Pirata, l’autunno ha un solo colore: l’arancione delle zucche! 🧡
Nei prossimi mesi, molti angoli d’Italia si trasformeranno in un palcoscenico di festa: borghi che si animano, profumi irresistibili che escono dalle cucine delle sagre, antiche tradizioni che tornano a vivere. È il momento perfetto per un viaggio goloso e curioso, alla scoperta dei sapori di stagione.
Abbiamo raccolto per te qui sotto una lista delle sagre della zucca da non perdere questo autunno 2025 🎃
🗓️ 3-5 ottobre 2025
Il borgo delle Langhe si conferma la Capitale piemontese della zucca, con oltre 600 varietà esposte: dalle giganti alle più rare, dalle decorative alle culinarie. La festa è un mix di mercatini, stand gastronomici, laboratori e concorsi, con il borgo che diventa un museo a cielo aperto.
👉 Resta fino al tramonto, quando le vie del paese si riempiono di musica e luci, creando un’atmosfera magica.
🗓️ 10-12 ottobre 2025
Qui la zucca incontra il bosco e la montagna. Mercatini artigianali, laboratori, dimostrazioni di antichi mestieri e il “villaggio del miele e delle castagne” arricchiscono la manifestazione presso il Parco Ai Tre Castagni. Perfetta per chi cerca natura, gusto e tradizione in un contesto alpino.
👉 Prova i dolci a base di zucca e miele, abbinati a un buon bicchiere di vin brulé.
🗓️ 11-17 ottobre 2025
La regina della Lomellina è la zucca bertagnina, presidio Slow Food, celebrata con piatti tipici come tortelli, risotti e persino dolci innovativi come i “Baci di Dorno”. Per una settimana il borgo diventa una festa continua, con spettacoli, mercatini e degustazioni.
👉 Non andartene senza assaggiare la “Torta Bertagnina”, un dolce unico nel suo genere.
🗓️ 11-12 ottobre 2025
Una sagra doppia: la zucca incontra l'uva bacarona, tipica delle colline romagnole. Degustazioni, falò, musica e piatti rustici rendono l’atmosfera calorosa e conviviale.
👉 Abbina la visita a un’escursione nei vicini calanchi per vivere l’autunno romagnolo al massimo.
🗓️ 12 ottobre 2025
Nel borgo medievale di Zuccarello si celebra la zucca con mercatini, laboratori, piatti tipici e decorazioni che trasformano il centro storico in un piccolo festival arancione.
👉 Ideale per una gita domenicale che unisce mare e entroterra ligure.
🗓️ 18-19 ottobre 2025
Il momento clou è la pesatura delle zucche giganti, che attira appassionati e curiosi da tutta Italia. Oltre a questo, ci sono show cooking, mercatini e un percorso culturale che racconta la storia agricola del borgo.
👉 Resta fino alla sera per gli spettacoli di musica dal vivo.
🗓️ 18-19 ottobre 2025
Due giorni intensi: stand gastronomici, esposizioni di zucche e piatti tipici riuniscono famiglie e curiosi. L’atmosfera è semplice e autentica, perfetta per vivere un weekend di sapori autunnali a pochi passi da Torino.
👉 Porta i bambini, perché sono previste attività e giochi dedicati a loro.
🗓️ 25-26 ottobre 2025 (da confermare)
Uno dei borghi medievali più belli d’Italia si trasforma in un teatro all’aperto. Zucche intagliate, sculture luminose, piatti tipici e rievocazioni storiche rendono la festa unica. L’atmosfera notturna è indimenticabile, specialmente nella giornata di Sabato.
👉 Non perderti la parata medievale, uno spettacolo che affascina grandi e piccoli.
🗓️ 26 ottobre 2025
Nelle Valli di Comacchio, la zucca diventa protagonista di una giornata tra piatti tipici, mercatini e spettacoli. Spesso si abbina a raduni tematici (come quello di Fiat 500) che animano ulteriormente la festa.
👉 Approfitta della visita per un tour naturalistico nelle valli, magari in bicicletta.
🗓️ 25 ottobre - 2 novembre
Il Salento si colora d’arancio con il Parco delle Zucche di Gallipoli, allestito all’interno del Parco Gondar. Non è una semplice sagra, ma un vero e proprio villaggio a tema autunnale: centinaia di zucche decorano gli spazi, creando installazioni scenografiche perfette per grandi e piccoli.
👉 Visita il parco al tramonto, quando le luci tra le installazioni rendono l’atmosfera ancora più magica.
🗓️ 31 ottobre – 2 novembre 2025
Tre giorni dedicati al re della cucina ferrarese: il cappellaccio di zucca. Oltre alla versione classica con burro e salvia, potrai assaggiare varianti creative e sorprendenti. Concerti, spettacoli e mercatini arricchiscono il programma.
👉 Siediti nei grandi stand coperti e vivi l’esperienza conviviale tipica delle sagre emiliane.
🗓️ 15-16 novembre 2025
L’ultima grande festa della zucca in Piemonte: piatti tipici, mercatini e animazione chiudono la stagione delle sagre con un evento conviviale, spesso ospitato presso il Castello Cavour.
👉 Compra qualche zucca locale per cucinare a casa: a fine stagione i prezzi sono ottimi e la qualità eccellente.
🌰 Quest'autunno anche il Centro-Sud Italia saranno un tripudio di sapori tradizionali, dominati dalle sagre di castagne, funghi e vino novello. Gli appuntamenti imperdibili si concentrano in regioni come la Campania, con la grande Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino di Roccamonfina che copre più weekend (dal 4 ottobre al 2 novembre), e il Lazio, dove la storica Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino anima l'inizio di ottobre (dal 3 al 19). L'Umbria celebra la castagna a Piegaro a metà ottobre e il vino novello ad Acquasparta a novembre, mentre in Toscana l'attenzione è sui pregiati marroni del Mugello. L'intero Centro-Sud unisce le celebrazioni del raccolto alla tradizione, culminando l'11 novembre con la Festa di San Martino, dedicata a castagne e vino nuovo.
➡️ Ti consigliamo di controllare sempre i siti ufficiali degli eventi prima di partire, perché date e programmi potrebbero subire variazioni dell’ultimo momento.
Allora Pirata, quale sagra visiterai questo autunno? Scrivilo nei commenti e facci sapere se ne conosci altre!
Le sagre della zucca ti aspettano per trasformare ottobre e novembre in un’avventura indimenticabile! 🎃✨
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .