PiratinViaggio
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase VacanzaVacanze sulla Neve
Origine
Destinazione
-
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
PiratinViaggio
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team
  • Home
  • Notizie
  • Gli scali italiani dove puoi riempire la borraccia

Acqua gratis in aeroporto? Ecco gli scali giusti 💧

Pirata! Ti è mai capitato di arrivare in aeroporto con la gola secca e scoprire che una bottiglietta d’acqua costa più di un caffè in piazza San Marco? Che spreco — di soldi e di plastica! 💸💧
La buona notizia è che in Italia sempre più aeroporti stanno abbracciando la sostenibilità offrendo punti dove puoi riempire gratis la tua borraccia. Meno rifiuti, più libertà e un viaggiare più green 🌱
Ma attenzione, non tutti gli scali sono pronti a salpare verso questa nuova rotta ecologica. Scopri con noi dove puoi fare rifornimento d’acqua senza sensi di colpa (né sorprese al portafoglio).

Pubblicato da
Matis·17/10/2025
Condividi

🌊 Il problema (anzi, la beffa) dell’“acqua cara”

Chi non si è trovato a comprare una bottiglietta a poco meno di 6€ o addirittura 9€ dopo i controlli di sicurezza? 😩 È una scena comune per chi viaggia spesso: sete alle stelle e nessuna fontanella in vista. Ma oltre al portafoglio, a rimetterci è anche il pianeta. Ogni minuto, nel mondo, vengono acquistate oltre un milione di bottiglie di plastica, e una gran parte finisce negli oceani o nelle discariche.

Eppure, per legge i luoghi pubblici — come stazioni e aeroporti — dovrebbero già offrire punti d’acqua potabile gratuita o facilmente accessibile. Lo stabilisce l’articolo 17 del Decreto Legislativo 18/2023, pensato proprio per ridurre i rifiuti e promuovere un consumo più responsabile. Il problema? Molti gestori non hanno ancora applicato pienamente la norma, o mancano di cartelli chiari che indichino dove rifornirsi.

Nel 2016 il Corriere della Sera segnalava 26 aeroporti “virtuosi” con refill point gratuiti; oggi, a distanza di anni, la situazione è migliorata — ma a macchia di leopardo. Alcuni scali sono diventati modelli di sostenibilità, altri ancora arrancano.

✈️ La rivoluzione tecnologica: addio ai 100 ml (in parte)

Oltre al tema dell’acqua, nel 2025 arriva un’altra piccola rivoluzione “eco-friendly”: i nuovi scanner 3D (Hi-Scan 6040 CTiX) permettono di superare i controlli con liquidi fino a 2 litri totali nel bagaglio a mano. Questo significa meno bottiglie monouso acquistate in fretta dopo i controlli, e più possibilità di viaggiare con la tua borraccia riutilizzabile, riducendo gli sprechi.

Non tutti gli aeroporti sono ancora pronti, ma ad oggi quelli “smart” — già dotati di tecnologia CT e pronti alla svolta sostenibile — sono:

  • Milano Linate (LIN)

  • Milano Malpensa (MXP, Terminal 1)

  • Roma Fiumicino (FCO) — con esclusioni per voli USA/Israele

  • Bologna (BLQ)

  • Torino (TRN, fast track)

  • Bergamo (BGY)

  • Catania (CTA)

Da questi scali puoi portare con te fino a 2 litri d’acqua (se il sistema è attivo e approvato). Ma attenzione, Pirata: al ritorno, rispetta sempre le regole del Paese da cui parti.

💧 Dove puoi davvero riempire la borraccia (oggi)

E ora veniamo al sodo, Pirata: dove puoi concretamente rifornirti d’acqua senza svuotare il portafoglio e senza produrre rifiuti?

✈️ Nei principali aeroporti

Negli scali più trafficati — Milano Malpensa, Linate, Bologna, Torino, Napoli, Cagliari, Olbia, Alghero, Verona, Palermo e Bergamo — sono già attive stazioni di refill e fontanelle nelle aree dopo i controlli, vicino ai bagni o ai gate.

Spesso sono installate da aziende specializzate in filtrazione sostenibile, con sistemi che riducono l’uso di plastica e garantiscono acqua sicura, fresca e gratuita.

🌱 Nei nuovi scali “green” in arrivo

Entro la fine del 2025 il servizio sarà esteso ad altri 22 aeroporti italiani, inclusi Catania, Pisa, Firenze, Trieste, Trapani, Pescara, Rimini, Comiso e Salerno.

Molti di questi progetti rientrano nei piani di sostenibilità ambientale degli scali italiani, sostenuti anche da ENAC e dal Ministero dei Trasporti, con l’obiettivo di azzerare progressivamente la vendita di bottiglie di plastica nelle aree passeggeri.

🚱 Negli altri aeroporti

In alcuni scali minori, invece, la situazione resta più “rudimentale”: spesso ci sono solo rubinetti nei bagni, non sempre comodi per riempire una borraccia. Ma anche un piccolo gesto — come chiedere al bar di riempirtela — può fare la differenza. Ogni litro risparmiato conta!

In sintesi 👀

  1. Controlla il sito ufficiale dell’aeroporto o le mappe online dei refill point.

  2. Usa app come RefillMyBottle o Tap per individuare fontanelle anche fuori dal terminal.

  3. Se non trovi indicazioni, chiedi: spesso il personale è felice di aiutare chi sceglie la sostenibilità.

🧭 Consigli pratici

  • Porta sempre con te una borraccia riutilizzabile, meglio se in acciaio o tritan: leggera, resistente e plastic-free.

  • Verifica se il tuo aeroporto ha scanner CT attivi: potresti passare il controllo con la borraccia già piena (entro i 2 litri, dove consentito).

  • Cerca i cartelli “acqua potabile” o “refill station”: sono i tuoi migliori alleati post-security.

  • Chiedi al personale o ai bar: molti sono felici di aiutare, anche se non obbligati.

  • Durante gli scali internazionali, ricorda che le regole cambiano: svuota la borraccia se necessario, ma evita sempre di comprare plastica monouso.

Pirata, ogni gesto, anche piccolo, contribuisce a ridurre l’impatto ambientale dei viaggi. E cosa c’è di meglio che navigare leggeri, liberi e rispettosi del nostro Pianeta? 🌍💦

Segnala un problema legale

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .