PiratinViaggio
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereVacanze sulla Neve
Origine
Destinazione
-
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
PiratinViaggio
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team
Le migliori offerte per il tuo viaggio a Gran Canaria

Gran Canaria: Attrazioni, meteo e offerte per la tua vacanza

Gran Canaria, il cuore pulsante delle Isole Canarie, è un tesoro di diversità naturale e culturale. Immersa nell'azzurro dell'Oceano Atlantico, offre un mix di spiagge dorate, dalle distese di sabbia di Maspalomas alle calette nascoste di sabbia nera. Il clima subtropicale avvolge l'isola in una primavera perenne e permette di godersi la bellezza dell'isola tutto l'anno.
Gran Canaria vanta un paesaggio variegato: dune di sabbia che si estendono come un deserto in miniatura, boschi di pini che si ergono sulle vette montuose e valli che si aprono tra i rilievi. Inoltre, la natura si esprime anche attraverso il suo patrimonio storico, con i pittoreschi villaggi, come Teror e Arucas.
Insomma Pirati, se volete scoprire questa isola di eterna primavera, ricca di cultura, biodiversità e paesaggi mozzafiato, una vacanza a Gran Canaria è l'occasione perfetta per vivere un'esperienza indimenticabile a poche ore di volo dall'Italia. Partiamo? ❤️

Cerca hotel a Gran Canaria

-

Gran Canaria - il continente in miniatura

Gran Canaria, spesso descritta come un "continente in miniatura", è un'isola che affascina i visitatori con la sua straordinaria diversità di paesaggi e climi. Situata nell'arcipelago delle Isole Canarie, al largo della costa nord-occidentale dell'Africa, questa isola spagnola è un vero e proprio crogiolo di natura, cultura e avventura.

Gran Canaria si distingue per i suoi paesaggi incredibilmente variati. Dal nord lussureggiante e verde, ricco di vallate e foreste di laurisilva, al sud arido e soleggiato, famoso per le sue spettacolari dune di sabbia a Maspalomas, l'isola offre scenari che sembrano mutare magicamente nel giro di pochi chilometri. Al centro, si innalzano imponenti montagne e pittoreschi villaggi, con il Roque Nublo che offre viste mozzafiato sull'intero arcipelago.

Grazie alla sua posizione geografica, Gran Canaria beneficia di un clima subtropicale, con temperature gradevoli tutto l'anno. Questo rende l'isola una destinazione perfetta per chi cerca il sole in inverno o un rifugio estivo lontano dalle ondate di calore eccessivo.

Inoltre, le spiagge di Gran Canaria sono varie quanto l'isola stessa. Da Las Canteras, la vivace spiaggia cittadina di Las Palmas de Gran Canaria, con il suo lungomare pieno di ristoranti e caffè, alle tranquille calette nascoste che punteggiano la costa, c'è una spiaggia per ogni tipo di viaggiatore. Maspalomas e Playa del Inglés offrono ampie distese di sabbia dorata dove il divertimento e la vita notturna incontrano la bellezza naturale delle dune.

Al centro dell'isola si erge il Roque Nublo, un'imponente formazione rocciosa che offre panorami spettacolari e rappresenta uno dei simboli più iconici di Gran Canaria. La varietà dei suoi paesaggi è tale che si passa da spiagge tropicali a foreste lussureggianti e deserti di sabbia in pochi chilometri, offrendo un'ampia gamma di attività all'aria aperta: dal trekking e mountain bike, al surf e immersioni.

Ma Gran Canaria non è solo spiagge e paesaggi naturali; l'isola ha anche un'interessante eredità culturale. La capitale, Las Palmas de Gran Canaria, è un vivace crocevia culturale con un interessante mix di architettura coloniale e moderna, musei, mercati e il famoso quartiere storico di Vegueta, dove si può passeggiare tra edifici secolari e scoprire la storia dell'isola.

Per gli amanti dell'avventura, Gran Canaria offre un'ampia gamma di attività. L'escursionismo nelle sue montagne offre percorsi per tutti i livelli, con panorami che tolgono il fiato. Gli sport acquatici sono un'altra grande attrazione, con condizioni ideali per il surf, il windsurf e il kitesurf. Per chi ama il ciclismo ed il cicloturismo, Gran Canaria è letteralmente un paradiso, grazie alla varietà paesaggistica dell'isola. Inoltre, ci sono numerosi parchi tematici e attrazioni per famiglie, come parchi acquatici e giardini zoologici, che rendono l'isola una destinazione ideale anche per i visitatori più giovani.

Gran Canaria invita i suoi visitatori a esplorare e scoprire, offrendo qualcosa di speciale per tutti. Che siate alla ricerca di relax, avventura, cultura o semplicemente di un posto al sole, questa isola delle Canarie è una destinazione che continua a stupire e incantare.

Quando andare a Gran Canaria

Visitare Gran Canaria in diverse stagioni offre diverse esperienze, che si adattano ai vari gusti e interessi. Ecco una guida su cosa aspettarsi in ogni stagione, per aiutarvi a scegliere il momento migliore per il vostro viaggio:

🌸Primavera (Marzo - Maggio)

La primavera vede un aumento graduale delle temperature, con medie che permangono tra i 24 e 25°C. Il tempo è generalmente soleggiato con poche piogge. È un ottimo periodo per esplorare l'entroterra e fare escursioni, grazie al clima mite e alla natura che fiorisce.

Pasqua può essere un momento interessante per visitare, con tradizionali celebrazioni religiose e processioni.

☀️Estate (Giugno - Agosto)

L'estate è calda e secca, con temperature che spesso superano i 30°C, ma gli alisei (da metà maggio a fine luglio) rendono il clima sempre gradevole. Inoltre, è il periodo più soleggiato dell'anno. Perfetto per gli amanti della spiaggia, del nuoto e degli sport acquatici. Le serate sono calde, ideali per la vita notturna.Oltre alla vita da spiaggia, ci sono festival e concerti, soprattutto nelle zone turistiche.

🌰 Autunno (Settembre - Novembre)

L'autunno, specialmente settembre e ottobre — è spesso il periodo più caldo, per via del mar de calmas, quando i venti cessano. È ancora un buon periodo per visitare le spiagge, con meno folla. Ci sono spesso eventi culturali, come festival di musica e arte, che riflettono la ricca eredità dell'isola.

⛄️ Inverno (Dicembre - Febbraio)

L'inverno è mite, con temperature che si aggirano tra i 18°C e i 24°C, ma lungo la costa, le temperature diurne non scendono mai sotto i 20°C. Può esserci più nuvolosità e occasionali piogge, ma in generale il clima è piacevole. Ideale per gli amanti del trekking e per chi cerca una fuga invernale dal freddo dell'Europa continentale. Le condizioni sono ottime per esplorare l'isola senza soffrire il caldo eccessivo.Il Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria è uno degli eventi più vivaci e colorati, attirando visitatori da tutto il mondo.

Se il vostro obiettivo principale è godervi il sole e il mare, allora la stagione estiva, da giugno a settembre, è la scelta migliore. Le temperature sono più elevate, con medie che oscillano tra i 25°C e i 30°C, e l'acqua del mare è piacevolmente calda.

Le spiagge più belle di Gran Canaria

Abbiamo selezionato per voi le spiagge più belle di Gran Canaria in modo da ispirarvi e guidarvi nella scelta dell'isola perfetta per le vostre vacanze. E la cosa migliore di tutte queste spiagge? Possono essere godute tutto l'anno, compresi i bagni, grazie al clima eccezionale di queste isole, dove l'eterna primavera è di casa!

Playa de Maspalomas

Playa de Güigüí

Playa de Mogán

Playa de Amadores

Playa del Inglés

Playa de Puerto Rico

Vacanze nella Natura a Gran Canaria: I migliori spot naturalistici

Gran Canaria, nota principalmente per le sue spiagge dorate e le località turistiche, nasconde al suo interno un'anima selvaggia fatta di paesaggi mozzafiato, valli rigogliose e picchi rocciosi che sfidano il cielo. Questa isola delle Canarie è un vero paradiso per gli amanti della natura e dell'escursionismo, offrendo una vasta gamma di paesaggi che vanno dal desertico al lussureggiante. Ecco i migliori spot naturalistici da non perdere per una vacanza all'insegna della natura a Gran Canaria.

La Caldera de Bandama

Situata a breve distanza dalla capitale Las Palmas de Gran Canaria, la Caldera de Bandama è un'imponente caldera vulcanica con un diametro di circa 1 km. Un sentiero permette di scendere nel cratere, offrendo una prospettiva unica su questo paesaggio vulcanico. La flora varia a seconda dell'altitudine, con una sorprendente varietà di piante endemiche.

Los Tilos de Moya

Nel nord dell'isola, Los Tilos de Moya rappresenta una delle ultime foreste di laurisilva delle Canarie, un ecosistema preistorico che una volta copriva gran parte del sud dell'Europa. Quest'area protetta è un rifugio per la biodiversità e offre sentieri che si snodano tra alberi avvolti nella nebbia, creando un'atmosfera quasi magica.

La riserva naturale di Pilancones

A sud, lontano dalle affollate località balneari, si estende la Riserva Naturale di Pilancones. Quest'area è caratterizzata da profonde gole, rigogliosi pini canari e spettacolari formazioni rocciose. È il luogo ideale per escursioni, birdwatching e per ammirare il cielo stellato lontano dall'inquinamento luminoso.

Il monumento naturale del Roque Nublo

Il Roque Nublo, un'impressionante formazione rocciosa situata nel cuore dell'isola, è uno dei simboli di Gran Canaria. Situato a quasi 1.800 metri sopra il livello del mare, offre una delle viste più spettacolari dell'isola. Il sentiero per raggiungere il Roque Nublo è un must per gli escursionisti, regalando panorami indimenticabili.

Il percorso degli Azulejos e la Riserva di Inagua

Il Percorso degli Azulejos, così chiamato per le sue rocce colorate che ricordano le famose piastrelle spagnole, è un tratto affascinante che conduce attraverso la Riserva di Inagua. Quest'ultima è un'importante riserva per la protezione degli uccelli e ospita uno dei maggiori boschi di pini delle Canarie. Il contrasto tra i colori vivaci delle rocce e il verde scuro dei pini crea un paesaggio unico.

La Valle Agaete e il Dedo de Dios

A nord-ovest dell'isola, la Valle di Agaete offre un paesaggio diverso con la sua ricca vegetazione e i caffè organici coltivati localmente. Non lontano da qui, si erge il Dedo de Dios, o "Dito di Dio", una formazione rocciosa che si staglia maestosamente sul mare. Anche se parzialmente distrutto da una tempesta nel 2005, rimane un punto di riferimento iconico.

Il Pico de las Nieves

Il Pico de las Nieves, il punto più alto dell'isola, offre viste spettacolari che spaziano dall'Atlantico fino all'adiacente isola di Tenerife e al suo imponente vulcano, il Teide. Il percorso per raggiungere la cima è un'esperienza avventurosa, attraverso paesaggi che cambiano rapidamente dalla foresta pluviale al deserto alpino.

Barranco de Guayadeque

Il Barranco de Guayadeque è una delle valli più impressionanti di Gran Canaria, con i suoi ripidi versanti ricoperti di vegetazione e le case-cueva scavate nella roccia dove ancora oggi vivono alcune persone. Esplorate questo mix unico di cultura e natura, magari pranzando in uno dei ristoranti scavati nella roccia.

Dunas de Maspalomas

Nonostante sia famosa per le sue spiagge, Maspalomas nasconde un eccezionale paesaggio desertico fatto di dune mobili che si estendono per chilometri. Questa riserva naturale unica è il posto ideale per chi cerca l'esperienza di un deserto a pochi passi dall'oceano. La varietà di ecosistemi, dalla spiaggia alla laguna salata, ospita specie di uccelli uniche, rendendola un'ottima destinazione per gli amanti del birdwatching.

Le Salinas di Agaete

Le piscine naturali più famose di Gran Canaria: tre conche di origine vulcanica collegate tra loro e protette dalle onde, dove nuotare in un’acqua cristallina con vista sull’oceano e sulle scogliere di Agaete. Un luogo perfetto per un bagno tranquillo immersi nella natura.

Gran Canaria: l’isola che si vive a colpi di pedale 🚴‍♀️🌴

Se c’è un luogo dove sport e natura si incontrano alla perfezione, quello è Gran Canaria.

Un’isola che si scopre passo dopo passo o giro dopo giro, tra montagne che si tuffano nell’oceano, vallate vulcaniche e panorami che sembrano fatti apposta per chi ama muoversi all’aria aperta.

Con il suo clima primaverile tutto l’anno, le strade panoramiche che serpeggiano tra crateri e foreste e una rete di sentieri e percorsi ciclabili tra i più belli d’Europa, Gran Canaria è un vero paradiso per chi vive di adrenalina, respiro profondo e libertà.

Dalla montagna al mare: il sogno dei ciclisti

Gran Canaria è la leggenda del ciclismo su strada. Le salite epiche verso il Pico de Las Nieves, i villaggi bianchi dell’interno e le curve con vista oceano sono un richiamo irresistibile per ciclisti da tutto il mondo.

Non è un caso se molte squadre professionistiche europee scelgono l’isola per i ritiri invernali: qui si pedala 365 giorni l’anno, con temperature perfette e percorsi che alternano dislivelli tecnici a tratti panoramici mozzafiato.

E se preferite la mountain bike o la gravel, preparatevi a perdervi (in senso buono!) tra trail vulcanici, piste forestali e pinete silenziose. Ogni sentiero racconta una storia di avventura, energia e libertà.

Gran Canaria Tri, Bike & Run: il cuore sportivo dell’isola

Dietro la passione per il movimento c’è un progetto che batte forte: Gran Canaria Tri, Bike & Run, la piattaforma che riunisce tutto ciò che riguarda ciclismo, triathlon e running sull’isola.

Più che un brand, è una filosofia di vita attiva — fatta di gare, allenamenti, eventi e strutture pensate per chi viaggia con le scarpe da corsa o la bici sempre pronte.

Hotel bike-friendly, assistenza tecnica, menu equilibrati, spa e centri wellness… tutto è pensato per combinare performance e piacere. Perché qui lo sport è parte dello stile di vita, non solo un passatempo.

Gli eventi che fanno battere il cuore

Gran Canaria non è solo un campo d’allenamento naturale — è anche una capitale dell’endurance.

Ogni anno ospita eventi che fondono paesaggio e performance:

  • 🏁 Epic Gran Canaria – una delle gare su strada più spettacolari d’Europa

  • 🚴 Gran Canaria Bike Week – una settimana di pura passione ciclistica tra mare e montagne

  • 🏃‍♀️ The North Face Transgrancanaria – ultratrail leggendaria che attraversa l’isola da sud a nord

  • 🏊 Challenge Mogán Gran Canaria – tappa ufficiale del circuito Ironman 70.3

Trekking a Gran Canaria: l’isola che si scopre passo dopo passo 🥾

Gran Canaria è un’isola che si vive a piedi, lentamente. Ogni passo racconta una storia: quella di montagne modellate dal vento, canyon che si aprono sull’oceano, boschi di pino canario che profumano di resina e villaggi sospesi nel tempo. Con il suo clima primaverile tutto l’anno e la varietà dei suoi paesaggi, Gran Canaria è una delle mete di trekking più affascinanti d’Europa, capace di unire natura, cultura e spiritualità.

Camminare qui significa molto più che fare un’escursione: è un viaggio interiore, un dialogo costante con la terra e con sé stessi. Dal livello del mare fino alle vette di quasi duemila metri, ogni sentiero vi porta dentro un’isola che cambia forma e colore a ogni passo.

Un’isola di sentieri e orizzonti

Con oltre 1.000 chilometri di percorsi segnalati, Gran Canaria è un vero paradiso per chi ama il turismo lento e attivo. Le nuove mappe escursionistiche collegano le dune dorate di Maspalomas alle valli verdi di Agaete, passando per i barrancos vulcanici e le cime del Pico de las Nieves (1.949 m), il punto più alto dell’isola.

Molti itinerari fanno parte della rete europea dei grandi sentieri (E7), collegando simbolicamente l’isola al continente.

Un ponte tra Atlantico e Europa, tra orizzonti di mare e percorsi di montagna.

Tra i cammini più scenografici:

  • Il sentiero Cruz de Tejeda – Roque Nublo, per ammirare il simbolo dell’isola circondato da nuvole e luce dorata.

  • La ruta de los Volcanes, un percorso tra crateri e campi lavici che regala panorami quasi lunari.

  • L’Anello di Artenara, ideale per chi ama le sfide e i panorami selvaggi.

Ogni itinerario combina natura, tradizioni e sapori locali, con possibilità di fermarsi in piccoli rifugi o agriturismi immersi nel silenzio.

Il Cammino di Santiago di Gran Canaria

Sapevate che l’isola ospita l’unico Cammino di Santiago ufficiale al di fuori dell’Europa continentale? Un percorso di circa 67 chilometri che attraversa l’isola da sud a nord, dalle spiagge di Maspalomas fino a Gáldar, seguendo le orme dei marinai galiziani che nel XV secolo portarono qui il culto di San Giacomo.

Lungo il cammino, si attraversano villaggi bianchi come Fataga e Tejeda, altipiani profumati di mandorli e gole scolpite dal vento. Più che un pellegrinaggio, è un’esperienza di riconnessione con la natura e con il ritmo dell’isola — un viaggio lento che unisce spiritualità, scoperta e paesaggio.

Gran Canaria Natural & Active 🌿

Il trekking sull’isola è parte di un ecosistema virtuoso, sostenuto da Gran Canaria Natural & Active, una rete di guide, agriturismi, produttori locali e strutture eco-consapevoli.

L’obiettivo è chiaro: promuovere un turismo slow, sostenibile e di qualità, dove il viaggiatore non consuma, ma partecipa alla vita dell’isola.

Camminare tra i boschi, dormire in una casa rurale, assaggiare il formaggio di Gáldar, il miele di Tejeda o il vino di Agaete, incontrare artigiani e pastori: ogni esperienza diventa un ponte tra chi viaggia e chi custodisce l’isola.

Camminare in armonia con la natura

Con oltre il 46% del territorio dichiarato Riserva della Biosfera UNESCO, Gran Canaria è un esempio concreto di equilibrio tra conservazione e turismo attivo.

I sentieri sono curati e segnalati con attenzione, la flora protetta, le aree montane gestite in modo da ridurre l’impatto ambientale.

Camminare qui significa contribuire a un turismo rigenerativo, dove ogni passo lascia un segno positivo.

Che tu scelga un itinerario panoramico sul mare o una traversata d’alta quota, ti sentirai parte di un territorio che vive in armonia con chi lo attraversa.

Gran Canaria Walking Festival: la festa del trekking

Ogni anno, a ottobre, l’isola celebra la sua anima escursionistica con il Gran Canaria Walking Festival, un evento che riunisce camminatori da tutta Europa. Organizzato da Gran Canaria Natural & Active con il supporto di Turismo de Gran Canaria, il festival propone percorsi nuovi ogni edizione, toccando zone come Artenara, Teror, Santa María de Guía e San Bartolomé de Tirajana.

Tra un passo e l’altro, si scoprono borghi autentici, piatti tradizionali, storie locali e panorami mozzafiato. Più che un evento sportivo, è una celebrazione dell’isola e della sua identità, un’occasione per condividere il piacere di camminare in modo sostenibile e consapevole.

Ecco le "piscine naturali" di Gran Canaria!

Gran Canaria è famosa non solo per le sue spiagge e i paesaggi mozzafiato, ma anche per le sue affascinanti piscine naturali, create dall'erosione vulcanica e dalle onde che hanno modellato la roccia nel corso dei millenni. Queste piscine offrono un'esperienza unica di balneazione in acque cristalline, spesso incorniciate da scenari rocciosi spettacolari. Ecco alcune delle piscine naturali più belle che potrete trovare sull'isola:

Las Salinas de Agaete

Situata nel nord-ovest dell'isola, vicino al pittoresco villaggio di Agaete, Las Salinas è una delle piscine naturali più famose di Gran Canaria. Offre acque tranquille ideali per il nuoto e il relax, con viste mozzafiato sull'Oceano Atlantico e sulle scogliere vulcaniche circostanti.

Las Piscinas de Roque Prieto

Vicino al villaggio di Guía, le piscine di Roque Prieto sono un insieme di vasche naturali di varie dimensioni. Questa area è attrezzata con servizi come scale, passerelle e anche una zona per prendere il sole, rendendola accessibile a tutti, inclusi bambini e anziani.

Molte di queste piscine sono meno conosciute e visitate rispetto alle principali attrazioni turistiche, offrendo così un'esperienza più tranquilla e personale. Ricorda di controllare le condizioni meteorologiche e del mare prima di visitarle, per assicurarti un'esperienza sicura e piacevole.

Los Charcones de Arucas

Queste piscine naturali si trovano nei pressi della città di Arucas, sulla costa nord dell'isola. Los Charcones offre diverse vasche di diverse dimensioni, alcune delle quali sono abbastanza protette dalle onde, rendendole ideali per un bagno rilassante.

El Agujero, Gáldar

El Agujero è un complesso di piscine naturali situato nel comune di Gáldar, famoso non solo per le sue acque cristalline ma anche per i siti archeologici nelle vicinanze. È un ottimo posto per combinare una giornata di relax con un po' di esplorazione storica.

La Laja

Situata a sud di Las Palmas de Gran Canaria, la piscina naturale di La Laja offre un'alternativa tranquilla alle spiagge urbane. Le sue acque sono protette dalle onde da barriere naturali, creando condizioni ideali per nuotare.

Gran Canaria, l’isola del benessere naturale 💆‍♀️🌊

Gran Canaria non è solo mare e paesaggi spettacolari: è un invito a ritrovare equilibrio, calma e vitalità. Nel cuore dell’Atlantico, questa perla delle Canarie trasforma la sua natura vulcanica, il clima mite e la forza del mare in un’arte antica: quella del prendersi cura di sé. Qui, il wellness non è un lusso ma uno stile di vita. Il ritmo dell’oceano, la luce costante, l’aria salmastra e il contatto con la natura creano un’energia che rigenera — dentro e fuori.

È un’isola che insegna a rallentare, respirare e ritrovare armonia tra corpo e mente.

Acque che curano: dalle antiche terme alle spa contemporanee

Molto prima che la parola “spa” entrasse nel vocabolario moderno, Gran Canaria era già una meta termale.

Nel XIX secolo, viaggiatori da tutta Europa arrivavano qui per beneficiare delle acque minerali naturali di Azuaje e Los Berrazales, famose per le loro proprietà depurative. Oggi quelle sorgenti appartengono alla storia, ma il loro spirito vive nei moderni centri di wellness e talassoterapia che costellano l’isola — dove il mare, il sale e il sole diventano parte del trattamento.

Immaginate una vasca d’acqua oceanica riscaldata affacciata sull’Atlantico, il rumore delle onde che accompagna un massaggio alle alghe, il profumo di Aloe Vera sulla pelle: Gran Canaria è un luogo dove il mare guarisce e la natura accoglie.

Il potere dell’oceano 🌊

L’isola è una delle migliori destinazioni europee per la talassoterapia, la terapia marina che sfrutta le proprietà dell’acqua di mare, dei sali e delle alghe per rigenerare corpo e spirito. Nei resort di Maspalomas, Meloneras, Amadores e San Agustín, troverete spa d’eccellenza con:

  • piscine di acqua oceanica riscaldata,

  • getti idromassaggio e percorsi sensoriali,

  • trattamenti con fanghi vulcanici e sale marino,

  • massaggi con olio di Aloe Vera biologica.

Gran Canaria Wellness: un network dedicato al benessere

La filosofia del benessere sull’isola prende forma attraverso Gran Canaria Wellness, un’associazione che riunisce hotel, spa e resort impegnati in un modello di wellness sostenibile e autentico. L’obiettivo? Trasformare l’isola in una delle destinazioni di salute e relax più rinomate d’Europa. Ogni struttura aderente rispetta rigorosi standard di qualità e promuove programmi integrati che uniscono:

  • talassoterapia e massaggi naturali,

  • alimentazione equilibrata,

  • yoga, pilates e attività outdoor,

  • percorsi detox e remise en forme.

Che scegliate un massaggio con pietre vulcaniche o una giornata di relax in una spa oceanica, tutto è pensato per offrirvi un benessere reale, radicato nella natura dell’isola.

Wellness e sostenibilità: il binomio perfetto 🌱

A Gran Canaria, il benessere personale e quello ambientale vanno di pari passo. Molte strutture wellness adottano pratiche eco-responsabili: energia solare, riduzione della plastica, cosmetici naturali, menù a km 0 e attenzione alle comunità locali. Questo approccio crea un circolo virtuoso dove curarsi di sé significa anche prendersi cura dell’isola. Il risultato è un’esperienza di relax che non lascia tracce, se non il ricordo di un luogo che guarisce e ispira.

Sostenibilità a Gran Canaria: un’isola verde per natura 🌿

A Gran Canaria la sostenibilità non è una tendenza, ma un modo di vivere. Ben prima che diventasse parola d’ordine, l’isola aveva già imparato a vivere in equilibrio con la propria natura — tra oceano, montagne e comunità che custodiscono con rispetto il loro territorio.

Oggi, questo piccolo “continente in miniatura” è un laboratorio a cielo aperto di turismo responsabile, dove la tutela ambientale convive con l’innovazione e con il benessere delle persone. Chi arriva qui non trova solo spiagge e sole, ma un’isola che si prende cura di sé e di chi la visita.

Un ecosistema da proteggere

Gran Canaria sorprende per la varietà dei suoi paesaggi: dune dorate, scogliere oceaniche, foreste di pino canario, vallate fertili e antiche laurisilve. Una biodiversità talmente unica che quasi la metà del territorio è oggi un'area protetta.

Dal 2005, il 46% dell’isola è riconosciuto dall’UNESCO come Riserva della Biosfera, un titolo che celebra il suo impegno nella conservazione della natura. Qui si trovano veri e propri santuari ecologici come Tamadaba, Inagua e Pilancones, dove vivono specie endemiche come il pino canario e la lucertola gigante dell’isola. Ma la sostenibilità, a Gran Canaria, non si ferma alla protezione della flora e della fauna: è un modello di vita condiviso, che unisce recupero ambientale, innovazione energetica e valorizzazione culturale.

Turismo responsabile e comunità locali

Negli ultimi anni, Gran Canaria ha saputo reinventarsi, trasformandosi da meta balneare classica a destinazione di turismo esperienziale e sostenibile. Chi la esplora oggi può vivere esperienze autentiche:

  • trekking lungo i cammini storici della transumanza,

  • visite alle fattorie biologiche,

  • degustazioni di vini e formaggi locali,

  • giornate di volontariato ambientale, piantando alberi nelle zone rurali.

La sostenibilità qui è anche sociale e culturale: ogni attività contribuisce a mantenere vive le tradizioni, sostenere le piccole imprese e creare nuove opportunità nelle aree meno turistiche. L’obiettivo è chiaro: distribuire i benefici del turismo in modo equo e preservare l’anima autentica dell’isola.

Innovazione verde e energia pulita ☀️

Gran Canaria sta investendo in un futuro a emissioni zero. Il piano energetico dell’isola punta a raggiungere la neutralità climatica entro il 2040, attraverso lo sviluppo di fonti rinnovabili come solare, eolico e biomassa.

Uno dei progetti simbolo è Chira-Soria, la più grande centrale idroeolica reversibile delle Canarie, che accumula e redistribuisce energia rinnovabile garantendo stabilità alla rete elettrica. Anche la mobilità si evolve: a Las Palmas de Gran Canaria sono attive le biciclette pubbliche “Sítycleta”, e si moltiplicano le colonnine per veicoli elettrici e i bus a basse emissioni.

Ogni passo è parte di una transizione concreta verso un’isola autosufficiente, pulita e resiliente.

Persone, inclusione e qualità della vita 💚

Essere sostenibili significa anche investire nelle persone. Gran Canaria promuove progetti di formazione nei settori dell’energia pulita, del turismo rurale e della digitalizzazione, sostenendo le comunità locali e creando nuovi posti di lavoro.

Le iniziative di Gran Canaria Natural & Active e Gran Canaria Tri, Bike & Run dimostrano come la collaborazione tra pubblico e privato possa costruire un modello di sviluppo inclusivo. L’isola, inoltre, investe nell’accessibilità universale: spiagge, sentieri e spazi pubblici sono sempre più adattati per permettere a tutti di vivere le meraviglie dell’isola in autonomia e sicurezza.

Alla scoperta dei piatti tipici

Gran Canaria offre una cucina ricca e variegata che riflette la sua storia, la cultura e la diversità del paesaggio. Dai frutti tropicali freschi ai pesci e frutti di mare pescati nelle acque circostanti, passando per piatti a base di carne e le tradizionali papas arrugadas, l'isola è un paradiso per gli amanti del cibo. Di seguito, alcuni dei piatti imperdibili.

  • Papas Arrugadas con Mojo: Questa è una delle tapas più emblematiche delle Canarie. Le "papas arrugadas" sono piccole patate bollite con la buccia, servite con due salse piccanti: il "mojo rojo" (rosso) e il "mojo verde" (verde). Queste salse sono a base di pepe, aglio, olio d'oliva e altre spezie.

  • Gofio, una farina precolombiana derivata da cereali tostati (principalmente mais e frumento), è un'altra pietra miliare della dieta canaria. Può essere consumato in diversi modi, tra cui mescolato con brodo, latte, o utilizzato come ingrediente in zuppe, dolci e persino gelati.

  • Sancocho Canario, un piatto a base di pesce, tipicamente realizzato con la cherne (un tipo di cernia) o altro pesce bianco. Viene servito con "papas arrugadas", mojo e a volte anche gofio. È un piatto tradizionalmente consumato durante la Settimana Santa e in altre occasioni festive.

  • Ropa Vieja, il nome significa "vecchi vestiti", è fatto con carne stracciata (solitamente manzo o pollo), ceci, patate e verdure. È un piatto saporito e confortante, la cui preparazione varia leggermente da un'isola all'altra.

  • Potaje de Berros: Questa zuppa è un classico nelle Canarie. Preparata con berros (crescione), patate, brodo di carne e spezie, questa zuppa è una delizia per il palato. Viene spesso servita con un uovo in camicia e condita con mojo.

  • Caldo de Pescado, brodo di pesce leggero ma saporito, tipicamente preparato con varietà locali di pesce, come la vieja o il cherne, arricchito con verdure e spezie. È un piatto che riflette l'abbondanza di pesce fresco disponibile intorno all'isola.

  • Queso de Flor, un formaggio unico di Gran Canaria, fatto con latte di capra e un caglio vegetale ottenuto dai fiori di cardo. Ha un sapore delicato e leggermente floreale ed è spesso consumato fresco o leggermente grigliato.

  • Per quanto riguarda i dolci invece, ricordiamo il Bienmesabe,una deliziosa combinazione di mandorle, zucchero, uova, cannella e limone, spesso servito come dessert dopo un pasto abbondante, insieme al Frangollo, preparato con semola di grano, latte, zucchero, uvetta e spezie. È spesso arricchito con mandorle e cannella per un tocco di sapore.

I consigli del Pirata

Ecco alcuni consigli specifici per Tenerife, ispirati allo spirito avventuroso dei pirati, per entrare profondamente a contatto con la vera natura di quest'incredibile isola.

  • Immersioni nei misteri di El Cabrón;Tuffatevi nelle acque cristalline della riserva marina di El Cabrón, vicino ad Arinaga. Questo sito di immersione è rinomato per i suoi vivaci fondali corallini e la ricca vita marina. Esplorando le sue grotte sottomarine, potreste quasi aspettarvi di imbattervi in un relitto carico di tesori pirata.

  • Osservazione delle stelle a Roque Nublo; Lasciatevi incantare da una notte stellata ai piedi del Roque Nublo, uno dei simboli naturali dell'isola. Con la sua elevata altitudine e l'aria pulita, è il luogo ideale per scrutare le costellazioni e navigare tra le stelle come veri pirati dei cieli. N.B.Per accedere al Roque Nublo ora serve permesso e guida.

  • Scoperta dei borghi del centro e del nord: Piccoli centri nel cuore dell’isola e del nord, dove il tempo sembra scorrere più lento. Da Teror a Tejeda, passando per Arucas e Firgas, questi villaggi raccontano la vera anima canaria, fatta di tradizioni vive, architettura coloniale e accoglienza genuina.

  • Trekking nella Caldera de Bandama; Il percorso meno conosciuto vi porterà attraverso paesaggi lunari e verdeggianti vigneti, un'avventura che soddisferà l'esploratore che è in voi.

  • Cavalcare le dune di Maspalomas; Provate l'ebbrezza di cavalcare attraverso le spettacolari dune di Maspalomas al tramonto. Questo è un modo unico per vivere la vastità del deserto, sentendo il vento dell'oceano e ammirando il cielo che si tinge di colori incredibili.

  • Sorseggiare vino con vista sui terrazzamenti di Agaete; Per una serata indimenticabile, cercate una cantina che si affacci sui pittoreschi terrazzamenti verdi di Agaete. Gustate i vini locali ammirando la vista sul tramonto, che qui sembra tingere il mondo di magia.

  • Kayak lungo le coste vulcaniche; Noleggiate un kayak e pagaiate lungo le impressionanti coste vulcaniche di Gran Canaria. Esplorate calette nascoste e grotte segrete che solo i più audaci pirati della modernità potrebbero scoprire.

  • Safari di delfini a Puerto Rico; Imbarcatevi da Puerto Rico per un safari in mare alla ricerca di delfini. Le acque attorno a Gran Canaria sono un fertile banco di caccia per questi maestosi mammiferi, offrendo spettacoli naturali che vi lasceranno senza fiato.

  • Scoperta dei villaggi popolari dimenticati; Perdetevi nei vicoli di Teror o Tejeda, villaggi che sembrano fermi nel tempo. Con le loro case colorate, chiese antiche e mercati locali, questi posti raccontano storie di un'epoca in cui i pirati solcavano questi mari.

  • Workshop di cucina canaria autentica; Immergetevi nelle tradizioni dell'isola partecipando a un workshop di cucina canaria. Imparate a preparare delizie come il "sancocho" o il "mojo picón", piatti che sapranno portare a casa il gusto avventuroso di Gran Canaria.

  • Informatevi prima di partire: prima di mettersi in viaggio e magari anche prima di prenotare, è sempre meglio verificare che non ci siano novità (anche temporanee) su temi della sicurezza, situazione sanitaria e documenti richiesti per l’ingresso nel paese. Il luogo migliore per farlo è l’apposito sito della Farnesina: ecco il link sulla Spagna di Viaggiare Sicuri.

Ora siete pronti per un'avventura davvero straordinaria! Ricordatevi di lasciare il vostro spirito avventuroso guidarvi mentre esplorate queste meravigliose isole dell'Atlantico.

Volete saperne di più? Trovate ancora più informazioni qui

👉https://www.grancanaria.com/turismo/it/
Buon viaggio, pirati!

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato.