PiratinViaggio
Profile
destinazioniLe migliori offerte per il tuo viaggio alle isole Canarie

Isole Canarie: un paradiso tutto l'anno

Deserti, vulcani, spiagge, montagne, canyon, un susseguirsi di paesaggi mozzafiato che difficilmente troverete altrove, concentrati in un territorio così piccolo. Un clima perfetto tutto l'anno, un'eterna primavera con temperature che raramente scendono sotto i 20°C e la possibilità di godersi una vacanza relax al mare con tutti i servizi a prezzi molto competitivi!

Una miriade di attività culturaligastronomiche sportive, oltre a spiagge favolose e alle caratteristiche piscine naturali, fanno di questo splendido arcipelago dell'Oceano Atlantico una destinazione perfetta da godere per dodici mesi all'anno. Ognuna delle sette isole maggiori è diversa dalla altre, riuscendo così ad accontentare tutti, grandi e piccini, viaggiatori sportivi a caccia di avventura e vacanzieri in cerca di mare, relax e buona cucina.

E se in tanti connazionali hanno deciso di cambiare vita, trasferendosi qui, non può certo essere un caso. Se tutto ciò vi incuriosisce non c'è modo migliore di una vacanza per toccare con mano questo angolo di paradiso a poche ore dall'Italia. Partiamo?
E in più, c'è un concorso appena partito con il quale vincere un voucher di 2.000€ per la tua vacanza alle Canarie!

Cerca hotel alle Canarie

-

Canarie: scegli la tua isola per la tua vacanza perfetta!

Hai deciso di partire per le Canarie ma non hai ancora scelto l'isola che fa per te? Ecco una panoramica delle sette isole maggiori, insieme con le migliori offerte per prenotare subito!

Tenerife - Vita a 360°

La più grande isola delle Canarie, vanta paesaggi mozzafiato, splendide spiagge, tra cui Las Teresitas, El Medano o Playa del Duque, e due siti dichiarati Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

A circa 10km dalla capitale Santa Cruz de Tenerife c'è San Cristobal de la Laguna, la capitale storica dell'isola, dichiarata Patrimonio UNESCO per i suoi monumenti. Una passeggiata nel centro storico vi permetterà di ammirare straordinari edifici cinquecenteschi, come la Cattedrale della Laguna e la Chiesa della Concezione, ma anche le caratteristiche architetture colorate.

Il Parco Nazionale del Teide è il secondo sito patrimonio UNESCO di Tenerife. La sommità del vulcano, a quota 3.718 metri sul livello del mare, è raggiungibile anche in funivia (vedi la nostra guida su come salire sul Teide): durante l'escursione ammirerete paesaggi incredibilmente suggestivi, tra rocce, scenari lunari, animali autoctoni e una vegetazione unica al mondo.

Fuerteventura - le spiagge più belle

Se volete trascorrere vacanze all'insegna del relax su spiagge tropicali, Fuerteventura è l'isola che fa per voi. La seconda isola dell'arcipelago per dimensioni dopo Tenerife, vanta 340 chilometri di coste e spiagge per tutti i gusti: sabbia bianca, sabbia nera, calette rocciose, dune, tutte bagnate da acque trasparenti. Da non perdere quelle di Cofete, Corralejo, El Cotillo e Sotavento.

È molto amata dagli sportivi per praticare sport acquatici, primi tra tutti surf e windsurf, tanto che ospita ogni anno gare del Campionato Mondiale. Le sue acque cristalline poi, ne fanno un luogo perfetto per dedicarsi alle immersioni, senza necessità di raggiungere grandi profondità per vedere magnifici pesci variopinti.

Da non perdere anche la montagna di Tindaya, il Parque Natural de Corralejo con i suoi 10 chilometri di dune e l’isla di Lobos, piccolo fazzoletto di terra a pochi chilometri dalla costa da raggiubgere in barca e esplorare a piedi.

Gran Canaria - un mini continente

È la seconda isola più popolata dell'arcipelago, denominata "continente in miniatura" per la grande varietà di climi e di panorami che presenta. Ideale per chi vuole conciliare riposo su spiagge soleggiate, escursioni in affascinanti scenari naturali, stimoli culturali e tanto divertimento.

Nella capitale Gran Canaria avrete l'occasione di visitare monumenti e musei, per conoscere meglio la storia e la cultura locale. Dopo aver ammirato la cattedrale, la cui costruzione iniziò nel XV secolo, visitate il Museo Canario e la Casa-museo di Cristoforo Colombo.

Tra discoteche e locali notturni, Maspalomas e Playa del Ingles sono i luoghi del divertimento. Non mancano le attrazioni, quali il Palmitos Park e l'Aqualand Maspalomas. Per ammirare uno spettacolo imperdibile, recatevi sulle Dune di Maspalomas, un vero e proprio deserto affacciato sull'Atlantico.

Lanzarote - vulcani e paesaggi lunari

Grazie alla sua conformazione unica al mondo, a tratti quasi surreale e frutto di un’attività vulcanica che ebbe inizio 22 milioni di anni fa, è stata dichiarata dall’Unesco Riserva Mondiale della Biosfera.

Alcune delle località più note, per chi è alla ricerca di relax e divertimento, sono Playa Blanca e Puerto del Carmen, mentre chi vuole un contatto con la natura più selvaggia non deve perdere il Parco nazionale Timanfaya con i suoi vulcani, i geyser naturali e le suggestive distese di lava pietrificata e il Parco Naturale dell’Arcipelago Chinijo, rifugio di varie specie di uccelli marini.

Non tralasciate La Geria e le sue viti che crescono nel terreno vulcanico protette da piccoli muretti di pietra, dando vita a diversi deliziosi vini DOC, nonché l'armonia tra arte e natura che si sviluppa nell'arte di César Manrique, con opere come i Jameos del Agua o il Belvedere del Río. Per gli spostamenti interni, l’idea migliore è noleggiare un’auto, dato che le due estremità dell’isola sono separate da soli 71 chilometri.

La Palma - natura senza pari

L’isola di La Palma vanta una natura mozzafiato, con paesaggi vulcanici, fitti boschi, un litorale ricco di spiagge e piscine naturali. Da non perdere è la Caldera de Taburiente, una caldera vulcanica di 1.500 metri di profondità, che può essere ammirata percorrendo il suggestivco sentiero GR-131 che ne costeggia il bordo.

Altro piatto forte sono le immersioni lungo la costa di Fuencaliente, alla scoperta del corallo nero e delle acque cristalline piene di vita, oppure le grotte, come quelle della Villa de Mazo. Altre spettacolari attività in ci si può cimentare sono il torrentismo nel Barranco de Grajos, il trekking nel Barranco de la Madera o le escursioni in parapendio sfruttando il vento dei Llanos de Aridane.

Da non perdere il belvedere del Roque de los Muchachos, che si affaccia sul Parco Nazionale della Caldera de Taburiente, dove si gode di un panorama unico, nonché uno dei migliori del pianeta per l’osservazione delle stelle.

El Hierro - paradiso ecosostenibile

Scogliere alte 1.000 metri, alberi millenari e ben mille vulcani! Tutto questo è l'isola di El Hierro, dichiarata Riserva della Biosfera dall'UNESCO, ma nonostante ciò la sua peculiarità è un'altra: è la prima al mondo completamente autosufficiente dal punto di vista energetico e 100% rinnovabile.

L'attività vulcanica ha dotato El Hierro di una grande ricchezza paesaggistica e l'isola intende applicare la sua concezione di sostenibilità e contatto con la natura anche al turismo. Possiede infatti più chilometri di sentieri che di strade, il più interessante dei quali è il Cammino di Jinama, 3,4 chilometri al centro dell'isola con un dislivello di circa 815 metri. Molti visitatori, visto lo sforzo fisico richiesto, scelgono di fare soltanto la discesa, ma in ogni caso si gode di una vista incredibile difficile da dimenticare.

Da non perdere anche il Mar de las Calmas dove ammirare i grandi esemplari di manta, il centro di recupero della lucertola gigante di El Hierro (una specie considerata estinta fino al 1974), la distesa di sabine nella parte occidentale dell'isola e l'emblematico albero Garoé.

La Gomera - ritorno alla preistoria

Se volete sapere com'erano i boschi in Europa milioni d’anni fa, dovete visitare La Gomera e la sua attrazione principale: il Parco Nazionale di Garajonay. Parliamo di una selva frondosa, affascinante e sempre verde, spesso avvolta nella nebbia, di un enorme bosco vergine e umido di laurisilva, autentico fossile vivente dell’era Terziaria, situato a circa 1200 metri d’altezza e iscritto nell'elenco del Patrimonio Mondiale dall'UNESCO.

Una delle aree più visitate è la Laguna Grande, dove le piogge alimentano un piccolo lago. Nell'isola ci sono anche diversi belvedere che offrono panoramiche spettacolari, come quelli di Igualero, César Manrique e dei Roques. Sono tre luoghi imprescindibili per conoscere il paesaggio dell'entroterra di La Gomera.

Inoltre l'isola dispone di numerosi sentieri segnalati per fare trekking. Se volete conoscere la costa, vi raccomandiamo di fare una gita in barca. Scoprirete così, nella zona settentrionale, gli "organi", un monumento naturale di origine vulcanica che si può vedere solo dal mare e che assomiglia a un gigantesco organo con grandi canne.

Quando andare alle Canarie

Le isole Canarie sono una destinazione turistica molto popolare anche perché sono meta di vacanze per 12 mesi l'anno.

Se molti arrivano qui in estate per una vacanza di mare senza le temperature "bollenti" del Mediterraneo, l'alta stagione per le isole Canarie è in realtà durante i mesi che noi consideriamo "freddi".

Come mai?

Perchè anche in inverno troverete un clima perfetto (non a caso sono spesso indicate come le isole dell'eterna primavera), con piogge scarse e temperature medie che raramente scendono sotto ai 22°C. Perché qui il sole splende quasi tutto l'anno e ci sono le condizioni ideali per praticare una miriade di attività.

Perché gli sportivi potranno dedicarsi al ciclismo, sfruttando le bellissime e poco trafficate strade, all'escursionismo, al windsurf, alle immersioni, ma anche cimentarsi in gite a dorso di cammello o uscite in barca per avvistare i cetacei, il tutto approfittando del piacevole clima temperato.

Le Canarie sono perfette per una vera e propria immersione nella natura, non solo con i suoi quattro parchi nazionali, perché tutte le Canarie sono costituite da territori riconosciuti dall'UNESCO come Riserva della Biosfera.

Inoltre, oltre alla natura, troverete anche una vasta offerta culturale, con città Patrimonio dell'Umanità come San Cristóbal de La Laguna a Tenerife o le opere di César Manrique a Lanzarote.

Ma anche degustazioni di vini, fervente movida notturna e feste tradizionali, come quelle famose in occasione del Carnevale.

Le spiagge più belle delle isole Canarie!

Volete andare alle Canarie per una vacanza principalmente di mare, ma non avete ancora deciso su quale isola?

Vi aiutiamo noi con questa selezione delle spiagge più belle delle isole Canarie, per farvi trovare la giusta ispirazione per partire verso l'isola giusta (ma in ogni caso, non sbaglierete)!

E la cosa più bella di queste spiagge sapete qual è? Che possono essere fruite (bagno incluso!) sostanzialmente tutto l'anno, grazie al clima fantastico di queste isole dall'eterna primavera!

Plata de las Teresitas, TENERIFE

Maspalomas, GRAN CANARIA

Papagayo, LANZAROTE

Sotavento, FUERTEVENTURA

Amadores, GRAN CANARIA

El Cotillo, FUERTEVENTURA

Playa Nogales, LA PALMA

Playa de Vallehermoso, LA GOMERA

Corralejo, FUERTEVENTURA

Playa del Verodal, EL HIERRO

Vacanze nella natura alle Canarie: parchi e trekking per tutti i gusti!

Le isole Canarie vantano una varietà incredibile di paesaggi naturali, non solo tra un'isola e l'altra ma anche all'interno della stessa isola.

Troverete scenari da film nelle zone più chiaramente di origine vulcanica, boschi di montagna e foreste quasi tropicali, scogliere a picco sul mare, spiagge di sabbia dorata e di sabbia nera, la vetta più alta della spagna, antichi crateri, vigneti e piantagioni di banane, distese di nuvole che sembra un oceano, rocce marziane, placide dune di sabbia vista mare.

Sono davvero tanti i parchi alle Canarie dove concedersi un po' di tempo immersi nella natura, e ancora di più i percorsi per il trekking, adatti davvero a tutti, sia chi cerca facili passeggiate tra paesaggi straordinari, sia chi è alla ricerca di mettersi alla prova anche sul piano fisico.

Ecco una selezione di parchi e percorsi di trekking nelle varie isole delle Canarie!

Sulla vetta più alta di Spagna, a Tenerife

A Tenerife, grazie ai suoi tanti microclimi, potrete passare all'interno della stessa giornata dalla cima del Teide, a 3.718 metri, fino alla spiaggia di sabbia dorata di Las Teresitas, dal Parco di Anaga (Riserva della Biosfera UNESCO) con la sua foresta umida al Parco di Teno con le sue scogliere a picco sul mare.

Ma naturalmente il cuore dell'isola e di ogni vacanza a Tenerife è il Parco Nazionale del Teide, il più grande delle Canarie e Patrimonio Mondiale UNESCO. Qui, tra vulcani, crateri, camini e colate di lava, trovate tantissimi sentieri da percorrere, da quelli più facili e senza grandi dislivelli (come il bellissimo sentiero circolare del Roques de Garcia) a quelli che salgono sulla cima del Teide, il terzo vulcano più alto del mondo e la vetta più alta di Spagna.

Se vi abbiamo fatto venire voglia, guardate le storie Instagram del nostro Pirate on Tour a Tenerife, oppure leggete il nostro articolo sui tanti modi per "conquistare" il Teide, dalla funivia alla salita notturna.

A tutto trekking: La Palma

La Palma è un paradiso per gli amanti del trekking: la rete di sentieri è ben tenuta e segnalata, e noi vi consigliamo di percorrere almeno questi 3, sull'isola pià a nord-ovest dell'arcipelago.

  • Ruta de los Vulcanos: un trekking di una giornata che attraversa i coni vulcanici nel cuore dell'isola e il Parco Naturale di Cumbre Vieja, tra paesaggi molto diversi tra loro e un arrivo possibile addirittura fino al mare, al faro di Fuencaliente!

  • Caldera del Taburiente: un sentiero spettacolare che attraversa l'omonimo parco, con tante possibili varianti e deviazioni (come quella per la bellissima Cascada de Colores), che vi permetterà di scoprire i panorami di una caldera vulcanica con 1.500 metri di profondità! Inoltre nel parco è possibile prenotare una visita notturna all'Osservatorio del Roque de los Muchachos, situato nel punto più alto dell'isola, per guardare le stelle come non le avete mai viste!

  • Sorgenti Marcos y Cordero: un percorso molto particolare che segue un'importante opera di canalizzazione e attraversa il parco nazionale de Los Tilos, passando anche dentro ben 13 gallerie (una torcia è indispensabile!)

Alla scoperta di Marte, a Lanzarote

In diversi luoghi delle Canarie (e anche nel già citato Parco Nazionale del Teide, a Tenerife) vi sembrerà di essere atterrati su Marte, ma forse mai come a Lanzarote vi sentirete come sul Pianeta Rosso, o sulla Luna.

Qui trovate il Parco Nazionale di Timanfaya e i suoi straordinari paesaggi, visitabile in varie modalità (in bus, a piedi o in cammello) e tappa assolutamente da non perdere se siete in vacanza a Lanzarote.

Se poi volete immergervi in questo tipo di paesaggi con un percorso di trekking privo di difficoltà ma che regala grandi soddisfazioni, vi consigliamo di percorrere il sentiero che vi porterà sulla cresta della Caldera Blanca, da dove ammirare un paesaggio davvero spettacolare!

Grotte segrete e percorsi marini, a Fuerteventura

Anche a Fuerteventura le opzioni per praticare un po' di "senderismo" sono tante, ma noi vogliamo darvi qualche suggerimento più vicino al mare!

Un'idea decisamente scenografica (e molto apprezzata dal vostro account Instagram!) è ad esempio quella di esplorare il Parco Naturale di Corralejo con le sue meravigliose dune, magari anche solo lungo la spiaggia.

Rimanendo nella parte nord-orientale dell'isola, c'è un bellissimo e facile sentiero sull'isolotto di Lobos, raggiungibile in barca dal porto di Corralejo: 7 km tra saline storiche e un mare da favola!

Infine, nella parte occidentale dell'isola, a Los Molinos, potete approfittare della bassa marea per esplorare la grotta Herminia!

Scopri le "piscine naturali" delle Canarie!

Sono una delle più belle scoperte per il turista che arriva nelle isole Canarie: le cosiddette "piscine naturali" sono formazioni rocciose naturali che abbondano su queste isole e che permettono di fare il bagno in acqua marina ma senza correnti o mare mosso.

In alcuni casi sono state completamente lasciate come la natura le ha create, in altri casi sono state aggiunte scale, passarelle e trampolini per renderle più fruibili a tutti, ma in ogni caso non potete andare via dalle Canarie senza aver provato a fare il bagno in una delle piscine naturali!

Qui vi presentiamo alcune delle più belle, ma ne trovate qualcuna su tutte le isole!

Piscine naturali a La Palma

A La Palma trovate tante piscine naturali nella zona nord dell'isola, che ben si abbinano ad un'intensa giornata di trekking.

Ad esempio dopo una visita al Bosque de Tilos ci si può rilassare e fare un bagno al Charco Azul, a San Andrés y Sauces. Il nome è dovuto al blu intenso dell'acqua, ed è completamente protetta dal mare mosso, tanto da avere anche una sezione per bambini.

Anche a Barlovento si trova una location perfetta per le famiglia, La Fajana, con a disposizione le sue tre piscine e l’area di svago.

Photo © TourSpain / David Rosario

Piscine naturali a Lanzarote

A Lanzarote si può avere l'imbarazzo della scelta tra piscine adatte alle famiglie, nel contesto di un villaggio di pescatori, e piscine incontaminate quasi del tutto isolate.

A seconda di quello che cercate, dirigetevi quindi a Punta Mujeres, nella parte nord-est dell'isola, un vero e proprio parco acquatico (con pochissimi interventi umani) in mezzo alla natura, proprio di fronte ad un piacevole paese di casette bianche.

Oppuire a Los Charcones (in foto), nella parte sud dell’isola e nei pressi di Playa Blanca. Queste piscine sono davvero spettacolari, ma in questo caso l’accesso è un po’ più complicato e non si è sempre protetti dal mare agitato.

Piscine naturali a Tenerife

Tenerife è una delle isole con più presenza di piscine naturali, soprattutto nella parte nord dell'isola.

Il Charco de La Laja (in foto) è a San Juan de la Rambla ed è davvero molto scenografico, e con accesso molto semplice. Il Charco del Viento, sulla via per Icod de los Vinos con il suo famoso albero millenario, è facile da raggiungere e ha sia parti di sabbia che di roccia, con acque particolarmente cristalline.

Le piscine di Bajamar, un piccolo centro di pescatori situato a 15 km da San Cristóbal de La Laguna, sono diverse, tra cui due grandi piscine che sembrano davvero quelle di un centro sportivo ma con acqua di mare, una piscina per bambini e una spiaggia di sabbia chiara protetta dal mare. Infine, a Garachico trovate il Caletón, con varie viste panoramiche.

Piscine naturali a La Gomera e Gran Canaria

Anche sulla piccola isola di La Gomera si trovano numerose piscine naturali, oltre a varie spiagge con acque tranquille come La Cueva, San Sebastián e Vueltas. (entrambe a San Sebastián de La Gomera) o quella di Vueltas (nella Valle Gran Rey). Tra le piscine segnaliamo il Charco del Conde, la più popolare, ideale per famiglie.

Anche a Gran Canaria le piscine naturali sono presenti soprattutto nella parte nord dell’isola. Una delle più conosciute è Los Charcones, ad Arucas, un po’ nascosta ma facilmente accessibile, con una zona adatta anche ai bambini. Il Charco de San Lorenzo si trova nel comune di Moya e offre due piscine, numerosi servizi e un'area con la sabbia. A Santa María de Guía trovate invece le piscine di Roque Prieto, più isolate e tranquille, con acque che arrivano ad una profondità di 3 metri. Infine da non perdere le Saline di Agaete, tre piscine sono collegate da tunnel di lava e protette dal moto ondoso tramite muri che simulano una fortezza, perfette per lo snorkeling.

Consigli per le piscine naturali

Anche se molte piscine naturali sono protette dal moto ondoso, in caso di mare molto mosso è sempre meglio assicurarsi che siano fruibili senza pericoli.

Sia per quelle più attrezzate che per le altre, è sempre consigliabile indossare scarpe da scoglio.

In alcuni casi è più facile o comunque consigliabile fare il bagno nelle piscine naturali a seconda del livello della marea. Ecco alcuni esempi con l'indicazione della marea ideale per godersi al meglio alcune delle piscine naturali più conosciute delle Canarie:

  • Tenerife: Charco de la Laja (bassa marea) – Charco del Viento (bassa marea) – Piscine di Bajamar (bassa marea) – Caletón di Garachico (media)

  • Gran Canaria: Los Charcones (media) – Charco de San Lorenzo (bassa marea) – Piscine di Roque Prieto (media) – Saline di Agaete (media)

  • El Hierro: La Maceta (bassa marea) – La Caleta (qualsiasi momento) – Pozo de las Calcosas (bassa marea) La Palma: Charco Azul (media) – La Fajana (bassa marea)

  • Lanzarote: Punta Mujeres (media) – Los Charcones (bassa marea)

  • Fuerteventura: Aguas Verdes (bassa marea) – Puertito de Lobos (alta marea)

  • La Gomera: Charco del Conde (media)

Gastronomia delle Canarie

Sappiamo quanto sia importante il cibo per noi italiani, e certo non ce ne dimentichiamo in vacanza!

Alle Canarie, per fortuna, troviamo pane per i nostri denti!

Uno degli ingredienti di base, presente in molti piatti, è il gofio, ossia chicchi tostati di grano o mais, buono a colazione, come contorno o anche usato per preparare alcuni dolci.

Altra istituzione sono le mojos, salse che accompagnano la maggior parte dei pasti. Le più diffuse sono il mojo picón (con peperone, aceto, olio d’oliva, aglio, cumino, sale e paprika affumicata), il mojo verde (con prezzemolo e coriandolo), il mojo cilantro (con coriandolo), il mojo de ajo (con aglio), il mojo de azafrán (con zafferano), il mojo de queso (con formaggio) o il mojo palmero (con mandorle).

Il pesce è molto presente in tutte le isole; si trovano infatti cernia, fula, pagello, branzino, sgombrio, ma soprattutto la vieja (pesce pappagallo), preparato solitamente al sale, alla griglia o jareado(seccato al sole e condito). Piatti di pesce tipici sono i Tollos fatti col pesce palombo e il Sancocho, pesce salato, messo in ammollo la notte precedente e poi cotto con le patate e servito con mojo picón o verde. Molto diffusi anche i frutti di mare, dei quali il più usato è la patella.

La carne è molto apprezzata. Il conejo en salmorejo (marinato) è molto diffuso così come il capretto e il manzo. I vegetariani potranno consolarsi con piatti squisiti come papas arrugadas, patate cotte con la buccia in acqua molto salata (se possibile di mare) accompagnate da mojo verde o rojo, ñames o truchas navideñas (ravioli ripieni di patata americana, mandorle e uva passa), quesadillas de la isla del Hierro, Torta Vilana de la Gomera, marzapane e almendrados di Gran Canaria, rapaduras a La Palma.

Vino e formaggi sono davvero deliziosi. Le isole producono dieci denominazioni di origine vinicola e pensate che a Lanzarote c'è il Museo del Queso Majorero, un museo interamente dedicato al formaggio. Grazie allo splendido clima la frutta che si trova qui è diversa da quella del resto del paese. Oltre alle diffusissime banane, abbondano papaya, pera-melón, pesche, mango, avocado e ananas. Altre tipiche bevande che meritano di essere conosciute, sono il liquore di banana, il rum-miele e diversi liquori alla frutta.