Un viaggio in una bella città europea alla scoperta dei suoi Mercatini di Natale è sicuramente un'esperienza da provare e riprovare! Non ci si annoia mai a passeggiare tra innumerevoli e coloratissime bancarelle che vendono un po' di tutto: da cibi tipici dolci e salati, ad articoli di abbigliamento invernale o carinissimi oggetti di artigianato, tutti e sempre con una chiave o un sapore natalizio!
Una visita in una bella città che ospita uno o più Mercatini di Natale renderà la vostra vacanza ancora più speciale e indimenticabile, senza contare che sarà una gioia anche per i vostri occhi e soprattutto per il vostro palato!
Qui di seguito trovate tanti consigli ed offerte di viaggio per visitare bellissimi Mercatini di Natale in tantissime città europee. Buono shopping, Pirati!
Il periodo effettivo di apertura varia per ciascun Mercatino. Alcuni cominciano addirittura i primi di novembre e altri terminano con l'Epifania. Ma generalmente da fine novembre sino alla vigilia di Natale sono tutti o quasi aperti.
Noi in genere vi proponiamo date in tutti i mesi di apertura, a novembre, dicembre e gennaio!
I Mercatini di Natale sono molto caratteristici un po' ovunque in Europa, specialmente dalle Alpi (comprese) in su.
Ad esempio trovate fantastici mercatini di Natale nelle città baltiche, scandinave, tedesche o polacche, oltre alle classiche Praga, Vienna o Budapest: sono davvero meravigliosi e spesso ne fanno una concreta ragione per visitare una particolare città o per intraprendere un viaggio.
In più, sfruttando i voli low-cost che connettono l'Italia a tantissime città del Nord Europa a prezzi molto accessibili, c'è davvero l'imbarazzo della scelta!
Quasi esclusivamente invernale, un po' ovunque troverete caldissime e originalissime sciarpe, guanti, cappelli di lana e tanti altri articoli, spesso fatti a mano o comunque unici e di qualità!
Le pietanze cambiano in base al Paese o la città, ma generalmente si tratta di cibi caldi, ispirati dal clima freddo: zuppe, stufati di carne o verdure ma anche panini con carne, salsicce, salse o verdure varie. I dolciumi non mancano: cioccolata in tutte le forme, spesso natalizie, come i Waffles, tipici del Belgio ma comuni in tutto il Nord Europa, così come mandorle e altra frutta secca caramellata e le profumatissime caldarroste. Immancabili poi le birre locali e soprattutto il vin brulé, ideale per riscaldare corpo, cuore ed anima!
Tantissimi oggetti per decorare! Se visitate un Mercatino di Natale all'inizio delle festività, potrete comprare tanti oggetti per decorare a festa il vostro albero di Natale o tutta la casa, con articoli sicuramente unici che non troverete al negozio sotto casa in Italia.
Le 4 capitali scandinave: Oslo, Copenaghen, Stoccolma ed Helsinki, offrono bellissimi Mercatini, vi segnaliamo in particolare modo il mercatino di Gamla Stan di Stoccolma, che ha luogo nella città vecchia.
Riga in Lettonia, Tallinn in Estonia e Vilnius in Lituania sono meravigliose nel periodo natalizio ed i loro Mercatini sono un pizzico differenti da quelli del Nord Europa. Quello della Piazza del Municipio di Tallinn, ospita un gigantesco albero di Natale, tradizione che va avanti dal XV secolo!
Tutte le città della Germania ospitano un mercatino che varrebbe la pena di visitare: Non perdete a Berlino il Gendarmenmarkt e quello medievale di Raw, a Norimberga il Christkindlesmarkt, a Francoforte il mercatino di Römerberged a Colonia sia quello davanti alla Cattedrale che quello nella città vecchia.
Nella capitale polacca, a Varsavia, ma anche in città come Danzica, Cracovia, Breslavia, Poznan, i mercatini sono molto tipici e particolari. Non perdete quello che si svolge a Rynek Główny, la piazza pricipale di Cracovia.
Praga è già una città unica, resa ancora più bella dal clima natalizio. I mercatini qui sono vari: ad esempio nel Castello di Praga, in Piazza San Giorgio, in Piazza Venceslao e in Piazza della Pace.
In fatto di mercatini di Natale, l'Austria sicuramente ospita alcuni tra i più belli e antichi. "Vienna Magic of Advent" trasforma la Piazza del Municipio in una favola tra novembre e dicembre.
A Budapest, di fronte alla Cattedrale, nella settima festa dell'Avvento, il Mercatino all'aperto accoglie tutti con articoli da regalo e piatti ungheresi e internazionali tra fine novembre e inizio gennaio.
Naturalmente non c'è bisogno di varcare le Alpi per trovare dei fantastici mercatini di Natale! La tradizione è perfettamente conservata anche in Trentino e in Alto Adige. Noi vi consigliamo quelli di Bolzano (soprattutto a Piazza Walther), Vipiteno, Rovereto, Merano, Trento e Levico.