PiratinViaggio
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
PiratinViaggio
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team
Questa offerta è scaduta.
Varie

Nuovo decreto: niente zona gialla in Italia fino a fine aprile e altre notizie

Coronavirus e viaggi: approvato il nuovo decreto, tante nuove tratte aeree dall'Italia e altre notizie

Pubblicato da
Tribordo·01/04/2021
Salva
Condividi

Cari Pirati, trovate le tante notizie che riguardano il rapporto tra turismo, viaggi, trasporti e Coronavirus nella nostra pagina speciale Coronavirus e viaggi (che aggiorniamo con frequenza almeno bi-settimanale), ma anche in singoli articoli sulle novità più importanti e infine nei nostri appuntamenti del lunedì e del giovedì, come questo, dove raccogliamo per voi tutte le notizie rilevanti degli ultimi giorni su questi temi.

Trovate un riepilogo delle notizie di oggi qui sotto, nella sezione Highlights.

Dettagli

NUOVO DECRETO APPROVATO, MISURE VALIDE FINO A FINE APRILE

Il governo ha approvato ieri un nuovo decreto legge che contiene le restrizioni per la pandemia in vigore dal 7 aprile (data di scadenza delle attuali misure) fino al 30 aprile.

Anche se il testo del decreto non è ancora disponibile, nel comunicato stampa del governo sono indicati i provvedimenti principali in esso contenuti. Il testo proroga sostanzialmente le misure attualmente in vigore, ovvero quelle del DPCM del 2 marzo e del decreto-legge n.30 del 13 marzo.

In particolare, fino a fine aprile viene confermata la sospensione della zona gialla (le regioni con dati da zona gialla vedranno così applicate le restrizioni della zona arancione) e di conseguenza il divieto di spostamento sia fuori dal comune di residenza che ovviamente tra regioni.

Confermata anche la deroga per una visita al giorno in ambito comunale presso un'abitazione privata di amici o parenti, ma solo in zona arancione e non in zona rossa (le misure partono ricordiamo dal 7 aprile, quindi dopo la deroga speciale per la zona rossa nazionale dei giorni 3-4-5 aprile).

In caso di miglioramento dei dati, un'apposita delibera del Consiglio dei Ministri potrà, anche prima del 30 aprile, portare a parziali riaperture da "zona gialla".

Novità importante per la scuola: dal 7 al 30 aprile sull'intero territorio nazionale la scuola fino alla prima media sarà sempre in presenza, mentre per per le classi successive con presenza ridotta tra il 50% e il 75% in zona arancione e a distanza in zona rossa.

NUOVA TRATTA DA ANCONA A SPALATO

Nuova destinazione internazionale per l’aeroporto di Ancona. Croatia Airlines annuncia il volo per Spalato, che partirà il 31 luglio con tre frequenze settimanali.

I voli partiranno da Ancona il sabato alle 19,05, con arrivo previsto a Spalato alle 20, e alle 17,50 il martedì e il giovedì, con atterraggio in Croazia alle 18,45.

ALBASTAR, 3 NUOVE ROTTE DA CUNEO

Due rotte internazionali e una verso la Sicilia: sono queste le new entry di Albastar sull’aeroporto di Cuneo. La compagnia volerà dal 27 luglio dall’aeroporto piemontese verso Palma di Maiorca e Minorca, mentre dal 29 luglio inizierà le operazioni verso Lampedusa.

I collegamenti saranno operativi fino a metà settembre, con voli ogni martedì verso le Baleari e ogni giovedì verso la Sicilia.

Le new entry si vanno ad aggiungere al collegamento già esistente su Trapani, portando a 4 le destinazioni servite.

PORTOGALLO, QUARANTENA IN INGRESSO

A partire dal 29 marzo 2021 è stata disposta da parte delle Autorità portoghesi una stretta sugli spostamenti aerei da e per il Portogallo con l’obiettivo di limitare i viaggi per turismo.

Il decreto, oltre a estendere fino al 15 aprile 2021 la vigente sospensione dei collegamenti aerei con Brasile e Regno Unito, introduce dal 1° aprile l’obbligo di quarantena per i passeggeri provenienti dal Sudafrica e da Paesi europei che abbiano registrato negli ultimi 14 giorni una media nel tasso di rapporto tra contagi e popolazione superiore a 500 per 100.000 abitanti. Per i passeggeri provenienti da tali Paesi e in cui, oltre a vari Paesi UE, figura anche l’Italia, è quindi ora previsto, oltre all’obbligo di test molecolare effettuato entro le 72 ore prima dell’imbarco, anche quello di osservare una quarantena di 14 giorni (inclusi nella lista anche Bulgaria, Cipro, Estonia, Francia, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Svezia, Ungheria). I passeggeri che all’arrivo in Portogallo non saranno in grado di presentare certificato di test negativo, dovranno realizzare il test in aeroporto, a proprie spese, e dovranno attendere il risultato del tampone sempre all’interno dell’aeroporto.

AEROPORTO DI OLBIA, INAUGURATO l'HEALTH TESTING CENTER

Inaugurato l’Health Testing Center di Olbia, il primo hub aeroportuale in Italia completamente dedicato al servizio di screening e prevenzione sanitaria nella lotta al Covid 19.

Con una struttura dedicata di 500 metri quadri adiacente al terminal, si potranno processare oltre 1.500 test al giorno tra tamponi molecolari e antigenici di terza generazione. Il risultato dei test molecolari arriverà in un massimo di 24 ore, mentre per il test antigenico il risultato è disponibile in circa 30 minuti.

I test sono acquistabili online tramite una piattaforma integrata che permette di selezionare l’orario in cui effettuarli. Il sistema, una volta completata la prenotazione ed effettuato il pagamento genera un ticket di prenotazione che andrà mostrato il giorno del test, insieme ad un documento di identità.

RIAPRE IL 2 APRILE L'AEROPORTO DI FIRENZE

Riaprirà venerdì 2 aprile l'aeroporto di Firenze, chiuso dallo scorso febbraio per il rifacimento della pista.

I primi vettori a riprendere le operazioni saranno questa settimana Air France e Klm con i collegamenti per Parigi e Amsterdam, ma ad aprile si dovrebbe volare anche con Vueling su Barcellona, con Blue Air su Bucarest e con Lufthansa-Air Dolomiti su Francoforte, Monaco, Palermo e Catania.

Scalda infine i motori Ego Airways, pronta a lanciare le prime destinazioni nazionali e internazionali tra cui Catania, Olbia, Bari e Mykonos.

TUI, BOOM PRENOTAZIONI VIAGGI IN UK, +500%

Il Regno Unito potrebbe mostrarci il nostro prossimo futuro, visto che lì la campagna di vaccinazione è decisamente più avanti ed è già partito il piano delle riaperture.

Dal 17 maggio sarà possibile per gli inglesi viaggiare di nuovo, e per questo l'agenzia di viaggio Tui ha registrato un boom di prenotazioni del 500% da quando Boris Johnson ha annunciato l'allentamento delle restrizioni.

Oltre a Tui, le prenotazioni dei voli easyJet sono aumentate del 337%, mentre le prenotazioni per le vacanze estive sono cresciute del 630%. Per Thomas Cook, c'è stata una crescita del 75% nel traffico del sito web e i clienti hanno effettuato prenotazioni fino alla fine del 2022.

RIAPRE DOPO 8 ANNI L'AEROPORTO DI FORLÌ

Dopo 8 anni è ripreso il traffico dall’aeroporto Ridolfi di Forlì. Il primo volo a ripartire dallo scalo il 30 marzo è stato un Forlì-Catania operato da Ego Airways.

Marco Busca, presidente Ego Airways, ha dichiarato: “ina nuova compagnia aerea per un hub che torna finalmente alla sua piena operatività: è stato un doppio debutto, ricco di emozione, quello cui abbiamo assistito oggi sulla pista dell'aeroporto Ridolfi di Forlì. Con il nostro operativo voli Forlì sarà presto collegata direttamente a Catania, Bari, Brindisi, Lamezia Terme, Olbia, Cagliari, Ibiza e Mykonos”.

QATAR AIRWAYS, 140 DESTINAZIONI PER L'ESTATE

Sarà di 1.200 voli settimanali verso 140 destinazioni la programmazione estiva di Qatar Airways nei periodi di alta stagione. E per l’Italia sono previsti collegamenti da e per Milano Malpensa e Roma Fiumicino.

Per il CEO Akbar Al Baker “Siamo orgogliosi di guidare la ripresa dell'aviazione internazionale, implementando i più alti standard di biosicurezza e igiene ed investendo nelle ultime innovazioni per semplificare i viaggi e ripristinare la fiducia dei passeggeri durante il periodo più difficile nella storia dell'aviazione”.

Il network messo a punto dalla compagnia di Doha prevede 23 destinazioni in Africa, 14 nelle Americhe, 43 in Asia-Pacifico, 43 in Europa e 19 in Medio Oriente.

TEDESCHI, FUGA ALLE BALEARI PER PASQUA

Mentre in Germania i contagi sono in risalita e tutti temono una nuova impennata del virus, sono 300 i voli charter partiti dal suolo tedesco che, in una sola settimana, sono atterrati a Palma di Maiorca, una delle rare zone europee considerate non più a rischio dal governo tedesco.

Se, dunque, da una parte Berlino raccomanda a tutti di stare a casa anche a Pasqua, dall’altra consente i viaggi all’estero. Un decisione che manda su tutte le furie gli albergatori tedeschi i quali, come sta avvenendo per quelli italiani, contestano la norma che blocca i viaggi all’interno della nazione permettendo quelli oltreconfine.

ALITALIA, UE APPROVA AIUTI DI STATO PER 27 MILIONI DI EURO

L’Unione europea ha detto sì: Alitalia potrà ricevere un’ultima tranche di ristori pari a 27,4 milioni di euro, la metà dei 55 milioni di euro attesi dal commissario Giuseppe Leogrande.

I fondi dovrebbero comunque essere sufficienti per sostenere l’ultima fase dell’amministrazione straordinaria e assicurare gli stipendi dei dipendenti.

PARTE A GIUGNO IL PRIMO DIRETTO ITALIA - BURKINA FASO

Debutterà il 25 giugno prossimo il primo collegamento diretto fra l’Italia e il Burkina Faso, con un volo a frequenza quindicinale operato da Albastar fra Roma e Ouagadougou.

Il volo consentirà di raggiungere la città del Burkina Faso in sole 5 ore di viaggio. Bus riservati collegheranno Nord e Sud Italia all’aeroporto di Roma in coincidenza con partenze/arrivi dei voli.

LOCKDOWN IN FRANCIA FINO AL 2 MAGGIO

Annunciato ieri sera, in un discorso televisivo del presidente francese Emmanuel Macron, il terzo lockdown nazionale in Francia, a causa del peggioramento della pandemia da coronavirus.

Il lockdown inizierà il 3 aprile e durerà per almeno quattro settimane. Sarà prevista la chiusura dei negozi non essenziali e delle scuole dal periodo di Pasqua fino almeno al 26 aprile in tutta la Francia. Confermato anche il coprifuoco a partire dalle 19 e per gli spostamenti di oltre 10 chilometri dal proprio domicilio sarà necessario presentare un’autocertificazione.

Scuole chiuse per tre settimane, ma erano comunque già previste due settimane di chiusura per le vacane di Pasqua.

Tag

Segnala un problema legale

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .