PiratinViaggio
Profile
destinazioniLe migliori offerte per Budapest

Budapest: offerte e consigli per il tuo viaggio nella capitale ungherese!

A Budapest l'eleganza è di casa. La città attraversata dal Danubio - che la divide in Buda, sulla sponda occidentale e Pest, sul quella opposta - ospita meravigliosi palazzi, monumenti storici e piazze appartenenti a epoche e stili diversi, ma perfettamente integrati fra loro. 

Le cose da vedere durante un weekend a Budapest sono davvero tante, ma organizzare il viaggio perfetto è semplice ed economico, grazie ai voli low cost da tante città italiane e agli hotel con prezzi alla portata di tutti.

Per prenotare una vacanza low cost a Budapest sfruttate una delle nostre super offerte di viaggio!

Cerca voli per Budapest

Cerca hotel a Budapest

-

Budapest, il necessario per partire

Ecco le informazioni essenziali per la tua vacanza nella capitale ungherese!

  • Documento: Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio

  • Valuta: Fiorino Ungherese (1 EUR = 327 HUF)

  • Patente: italiana

  • Sanità: assistenza sanitaria pubblica locale con Tessera Sanitaria italiana

Il periodo migliore per visitare Budapest

Come per molte città europee, i periodi migliori per visitare Budapest sono le mezze stagioni.

La capitale ungherese vanta infatti inverni molto rigidi, con temperature che scendono spesso sotto lo zero, ed estati molto calde.

Sebbene luglio e agosto non facciano registrare massime sopra i 30 gradi, possono capitare giornate di caldo intenso; per questo i mesi migliori per visitarla sono maggio, giugno e settembre, quando le temperature sono piacevoli durante il giorno e abbastanza fresche la sera.

Altro periodo che vi consigliamo è quello dei mercatini di Natale, solitamente da metà novembre a fine dicembre, durante il quale il freddo può essere sì pungente, ma un bicchiere di vin brulé vi aiuterà a superare l'impatto.

Da non perdere a Budapest

  • Terme. Sono centinaia le sorgenti e stabilimenti termali, dove andare sia in estate che in inverno. Le migliori terme sono: Bagni Szechenyi, Bagni Gellert, Bagni Rudas e Bagni Kiraly.

  • Da visitare: Bastione dei Pescatori e Castello di Buda, Parlamento, Ponte della Libertà e Ponte delle Catene, Museo Nazionale, Museo di Belle Arti, Basilica di Santo Stefano, Parco delle Statue, Grande Sinagoga, Viale Andrassy, quartiere di Belvaros, Isola Margherita.

  • Cosa mangiare: il piatto più famoso è il goulash, spezzatino di carne in cui abbonda la paprika. E poi: halàszlé (gulasch di pesce), töltött káposzta (cavoli ripieni), làngos (pizza fritta condita), lecsó (verdure stufate), torta Dobos (dolce).

Consigli di viaggio

  • Walking Tours gratuiti: vi consigliamo di partecipare a uno dei tanti tour a piedi per esplorare la città assieme a chi la conosce bene.

  • Beer Spa: per godervi un rilassante bagno in acqua termale con consumo illimitato di birra, che potete spillare in autonomia direttamente da dentro la vasca, vi consigliamo il Thermal Beer Spa Budapest

  • Risparmiare alle terme: portatevi ciabatte, costume e telo dall'hotel e cambiatevi davanti all'armadietto (incluso nel prezzo del biglietto) invece di prendere una cabina.

  • Dormire sul Danubio: alloggiate a bordo di una delle tante eleganti imbarcazioni convertite in hotel galleggianti e ormeggiate sulle sponde del Danubio.

Come arrivare in centro dall'aeroporto di Budapest

L’aeroporto di Budapest Ferihegy dista 28 km dal cento città ed è raggiungibile in:

  • autobus + metro: autobus 200E fino alla fermata Kőbánya-Kispest, capolinea della linea della metro M3 (1,50€)

  • autobus + treno: autobus 200E fino alla stazione di Ferihegy, da cui si può prendere un altro treno per la stazione centrale di Nyugati (1,30€)

  • taxi: con Főtaxi una corsa costa tra i 4.000 e i 6.000 fiorini.