Pirata, l’avventura chiama… ma non i mal di pancia, le scottature o il jet lag infinito. Qui trovi un vademecum fresco e semplice per evitare i classici intoppi di salute quando voli oltre confine—senza rovinarti il mood vacanza.
Pochi trucchi giusti per viaggi senza cattive sorprese 😊
Una chiacchierata con un medico o un centro di medicina dei viaggi aiuta a valutare rischi della tua meta, vaccini consigliati/obbligatori e, se serve, profilassi (es. malaria). Fallo idealmente 4–6 settimane prima della partenza.
Assicurati di essere in regola con le vaccinazioni di routine; in base alla destinazione possono essere raccomandati ulteriori vaccini (es. febbre gialla, colera, encefalite giapponese/da zecche). Nel 2025 crescono anche gli avvisi sulla protezione contro il morbillo per chi viaggia.
La Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, retro della Tessera Sanitaria) ti dà accesso alle cure “medicalmente necessarie” nel sistema pubblico dei Paesi UE/SEE e Svizzera. Ricorda: non vale nel privato e potresti anticipare dei costi, da rimborsare secondo regole locali. Fuori da quest’area, valuta un’assicurazione viaggio con coperture sanitarie.
Il disturbo più prevedibile in viaggio è la diarrea del viaggiatore. Riduci i rischi scegliendo acqua imbottigliata sigillata o opportunamente disinfettata; mangia solo cibi ben cotti/serviti caldi; sbuccia tu frutta e verdura; igienizza le mani prima di mangiare; evita ghiaccio se la potabilità è dubbia. Porta con te sali reidratanti orali e, su consiglio medico, un antibiotico “di scorta”.
Per dengue, chikungunya, Zika & co. la prevenzione è tutto. Usa repellenti registrati (DEET, picaridina/icaridina, IR3535, olio di eucalipto limonato/PMD o 2-undecanone), maniche/pantaloni lunghi, zanzariere e alloggi con zanzariere/AC. Nel 2025 l’ECDC continua a monitorare l’aumento dei casi di dengue importati in Europa: informati prima di partire.
Dritte smart contro le punture 🦟
Metti prima la crema solare, poi il repellente.
Valuta un repellente 20–50% (DEET/picaridina) per copertura prolungata; riapplica secondo etichetta.
Prediligi ombra, cappello a tesa larga, occhiali avvolgenti (100% UVA/UVB) e abiti coprenti. Sui punti scoperti, usa un solare broad-spectrum almeno SPF 30, in quantità generosa e da riapplicare ogni 2 ore e dopo bagno/sudore. Le creme non servono a “stare più a lungo” al sole.
Per traversate intercontinentali, inizia ad avvicinare gli orari di sonno al fuso della meta, esponiti alla luce locale (soprattutto al mattino) e idratati. La melatonina può aiutare alcuni adulti a ridurre i sintomi, ma va usata con criterio e su consiglio medico.
Metti in valigia: analgesico/antipiretico, antidiarroico, sali reidratanti, cerotti/garze, disinfettante, termometro, repellente, crema solare, farmaci personali in quantità sufficiente e copia delle prescrizioni (anche in inglese). Per farmaci contenenti sostanze stupefacenti/psicotrope (es. alcuni antidolorifici, medicinali per ADHD), può servire un certificato specifico: informati prima.
Tieni i medicinali nel bagaglio a mano, con etichette originali; per liquidi >100 ml porta ricetta/giustificativo, sapendo che i controlli possono chiedere di ispezionare i contenitori. Verifica sempre le regole dell’aeroporto e della compagnia.
Sopra i 2.500 m aumenta il rischio di mal di montagna. Regola d’oro: ascesa graduale, giornate di riposo e, se compaiono sintomi, fermati o scendi. Esistono farmaci preventivi su indicazione medica.
Lavarsi spesso (o gel idroalcolico) resta uno dei gesti più efficaci per evitare raffreddori, gastroenteriti e simili. Bonus: dormire bene e moderare alcol aiuta le difese e riduce il jet lag.
Prima di partire, consulta le schede Paese della Farnesina “Viaggiare Sicuri” e le pagine del Ministero della Salute dedicate ai viaggiatori. Trovai indicazioni aggiornate su rischi sanitari, documenti, TEAM e diritti all’assistenza.
Ho verificato vaccini e profilassi?
Ho la TEAM (se vado in UE/SEE/CH) + assicurazione sanitaria dove serve?
Ho preparato il kit medico + ricette/fogli illustrativi?
Conosco le regole cibo/acqua della meta?
Ho repellente e piano anti-zanzare?
Ho una strategia jet lag (luce, sonno, idratazione)?
Pirata, ora tocca a te: scegli la prossima meta e prepara il tuo piano salute da viaggio! 😊
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .