Chi viaggia spesso lo sa: un volo lungo può essere tanto un momento di relax quanto una piccola sfida. Tra chi cerca di dormire, chi lavora al computer e chi ha bisogno di intrattenere i più piccoli, convivere in uno spazio ristretto per ore non è sempre facile.
Per questo alcune compagnie aeree stanno sperimentando un’idea curiosa — e, a modo suo, inclusiva: le zone “Adults Only”, pensate per chi desidera viaggiare in un ambiente più silenzioso, senza però togliere spazio o diritti alle famiglie.
La compagnia olandese Corendon Dutch Airlines ha introdotto per la prima volta una zona riservata ai passeggeri dai 16 anni in su sui voli da Amsterdam a Curaçao.
Nel suo Airbus A350-900, 102 dei 432 posti sono collocati in una sezione separata da una parete, così da creare un’atmosfera più quieta per chi desidera riposare o lavorare durante il viaggio.
Un dettaglio non da poco: si tratta delle prime 12 file dell’aereo, quindi i passeggeri di quest’area saranno anche tra i primi a scendere all’arrivo.
Il supplemento parte da 45 € a tratta, o 100 € per chi sceglie i posti XL con più spazio per le gambe.
L’obiettivo, secondo Corendon, non è dividere, ma offrire opzioni diverse a persone con esigenze diverse — e magari rendere l’esperienza di viaggio più serena anche per le famiglie, che non devono preoccuparsi troppo se un bimbo è particolarmente vivace.
Corendon non è la prima a pensarci. Negli ultimi anni, diverse compagnie hanno introdotto aree “silenziose” per migliorare il comfort di bordo:
Scoot (Singapore) – La compagnia asiatica propone la “Scoot-in-Silence Zone”, accessibile dai 12 anni in su. Oltre alla tranquillità, offre più spazio per le gambe e la comodità di scendere per primi.
IndiGo (India) – Ha creato le “Quiet Zones” nelle file 1–4 e 11–14, dove si privilegia un ambiente più rilassato, accessibile ai passeggeri dai 12 anni in su.
Malaysia Airlines – Sul ponte superiore dell’Airbus A380, l’atmosfera è volutamente più tranquilla: i posti sono riservati agli adulti, mentre le famiglie trovano ampi spazi e servizi dedicati altrove.
AirAsia X (Malesia) – Sui voli a lungo raggio, le prime 7 file della Economy formano una zona silenziosa per chi vuole viaggiare in relax, separata da paratie e disponibile con un piccolo supplemento.
Le compagnie che sperimentano le “quiet zones” non vogliono escludere nessuno: si tratta piuttosto di proporre alternative per chi desidera dormire, lavorare o semplicemente viaggiare in un ambiente più tranquillo.
Allo stesso tempo, le famiglie con bambini possono godersi il volo in modo più disteso, senza sentirsi osservate ogni volta che un piccolo passeggero ha bisogno di attenzione.
E se questa tendenza prenderà piede, potremmo presto vedere aerei con spazi pensati su misura per diversi tipi di viaggiatori — chi cerca il silenzio, chi viaggia per lavoro, chi vola con la famiglia o chi sogna solo un po’ di relax tra le nuvole.
Che si tratti di dormire, leggere, giocare o far passare le ore con un film, volare è un’esperienza condivisa — e trovare il giusto equilibrio tra comfort e convivenza è una sfida continua.
Le zone “Adults Only” o “Quiet Zone” non sono contro qualcuno, ma a favore del benessere di tutti.
E se questo significa arrivare più rilassati a destinazione, allora sì: per noi Pirati è un piccolo grande passo nella giusta direzione.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .