PiratinViaggio
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereVacanze sulla Neve
Origine
Destinazione
-
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
PiratinViaggio
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team
  • Home
  • Notizie
  • Top 10 città italiane per indice di criminalità

Top 10 delle città italiane più pericolose ⚠️👀

Pirata, ammettiamolo: ogni città italiana ha il suo fascino… ma anche le sue ombre. L’edizione 2025 dell’Indice della Criminalità de Il Sole 24 Ore ci svela in quali città italiane le denunce corrono più veloci. Non per spaventarti, ma per aiutarti a partire con gli occhi ben aperti (e lo zaino ben chiuso).

Scopri con noi quali sono le 10 città più “calde” d’Italia nella classifica di quest’anno!

Pubblicato da
Matis·2 ore fa
Condividi

Prima, due cose fondamentali:

  • Non è una “pagella del pericolo assoluto”: la classifica 2025 de Il Sole 24 Ore si basa sul numero di denunce presentate ogni 100 mila abitanti, calcolato per ciascuna provincia italiana sui dati del Ministero dell’Interno. In pratica misura la criminalità denunciata, non la “pericolosità effettiva” di chi ci vive o ci viaggia.

  • Riferimento 2025, dati 2024: come ogni anno, l’indice elabora i reati registrati nel 2024 e pubblica il ranking aggiornato nel novembre 2025.

ll podio 2025

1️⃣ Milano – tasso più alto di denunce (quasi 7.000 ogni 100 mila abitanti)

2️⃣ Firenze – segna un incremento annuo e primeggia su alcune tipologie predatoriali

3️⃣ Roma – cresce nelle denunce complessive; una fetta importante del totale nazionale

Le altre città nella Top 🔟

Tra le prime dieci per l’edizione 2025 compaiono anche Bologna, Rimini, Torino, Prato, Venezia, Livorno e Genova.

Perché le grandi città dominano?

Da veri e propri "magneti" di persone e movimenti, le grandi città dominano. Tra studenti, pendolari e turisti, la popolazione cresce a dismisura e con lei anche le occasioni di piccoli reati — tanto per chi li subisce quanto per chi li commette. In più, nei centri urbani si tende a denunciare di più: merito delle assicurazioni, di una fiducia maggiore nelle istituzioni e di una certa abitudine a “fare le cose per bene”. E i numeri del 2024 lo confermano: +1,7% di reati denunciati rispetto all’anno prima, con micro-criminalità di strada e reati legati agli stupefacenti in aumento.

I nostri consigli pratici per viaggiare sereni/e 😌

  • Occhio ai borseggi nelle aree turistiche: mercati, mezzi pubblici, stazioni, zone della nightlife.

  • Alloggi: scegli strutture con buone recensioni su sicurezza e reception attiva.

  • Trasporti: preferisci taxi o ride ufficiali di notte; su mezzi pubblici tieni lo zaino davanti.

  • Pagamenti: limita il contante, usa carte e blocco contactless via app.

  • Denuncia sempre: aiuta le statistiche (e spesso l’assicurazione).

Non fermarti ai numeri, Pirata! La vera sicurezza è sapere come muoversi. Prima di partire, informati, pianifica e vivi la città con occhi da esploratore, non da turista distratto.

👉🏼 Classifica completa

Segnala un problema legale

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato.