Pirata, se vuoi tagliare le emissioni senza rinunciare all’avventura, i treni a lunga percorrenza—soprattutto quelli notturni—sono la rotta giusta.
Ma come si sceglie il viaggio, quanto si risparmia in CO₂ rispetto all’aereo, quali linee convengono davvero nel 2025? Preparati: questa è la tua bussola con consigli concreti per viaggiare in treno, salvaguardo il nostro pianeta! 🚄
In Europa, il treno è tra i mezzi motorizzati con minori emissioni per passeggero-km: molto sotto aereo e auto nelle medie EU. Le analisi EEA confermano la “gerarchia” dei trasporti: ferrovia in testa per efficienza climatica.
Per stime pratiche rotta-per-rotta puoi usare EcoPassenger (UIC), che confronta treno, auto e aereo su CO₂ e consumi.
Nord Italia ↔ Francia: Trenitalia continua con Frecciarossa Parigi–Lione–Milano e Parigi–Marsiglia (orari pubblicati fino a dicembre 2025, poi nuovo orario 2025/26). Ottimo per combinare con notturni da/verso Benelux e Germania via Parigi/Modane.
Spagna ↔ Francia (per incastrare itinerari iberici): RENFE ha superato 1 milione di passeggeri sulle AVE Barcellona–Lione e Madrid–Marsiglia, con potenziamenti e la rotta Barcellona–Tolosa annunciata per il 2025. Se prevedi un “grand tour” tra Francia e Spagna senza volare, è un tassello strategico.
Interrail (anche per italiani!): perfetto se pianifichi più Stati in pochi giorni. Ricorda però che molti treni rapidi e notturni richiedono prenotazione con supplemento (posto/ cuccetta/letto). Verifica le reservation fees in anticipo e considera che su notturni i posti vanno via presto.
Biglietto punto-punto: se fai una sola lunga tratta (es. Milano–Parigi o Vienna–Amsterdam) spesso conviene acquistare diretto dagli operatori (ÖBB Nightjet, Trenitalia, DB/SNCF/RENFE) in anticipo.
Scegli il notturno al posto del volo medio-raggio. Riduci CO₂ e risparmi una notte d’albergo. Dati e studi europei continuano a mostrare il vantaggio climatico del treno sul volo, soprattutto tra 600-1200 km.
Ottimizza coincidenze “green”. Combina AV/IC di giorno con un notturno: es. Italia→Parigi con Frecciarossa, poi notturno da Bruxelles/Amsterdam o AV verso Germania/Paesi Bassi.
Porta la bici (se la rotta lo consente). Su diversi Nightjet puoi imbarcarla con biglietto e prenotazione bici; in alcuni Paesi è ammessa anche smontata e insaccata come bagaglio.
Prenota presto le cuccette/lettini. Le cabine più richieste (singole o con bagno) finiscono subito su tratte top come Italia–Austria–Germania/Benelux.
Viaggia leggero e smart. Nei nuovi Nightjet hai armadietti chiudibili anche nelle mini-cabins; più viaggi leggero, più risparmi spazio ed energia a bordo.
Controlla i lavori alle infrastrutture. Tra 2024 e 2025 alcune linee hanno subito sospensioni temporanee: quando costruisci l’itinerario, verifica sempre gli avvisi degli operatori.
Confronta la CO₂ della tua rotta con EcoPassenger e—se devi proprio volare—scegli voli diretti e compensa con azioni concrete (meno bagaglio, mezzi pubblici a terra).
Pianifica sulle fonti ufficiali (operatori ferroviari) più che sui portali generici. Le pagine di Nightjet, Trenitalia France, RENFE e European Sleeper pubblicano gli avvisi e i cambi orario prima di tutti.
Monitora le notizie infrastrutturali: qualche rotta cambia ma il quadro europeo resta in espansione—con nuovi materiali e servizi in arrivo.
Pronti a salpare su rotaia, Pirati? Scegliete una rotta, bloccate una cuccetta e calcolate il vostro impatto: la prossima alba sarà da guardare dal finestrino del vostro night train! 🌅
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .