Le nuove regole per le aree sciistiche dal 1° gennaio: dall'assicurazione all'alcoltest, tutte le novità. Dal 10 gennaio Green pass rafforzato per gli impianti
Cari Pirati, la stagione sciistica è iniziata da poco, ma ora è il caso di cominciare a prendere confidenza con le nuove regole per le aree sciistiche, perché ci sono tante novità e purtroppo anche delle multe salate se non si rispettano le norme.
Dal casco per i minorenni all'assicurazione obbligatoria per tutti fino all'alcoltest e al Green Pass rafforzato per gli impianti di risalita, ci sono parecchie cose che è importante sapere per agganciare gli sci, con i cambiamenti entrati in vigore dal 1° gennaio 2022.
Vediamo tutto nel dettaglio.
POLIZZA OBBLIGATORIA
La più importante (art. 30) sembra l'assicurazione RCA obbligatoria per lo sciatore, che copre i danni eventuali danni provocati a terzi, un po' come quella per le auto. Se lo sciatore non ne è in possesso, è obbligo del "gestore delle aree sciabili attrezzate, con esclusione di quelle riservate allo sci di fondo, di mettere a disposizione degli utenti, all’atto dell’acquisto del titolo di transito, una polizza assicurativa". La multa prevista per chi non possiede l’assicurazione va da 100 a 150 euro, oltre al ritiro dello skipass.
CASCO PER I MINORENNI
Sia per lo sci che per snowboard, slitta e slittino, i minori di 18 anni dovranno sempre indossare un casco protettivo (art. 1), pena una multa da 100 a 150 euro. I caschi dovranno essere omologati secondo le direttive: chi indossa caschi non omologati può incorrere in una multa da 500 a 5.000 euro, oltre al sequestro del caso.
ALCOLTEST SULLE PISTE
Il divieto di "sciare in stato di ebbrezza in conseguenza di uso di bevande alcoliche e di sostanze tossicologiche" comporterà la possibile presenza di alcoltest sulle piste, con multe da 250 a 1.000 euro.
DIVIETO DI SOSTA
Sulle piste non sarà possibile fermarsi nelle zone vietate, ovvero "nei passaggi obbligati, in prossimità dei dossi o in luoghi senza visibilità", con multe da 50 a 150 euro.
CONCORSO DI COLPA
Le norme non prevedono un diritto di precedenza, quindi in caso di incidente in linea di principio e fino a prova contraria vale il concorso di colpa: si presume che ciascuno di essi abbia concorso ugualmente a produrre i danni eventualmente occorsi.
Per ogni altro dubbio, consulta direttamente la normativa.
GREEN PASS RAFFORZATO
Ricordiamo inoltre che per effetto del decreto-legge del 29 dicembre (vedi il nostro articolo) per accedere agli impianti di risalita da 10 gennaio sarà necessario disporre del Green Pass rafforzato, ovvero quello derivante da vaccinazione o guarigione del Covid-19. La misura è valida per ora fino a fine marzo.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .