PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereVacanze sulla NeveCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
Le migliori offerte per la Thailandia

Vacanze in Thailandia: templi buddisti, foreste e spiagge tropicali

Trascorrere giornate su spiagge tropicali, visitare templi splendidamente decorati, maestosi palazzi e antiche rovine, sono solo alcune delle esperienze da vivere durante le vacanze in Thailandia.

I più avventurosi possono spingersi poi verso nord, tra montagne e foreste popolate da numerose tribù, e partecipare ad un trekking nel Triangolo d'Oro.

Cerca voli per la Thailandia

Contenuto assenteContenuto assente

Per visualizzare il contenuto è necessario accettare i cookie e la politica sulla privacy di questo servizio esterno.

Cerca hotel in Thailandia

-

INFO GENERALI

  • Visto: Per i cittadini italiani, il visto turistico non è necessario per soggiorni inferiori ai 30 giorni in Thailandia. Tuttavia, per soggiorni più lunghi o per altri tipi di visto, è necessario richiederne uno presso l'ambasciata o il consolato thailandese prima della partenza. È sempre consigliabile verificare eventuali aggiornamenti sui requisiti di visto prima del viaggio.

  • Valuta: La valuta ufficiale della Thailandia è il Baht thailandese (THB). È consigliabile portare contanti, specialmente per transazioni minori, poiché i piccoli esercizi commerciali locali potrebbero non accettare carte di credito. È possibile cambiare denaro in aeroporto, nelle banche e nei numerosi uffici di cambio presenti nelle città.

  • Patente: Se intendi noleggiare un veicolo in Thailandia, è necessario essere in possesso di una patente di guida internazionale (IDP) oltre alla tua patente nazionale. Anche se alcuni noleggiatori potrebbero accettare la patente italiana, avere l'IDP può evitare complicazioni legali in caso di controlli della polizia.

  • Sanità: Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per entrare in Thailandia, ma è consigliato vaccinarsi contro l'epatite A e B, la febbre tifoide e il tetano. Consulta il tuo medico per un consiglio personalizzato. Assicurati anche di avere un'assicurazione sanitaria che copra eventuali spese mediche, inclusa l'evacuazione medica, e bevi sempre acqua in bottiglia per evitare problemi di salute.

  • Fuso Orario: La Thailandia si trova nel fuso orario UTC+7, senza passaggio all'ora legale, il che significa che è generalmente 5 ore avanti rispetto all'orario dell'Europa Centrale durante l'ora solare e 6 durante l'ora legale.

  • Lingua: La lingua ufficiale è il Thai. L'inglese è comunemente parlato nelle aree turistiche e nei principali centri urbani, ma meno nelle aree rurali, quindi può essere utile imparare alcune frasi di base in Thai.

  • Elettricità: La Thailandia utilizza una tensione di 220 V con una frequenza di 50 Hz. Le prese sono di tipo A, C e O, quindi potrebbe essere necessario un adattatore se i tuoi dispositivi non sono compatibili.

  • Mance: Le mance non sono obbligatorie in Thailandia, ma sono ben accette. È consuetudine arrotondare l'importo del conto nei ristoranti e lasciare una piccola mancia ai tassisti, ai massaggiatori e nei servizi alberghieri se il servizio è stato soddisfacente.

Quando andare in Thailandia?

La Thailandia può essere visitata tutto l'anno, ma il periodo migliore per andare dipende molto dalle tue preferenze climatiche e dalle attività che intendi fare. Generalmente, il clima in Thailandia è tropicale con tre stagioni principali: la stagione calda, la stagione delle piogge e la stagione fresca.

  • Stagione fresca (Novembre a Febbraio): Questo è il momento ideale per visitare la Thailandia. Il clima è più fresco e secco, rendendo piacevole esplorare le città e i templi o rilassarsi sulle spiagge. Le temperature variano tra i 20°C e i 30°C, e questo periodo attira il maggior numero di turisti, quindi aspettati prezzi leggermente più alti e luoghi più affollati.

  • Stagione calda (Marzo a Maggio): Durante questi mesi, le temperature possono salire fino a 35°C o più, specialmente ad aprile, che è il mese più caldo dell'anno. Nonostante il calore, è ancora un buon periodo per visitare le isole e godersi il mare, purché tu sia preparato a sopportare il caldo e l'umidità.

  • Stagione delle piogge (Giugno a Ottobre): Questa stagione è caratterizzata da piogge frequenti e talvolta forti, soprattutto nei mesi di settembre e ottobre. Le piogge di solito cadono sotto forma di brevi acquazzoni pomeridiani, che possono portare un po' di refrigerio dal calore. I vantaggi di viaggiare durante questa stagione includono meno folle e prezzi più bassi. Inoltre, il paesaggio è particolarmente lussureggiante e verde.

In conclusione, se preferisci un clima più fresco e non ti dispiace affrontare qualche folla in più, i mesi da novembre a febbraio sono perfetti per una visita. Se invece non ti spaventa il caldo o desideri evitare le folle e approfittare di tariffe più vantaggiose, considera di viaggiare durante la stagione delle piogge.

BANGKOK

L'affascinante capitale è una tappa da non perdere nel corso delle vostre vacanze in Thailandia.

Per molti è la porta d’ingresso a tutto il Sud-Est Asiatico e uno splendido modo per cominciare a conoscere questa parte di mondo e cominciare a conoscere la complessa cultura thailandese.

A Bangkok potete dedicarvi alla visita di monumenti straordinari, divertirvi in uno dei tanti locali notturni, o gustare le prelibatezze locali in uno dei raffinati ristoranti della capitale. E per gli appassionati di shopping ci sono i variopinti mercati di Bangkok o i grandi ed eleganti centri commerciali del centro.

Bangkok custodisce delle vere e proprie gemme come il Grande Palazzo Reale, edificato nel Settecento e composto da numerosi edifici, tra cui il Wat Phra Kaew, che ospita il famoso Buddha di smeraldo e una straordinaria serie di dipinti murali sulla saga dei Ramayana.

  • Wat Pho, Tempio del Buddha sdraiato: ospita al suo interno una statua dorata di Buddha lunga ben 46 metri, nonché la sede della più importante scuola di massaggi della Thailandia

  • Wat Arun, Tempio dell'Alba: complesso di templi buddisti affacciati sul fiume Chao Phraya, uno dei simboli della città, dalla cui sommità si gode di un bellissimo panorama sulla città.

  • Wat Saket, Monte Dorato: antico tempio costruito su una collina che domina la città

  • Wat Suthat: tempio magnificamente decorato, con oltre 150 raffigurazioni di Buddha, tra i meno affollati della città

Ecco invece i mercati che vi consigliamo di non perdere:

  1. il mercato notturno di Patpong, frizzante quartiere ricco di locali e ristoranti

  2. il mercato di Chatuchak, solo nel fine settimana, dove potete trovare davvero di tutto!

  3. il mercato di Banglamphu, presso il fiume Chao Phraya, tra i preferiti dai locali

  4. il mercato dei fiori a Chinatown, affascinante anche per osservare come vengono create le composizioni

  5. il mercato galleggiante di Damnoen Saduak, a circa 80 km da Bangkok, perfetto per una gita.

IL NORD

Montagne dalle fitte foreste caratterizzano il Nord della Thailandia. Qui si trovano non solo parchi nazionali da esplorare, come il Doi Inthanon e il Doi Suthep-Pui, ma anche città dal vasto patrimonio storico-artistico.

CHIANG MAI

Chiang Mai, con le sue radici che risalgono al XIII secolo, rappresenta una delle mete più affascinanti del nord della Thailandia. Questa città storica non solo funge da hub per esplorare la ricca cultura e la natura circostante, ma è anche una destinazione in sé, attirando viaggiatori che desiderano immergersi nel suo tranquillo stile di vita.

La città è celebre per i suoi oltre 300 templi, con il Wat Phra Singh che emerge come uno dei più emblematici, grazie alla sua straordinaria architettura Lanna e ai suoi intricati murali. Il vivace mercato notturno di Chiang Mai offre un'esperienza sensoriale unica, dove è possibile acquistare artigianato locale, assaporare le delizie della cucina thai e osservare l'animata vita cittadina.

Un'esperienza imperdibile è la visita al Wat Phrathat Doi Suthep, situato a circa 15 km dalla città. Questo tempio sacro, raggiungibile tramite una scalinata adornata di serpenti mitologici, offre non solo una profonda immersione spirituale ma anche una vista panoramica mozzafiato sulla città sottostante. L'area circostante è ideale per gli amanti delle attività all'aria aperta, con opportunità di trekking, rafting e birdwatching nei rigogliosi paesaggi naturali.

Per coloro che desiderano approfondire la cultura locale, Chiang Mai è anche un eccellente luogo per partecipare a corsi di cucina tradizionale thai, dove si può imparare a preparare autentici piatti locali sotto la guida di cuochi esperti.

In sintesi, Chiang Mai offre un'irresistibile combinazione di bellezza naturale, ricchezza culturale e opportunità di avventura, rendendola una destinazione da non perdere per chi visita la Thailandia.

CHIANG RAI

Chiang Rai, situata ancor più a nord rispetto a Chiang Mai, offre un affascinante scorcio della Thailandia settentrionale e funge da porta d'accesso al Triangolo d'Oro, un'area ricca di storia e cultura alla confluenza tra Thailandia, Laos e Myanmar. La città è rinomata per il suo bellissimo night market che illumina le serate con artigianato locale, cibo delizioso e performance culturali.

Un elemento distintivo di Chiang Rai è la sua vicinanza a numerose comunità tribali indigene, come i Karen e gli Akha, che arricchiscono l'area con le loro tradizioni uniche e modi di vita. Per chi è interessato a esplorare queste culture, il Hill Tribe Museum and Education Center offre una panoramica approfondita e può organizzare tour etici nelle foreste circostanti, che variano da brevi escursioni di alcuni giorni a avventure di diverse settimane.

In aggiunta, Chiang Rai è famosa per due straordinari templi che rappresentano la creatività e la spiritualità della regione: il Baam Dam, o Casa Nera, e il Wat Rong Khun, meglio conosciuto come il Tempio Bianco. Il Baam Dam, creato dall'artista Thawan Duchanee, è un complesso di edifici scuri che riflettono una visione artistica unica, che contrasta profondamente con il candore scintillante del Wat Rong Khun. Quest'ultimo, opera dell'artista Chalermchai Kositpipat, stupisce per la sua straordinaria architettura bianca e i dettagli intricati che simboleggiano la purezza e la saggezza buddista.

Questi elementi rendono Chiang Rai una destinazione imperdibile per chi cerca di comprendere più a fondo la diversità culturale e artistica della Thailandia, oltre a offrire numerose opportunità di avventura e scoperta in una delle regioni più suggestive del paese.

TROPICI

La Thailandia, con le sue coste sia sul Mare delle Andamane che sul Golfo del Siam, offre un'incredibile varietà di spiagge tropicali che attraggono viaggiatori in cerca sia di relax che di divertimento. Queste spiagge si distinguono per le loro sabbie fini, acque cristalline e lussureggianti palme, spesso arricchite da locali e discoteche per chi desidera vivere anche la vibrante vita notturna.

Ecco un elenco di spiagge da non perdere durante la tua visita in Thailandia:

  1. Kata Beach, Phuket: Situata sulla costa occidentale di Phuket, Kata Beach è famosa per la sua atmosfera rilassata durante il giorno e per le sue acque ideali per nuotare e fare snorkeling. Nonostante la sua popolarità, la spiaggia mantiene un certo fascino grazie alla sua baia curvata e alle colline ricoperte di vegetazione che la circondano.

  2. Isola di Koh Lipe: Situata nel sud della Thailandia, questa piccola isola è un vero paradiso tropicale, con spiagge di sabbia bianca e acque turchesi che fanno parte del Parco Nazionale Marino di Tarutao. È particolarmente apprezzata per l'ottimo snorkeling e diving, grazie ai suoi coralli ben conservati e alla ricca vita marina.

  3. Lamai Beach, Samui: Lamai è la seconda più grande spiaggia di Koh Samui e offre un perfetto equilibrio tra bellezza naturale e infrastrutture turistiche. È meno affollata di Chaweng, ma non mancano opportunità per divertirsi, con una vasta scelta di bar e locali notturni lungo la spiaggia.

  4. Railay Bay, Krabi: Accessibile solo via barca a causa delle alte scogliere calcaree che la isolano dal resto del continente, Railay offre uno scenario spettacolare che è difficile da trovare altrove. È un hotspot per l'arrampicata su roccia, ma le sue spiagge, come Phra Nang e Railay West, sono altrettanto impressionanti per chi cerca semplicemente di rilassarsi sotto il sole.

Ogni spiaggia ha il suo carattere unico, rendendo la Thailandia una destinazione ideale per esploratori da spiaggia di ogni tipo, dai buongustai della tranquillità ai fan del divertimento festaiolo. Non importa quale spiaggia scegli, le palme ondeggianti, l'acqua calda e le atmosfere incantevoli ti garantiranno un'esperienza indimenticabile.

Itinerari di 7 e 10 Giorni in Thailandia 🇹🇭

Scegli il tuo itinerario ideale tra le nostre proposte per 7 o 10 giorni e preparati a esplorare le meraviglie del paese del sorriso!

Itinerari di 7 giorni in Thailandia

Opzione 1: Bangkok e mare

Giorno 1 – Arrivo a Bangkok

  • Mattina/Pomeriggio: Arrivo a Bangkok (BKK o DMK). Check-in in hotel.

  • Pomeriggio/sera: Fai un giro esplorativo nelle zone centrali (ad es. Khaosan Road o Silom). Se hai tempo, rilassati con un massaggio tradizionale thailandese.

  • Consiglio: Per spostarti in città, usa Grab (l’app di taxi) o la BTS/MRT dove possibile.

Giorno 2 – Templi e mercati

  • Mattina: Visita ai templi principali – il Grand Palace e il Wat Phra Kaew (il Buddha di Smeraldo).

  • Pranzo: Street food vicino al molo di Tha Chang o a Chinatown (Yaowarat).

  • Pomeriggio: Prendi un battello locale sul fiume Chao Phraya per raggiungere il Wat Arun (Tempio dell’Alba).

  • Sera: Se è weekend, fai un salto al Chatuchak Market (aperto sabato e domenica) o visita un night market (come Ratchada Train Market).

Giorno 3 – Da Bangkok a Krabi

  • Mattina: Trasferimento in aeroporto e volo per Krabi (circa 1h 20min).

  • Arrivo a Krabi: Raggiungi la zona di Ao Nang o prendi subito la barca per Railay (15-20 minuti).

  • Pomeriggio: Relax in spiaggia o breve esplorazione di Railay Beach (famosa per le pareti rocciose, ideale anche per arrampicata se sei interessato).

  • Consiglio: Railay non è un’isola ma è raggiungibile solo via mare; ha un’atmosfera più tranquilla di Ao Nang.

Giorno 4 – Isole e snorkeling

  • Mattina: Partecipa a un tour di island hopping (ad es. il “4 Islands Tour”: Chicken Island, Poda Island, Tub Island e Phra Nang Cave).

  • Pranzo: Di solito incluso nel tour in barca, semplice ma gustoso.

  • Pomeriggio: Continua relax in spiaggia o fai snorkeling. Rientro ad Ao Nang / Railay nel tardo pomeriggio.

  • Sera: Goditi un tramonto spettacolare e poi cena in un ristorantino sul mare.

Giorno 5 – Escursione a Phi Phi

  • Opzione 1: Gita alle Phi Phi Islands in giornata con motonave o speedboat (snorkeling in acque turchesi, sosta a Maya Bay se aperta).

  • Opzione 2: Giornata rilassante a Krabi/Ao Nang, magari con un kayak tour tra le mangrovie o una visita alla Tiger Cave Temple (da cui si gode di una bella vista panoramica dopo 1.200 gradini!).

Giorno 6 – Ritorno a Bangkok

  • Mattina: Ultime ore di mare e spiaggia oppure shopping di souvenir a Krabi Town (il mercato locale è interessante).

  • Pomeriggio: Volo di ritorno a Bangkok.

  • Sera: Check-in in hotel e serata libera. Puoi concederti una cena in un rooftop bar con vista sulla città (es. Baiyoke Sky o altri rooftop a Sukhumvit/Silom).

Giorno 7 – Partenza

  • Mattina: Se hai tempo, visita l’ultimo mercato o fai un giro in barca nei khlong (canali di Bangkok).

  • Trasferimento all’aeroporto per il volo internazionale di rientro.

Opzione 2: Bangkok e nord

Giorno 1 – Arrivo a Bangkok

  • Mattina/Pomeriggio: Arrivo e sistemazione in hotel.

  • Pomeriggio/sera: Passeggiata a Khaosan Road o Asiatique. Se hai energie, un massaggio thailandese per rimetterti dal viaggio.

Giorno 2 – Templi e canali di Bangkok

  • Mattina: Grand Palace e Wat Phra Kaew.

  • Pranzo: Nella zona di Tha Maharaj (sul fiume) o a Chinatown.

  • Pomeriggio: Gita in barca tra i canali (khlong) di Thonburi o visita al Wat Pho (il Buddha sdraiato).

  • Sera: Fai un giro in un night market (Ratchada o Chang Chui) o, se è weekend, nel Chatuchak Market fino a chiusura.

Giorno 3 – Gita in giornata ad Ayutthaya

  • Mattina presto: Treno locale o minivan per Ayutthaya (1-2h di viaggio).

  • Giornata: Visita alle rovine dell’antica capitale (Wat Mahathat, Wat Phra Si Sanphet, ecc.). Se preferisci, puoi noleggiare una bici o tuk tuk in loco per spostarti tra i templi.

  • Rientro a Bangkok nel tardo pomeriggio.

  • Sera: Bus o treno notturno per Chiang Mai (opzione economica e “avventurosa”) oppure pernottamento a Bangkok e volo/domani mattina per Chiang Mai.

Giorno 4 – Arrivo a Chiang Mai e scoperta della città

  • Mattina: Se arrivi in treno o bus notturno, check-in in hotel a Chiang Mai. In alternativa, se preferisci volare, puoi prendere un volo mattutino da Bangkok (1h 15min).

  • Pomeriggio: Esplora la Old City (Wat Chedi Luang, Wat Phra Singh) e assaggia il Khao Soi, piatto tipico del Nord.

  • Sera: Night Bazaar o la Sunday Walking Street (se è domenica). Street food e artigianato locale.

Giorno 5 – Doi Suthep e cultura locale

  • Mattina: Escursione al Wat Phra That Doi Suthep, il tempio simbolo di Chiang Mai sulla montagna (vista panoramica).

  • Pomeriggio: Partecipa a un corso di cucina thailandese: visiterai un mercato locale, imparerai ricette tipiche e, ovviamente, mangerai ciò che cucini!

  • Sera: Relax o esplora i locali di Nimman Road (zona più “giovane” di Chiang Mai, piena di caffetterie e ristorantini).

Giorno 6 – Escursioni o attività a Chiang Mai

  • Opzione 1: Giornata di trekking leggero nei dintorni (villaggi tribali, cascate).

  • Opzione 2: Visita a un santuario etico per elefanti (ad es. Elephant Nature Park, dove non c’è sfruttamento).

  • Sera: Se devi rientrare a Bangkok per il volo del giorno 7, puoi prendere un volo serale o il treno notturno.

Giorno 7 – Partenza

  • Se hai dormito a Chiang Mai, prendi il primo volo/treno per Bangkok.

  • Trasferimento all’aeroporto internazionale di Bangkok per il volo di ritorno.

Itinerario di 12 - 15 - 18 giorni in Thailandia

Ecco un itinerario continentale di 8 giorni che tocca Bangkok, Ayutthaya, Sukhothai, Chiang Mai e Chiang Rai, seguito da diverse opzioni di estensione al mare (4, 7 o 10 giorni) con una selezione di 1, 2 o 3 destinazioni balneari, a seconda del tempo e del tipo di esperienza che desideri.

Giorno 1 – Arrivo a Bangkok

  • Mattina/Pomeriggio: Arrivo all’aeroporto di Bangkok (BKK o DMK). Trasferimento in hotel e relax.

  • Pomeriggio/sera: Prima esplorazione della città; visita facoltativa a Khaosan Road o un giro sul fiume Chao Phraya in battello locale.

  • Cena: Street food nei mercati notturni o ristoranti tipici.

Giorno 2 – Bangkok: Templi e cultura

  • Mattina: Visita al Grand Palace e al Wat Phra Kaew (Buddha di Smeraldo). Poi spostati al vicino Wat Pho (Buddha Sdraiato).

  • Pomeriggio: Scopri la Jim Thompson House, gioiello architettonico in stile thai. In alternativa, se è weekend, puoi scegliere il Chatuchak Market.

  • Sera: Cena in un ristorante sul fiume o drink in uno sky bar panoramico (ad es. Lebua State Tower).

Giorno 3 – Bangkok → Ayutthaya → (Pernottamento verso Sukhothai)

  • Mattina: Trasferimento da Bangkok ad Ayutthaya (circa 1-2 ore in treno o minivan).

  • Visita di Ayutthaya: Wat Mahathat (testa del Buddha tra le radici dell’albero), Wat Phra Si Sanphet e altre rovine nel Parco Storico. Muoviti in bicicletta o con un tuk tuk locale.

  • Pomeriggio tardo: Prosegui in bus o transfer privato verso Phitsanulok (o direttamente Sukhothai, se preferisci). Pernottamento per accorciare il viaggio del giorno successivo.

Giorno 4 – Sukhothai

  • Mattina: Raggiungi e visita il Parco Storico di Sukhothai (Patrimonio UNESCO). Noleggia una bici per girare tra le rovine (Wat Mahathat, Wat Si Chum, ecc.).

  • Pomeriggio: Tempo libero per esplorare i dintorni o rilassarsi.

  • Sera: Pernotta a Sukhothai (New Town o Old Town) per goderti la tranquillità del luogo.

Giorno 5 – Sukhothai → Chiang Mai

  • Mattina: Parti in bus (5-6 ore) o transfer privato verso Chiang Mai. In alternativa, si può tornare a Phitsanulok e prendere un breve volo per Chiang Mai (se vuoi ridurre i tempi).

  • Pomeriggio: Arrivo a Chiang Mai, check-in in hotel. Fai un giro nel centro storico (Old City) per scoprire i templi principali (Wat Chedi Luang, Wat Phra Singh).

  • Sera: Goditi il Night Bazaar o la Sunday Walking Street (se è domenica).

Giorno 6 – Chiang Mai: natura e cultura

  • Mattina: Escursione a un santuario etico di elefanti (ad es. Elephant Nature Park), dove potrai dare loro da mangiare e imparare sulla loro tutela, senza cavalcarli.

  • Pomeriggio: Rientro a Chiang Mai. Se hai tempo, visita il Wat Phra That Doi Suthep sulla montagna (vista panoramica).

  • Sera: Cena in un ristorantino locale e massaggio thai serale.

Giorno 7 – Chiang Rai (escursione o transfer)

  • Opzione A: Escursione in giornata da Chiang Mai a Chiang Rai (3-4 ore a tratta, tour organizzati in minivan). Visita il White Temple (Wat Rong Khun), il Black House (Baan Dam Museum) e, se possibile, il Blue Temple (Wat Rong Seur Ten). Rientro a Chiang Mai in tarda serata.

  • Opzione B: Trasferimento in bus a Chiang Rai (3 ore circa), visita in autonomia e pernottamento lì per un ritmo più tranquillo.

Giorno 8 – Rientro o collegamento con il mare

  • Mattina: Se ti trovi a Chiang Rai, puoi fare un rapido giro al mercato locale o visitare il Triangolo d’Oro (ulteriore escursione, se hai tempo).

  • Pomeriggio: Trasferimento in aereo o bus verso Bangkok (o proseguimento in volo diretto verso una delle destinazioni di mare).

  • Fine del tour continentale e, se vuoi, inizio dell’estensione balneare.

ESTENSIONE 4 GIORNI (1 destinazione)

Scegli una meta balneare tra:

  • Phuket (Mare delle Andamane): Ideale per chi cerca sia spiagge attrezzate che vita notturna (Patong) o zone più tranquille (Kata/Karon). Escursioni facili verso Phi Phi o le isole vicine.

  • Koh Samui (Golfo della Thailandia) Atmosfera più rilassata rispetto a Phuket. Belle spiagge (Chaweng, Lamai, Bophut). Possibilità di escursione al Parco Marino di Ang Thong.

  • Krabi (Ao Nang / Railay): Perfetta per chi vuole paesaggi carsici e uscite in barca (4 Islands Tour, Phi Phi a breve distanza).

Esempio di programma 12 giorni:

  • Giorno 1: Arrivo da Chiang Mai/Chiang Rai, check-in e relax in spiaggia.

  • Giorno 2: Escursione in barca o snorkeling.

  • Giorno 3: Giornata libera, magari massaggi o piccola avventura (kayak, trekking breve).

  • Giorno 4: Ultima mezza giornata di mare e volo di rientro a Bangkok per volo internazionale.

Esempio di programma 15 giorni:

Scegli un combinato di due isole o località balneari, ad esempio:

  • Phuket + Phi Phi (Andamane): Vola su Phuket, resta 3-4 giorni (tra spiagge e tour) poi traghetto per Phi Phi (1-2 notti), concludendo con rientro a Phuket o direttamente a Krabi per il volo di ritorno.

  • Koh Samui + Koh Phangan (Golfo della Thailandia): Samui per 3-4 giorni (mare, escursioni, parco di Ang Thong), poi spostamento in ferry a Phangan (famosa per feste e spiagge meno affollate a nord) per 2-3 giorni.

Esempio di programma 18 giorni:

  • Phuket + Koh Phi Phi + Koh Lanta (tutte nel Mar delle Andamane): Phuket (3 notti) → Phi Phi (2-3 notti) → Lanta (3-4 notti). Rientro a Krabi o Phuket per il volo di ritorno.

  • Koh Samui + Koh Phangan + Koh Tao (tutte nel Golfo della Thailandia): Samui (3 notti) → Phangan (3 notti) → Tao (3-4 notti), con immersioni/snorkeling spettacolari a Koh Tao. Rientro via Samui o Surat Thani.

Quali sono i piatti tipici della Thailandia?

La cucina thailandese è rinomata in tutto il mondo per la sua capacità di armonizzare sapori diversi in piatti che offrono un vero e proprio esplosione di gusto. Tipicamente, un piatto thailandese combina dolce, salato, acido e piccante in maniera equilibrata, rendendo ogni boccone un'esperienza unica. Gli ingredienti base includono erbe aromatiche come il lemongrass e la foglia di kaffir, oltre a spezie quali il galangal e la curcuma, che contribuiscono a creare profumi intensi e seducenti.

Tra i piatti più famosi, il Pad Thai si distingue come uno dei simboli della gastronomia locale: è un piatto di noodles saltati con uova, tofu, germogli di soia e, a scelta, gamberi o pollo, conditi con salsa di pesce, zucchero di palma, tamarindo e peperoncino. Altro caposaldo è il Tom Yum Goong, una zuppa agrodolce e piccante con gamberi, profumata con lemongrass, foglie di kaffir e succo di lime, ideale per chi ama i sapori intensi.

Il Curry Verde e il Curry Rosso thailandese sono altri due pilastri della cucina locale, preparati rispettivamente con pasta di curry verde o rossa mescolata con latte di cocco, carne (spesso pollo o manzo) e melanzane tailandesi. Sono piatti ricchi e avvolgenti, spesso serviti con riso al vapore per bilanciare il loro forte carattere.

Per i vegetariani, piatti come il Som Tam (insalata di papaya verde) offrono un'alternativa fresca e leggera ma altrettanto ricca di sapore, con un mix di dolcezza, acidità e piccantezza data da peperoncini, lime e zucchero di palma.

Assaporare la cucina thailandese significa intraprendere un viaggio culinario che stimola tutti i sensi, offrendo un panorama di gusti e aromi che riflettono la diversità e la ricchezza culturale della Thailandia.

I consigli del Pirata 🏴‍☠️

Per una vera esperienza local e di nicchia durante il tuo viaggio in Thailandia, considera questi consigli approfonditi che ti immergeranno nelle tradizioni e nei modi di vivere locali al di là delle solite rotte turistiche:

  • Visita le comunità artigianali: Esplora le comunità nelle aree rurali, dove puoi imparare antiche tecniche come la tessitura della seta o la lavorazione del legno. Questi luoghi offrono un contatto diretto con l'arte e la cultura tradizionale tailandese.
    Bonus Tip: Se ti interessano realtà ancora poco battute, dirigiti verso Phetchabun, ricca di villaggi rurali e piantagioni di caffè, oppure verso Lampang, dove potrai visitare un centro di conservazione degli elefanti etico.

  • Esplora i parchi nazionali meno noti: Oltre ai celebri Khao Yai o Doi Inthanon, esplora parchi meno conosciuti come il Parco Nazionale di Phu Langka nel nord-est, ideale per trekking lontano dalla folla.
    Bonus Tip: Nel sud, il Parco Nazionale di Khao Sok offre la possibilità di pernottare in case galleggianti sul lago Cheow Lan, un’esperienza unica nel cuore della giungla.

  • Partecipa a una cerimonia di offerta ai monaci al mattino: Un’alba spirituale: le offerte mattutine (Tak Bat) in località meno turistiche svelano un lato intimo della vita spirituale tailandese.

  • Frequenta un mercato galleggiante locale: Mentre i più famosi sono affollati, cerca alternative come Taling Chan o Khlong Lat Mayom, dove l’atmosfera è più autentica.
    Bonus Tip: Se devi muoverti a Bangkok per raggiungere questi mercati, scarica la Grab App, utile per taxi e tuk tuk senza contrattare ogni volta.

  • Unisciti a un ritiro di meditazione in un tempio locale: Molti templi offrono ritiri di meditazione, dove si praticano mindfulness e meditazione guidati da monaci buddisti. Un modo profondo per vivere la spiritualità del Paese.

  • Visita le fattorie organiche locali: Diverse zone rurali invitano i viaggiatori a partecipare alla raccolta di frutta e verdura, imparando le tecniche di agricoltura biologica direttamente dai coltivatori.

  • Esplora le piccole isole non turistiche: Oltre a Phuket o Koh Samui, scopri isole più tranquille come Koh Yao Noi o Koh Kood, dove le spiagge sono silenziose e il ritmo di vita è rilassato.
    Bonus Tip: Se cerchi invece festa e socialità, non perdere il leggendario Full Moon Party a Koh Phangan (una volta al mese durante la luna piena).

  • Pernotta in un villaggio di montagna: Soggiorna in un villaggio nel nord della Thailandia, dove potrai condividere la quotidianità con le tribù di montagna, fare escursioni guidate e gustare pasti tradizionali.
    Bonus Tip: Se ti sposti via terra, considera il treno serale Bangkok–Ayutthaya per un tragitto più suggestivo e, proseguendo verso nord, fermati nell’Isaan per corsi di cucina tipica (Som Tam, Laab, ecc.).

  • Scopri le tradizioni culinarie regionali: Ogni regione ha le sue specialità. Partecipa a tour gastronomici o lezioni di cucina: prova il Khao Soi a Chiang Mai o il Som Tam nell’Isaan.

  • Visita i templi meno conosciuti: Mentre Wat Pho e Wat Arun a Bangkok sono famosi, il Paese è ricco di templi remoti e tranquilli, ideali per comprendere più a fondo il buddismo.
    Bonus Tip: Viaggia a Chiang Mai tra ottobre e novembre per il magico Festival delle Lanterne (Yi Peng/Loy Krathong). Il contrasto con la folla di turisti è minore se scegli aree più defilate della città.

  • Se vuoi sperimentare un’atmosfera festosa, il Full Moon Party a Koh Phangan (menzionato sopra) è un must per chi cerca musica e divertimento.

Sfrutta questi consigli per avventurarti al di fuori dei classici itinerari e vivere la Thailandia più genuina, tra cibo, natura, tradizioni artigiane e momenti di spiritualità.

Buon viaggio e buona scoperta!

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .