PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereVacanze sulla NeveCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
Boom Overture, Boom Supersonic

Da Londra a New York in 3,5 ore? Ci pensa il nuovo jet supersonico!

Avreste sempre voluto volare sul mitico Concorde? Niente paura: l’era dei viaggi supersonici sta per tornare e la grande promessa è firmata Boom!

Pubblicato da
Mad_Dog_Daniel·10/02/2025
Condividi

Boom Supersonic: l’aereo che promette di riportare i voli commerciali oltre la barriera del suono 🚀

La notizia che fa sognare tutti gli appassionati di aviazione arriva dagli Stati Uniti, dove il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha recentemente completato con successo i primi test, superando la velocità del suono (oltre 1.230 km/h). Un traguardo importante, che segna il ritorno alla sperimentazione di voli commerciali supersonici dopo i tempi del Concorde.

A sostenere il progetto c’è anche American Airlines, che ha già ordinato 20 esemplari del futuro Overture, l’aereo di linea pensato per volare a Mach 1.7 (circa 2.000 km/h) quando opera su tratte oceaniche – una velocità quasi doppia rispetto ai normali velivoli di linea. Il totale delle prenotazioni ammonta a circa 130 unità, con l’entrata in servizio prevista entro la fine di questo decennio.

Tempi di volo (quasi) dimezzati

Grazie a queste prestazioni, Overture potrebbe coprire la tratta Londra–New York in circa 3,5 ore, riducendo sensibilmente la durata di un volo che oggi richiede in media 8 ore. Allo stesso modo, potrebbe atterrare a Miami in meno di 5 ore, anziché le classiche 10.

Quanto costerà volare supersonico?

Secondo le stime attuali, un biglietto su un volo supersonico costerebbe all’incirca come una business class di oggi, ovvero attorno ai 5.000 dollari (circa 4.500 euro). Non esattamente a buon mercato, ma un prezzo in linea con chi sceglie di viaggiare già in classe premium sulle rotte intercontinentali.

L’Italia guarda al futuro

Per ora, l’interesse delle compagnie di bandiera europee (compresa l’Italia) non è ancora esplicito, ma il crescente fermento intorno al progetto – e il desiderio dei passeggeri di ridurre i tempi di volo sulle lunghe distanze – lascia intuire che presto anche il nostro Paese potrebbe affacciarsi all’era del supersonico di nuova generazione.

Un sogno per molti, una prospettiva concreta entro il 2030. Pronti a decollare (di nuovo) oltre la barriera del suono?

Immagini concesse da Boom Supersonic.

Segnala un problema legale

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .