PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
Cloud, Europe, Iceland
Questa offerta è scaduta.
Varie

Settimana lavorativa di 4 giorni a parità di stipendio? Islanda, arriviamo!

Grande successo in Islanda per la sperimentazione sulla settimana lavorativa di 4 giorni: c'era bisogno di un (altro) motivo per trasferirsi?

Pubblicato da
Tribordo·09/07/2021
Salva
Condividi

Cari Pirati, l'Islanda negli ultimi anni è diventata per sempre più persone una meta da sogno: natura selvaggia, geyser, vulcani, ghiacciai, incredibili panorami che sembra di un altro pianeta, lagune termali, e naturalmente l'aurora boreale!

Ma se vi dicessimo che c'è una ragione per considerare l'Islanda non solo come meta turistica, ma anche come paese nel quale trasferirsi?

Tra il 2015 e il 2019, infatti, in Islanda si è svolta una sperimentazione, che ha riguardato per ora i lavoratori pubblici, della settimana lavorativa di 4 giorni a parità di salario, ed è stata definita un "successo travolgente".

Scopriamone di più!

Destinazione

  • Islanda

Dettagli

Come riportato dalla BBC, l'esperimento ha riguardato un numero non così esiguo della popolazione dell'isola (circa 2.500 persone) ed è andato avanti per ben 5 anni, concentrandosi soprattutto sui lavoratori del settore pubblico. I lavoratori hanno visto le loro ore ridotte da 40 a circa 35-36, lavorando solo 4 giorni a settimana e senza dover rinunciare ad una quota di stipendio.

Il successo è stato altissimo tra gli stessi lavoratori, che (incredibile!) hanno dichiarato di sentirsi meno stressati e con molto meno rischio di burnout, con benefici per lo stato di saluto e l'equilibrio vita-lavoro. Ma l'esperimento è andato benissimo dal lato del datore di lavoro: non solo la produttività non è calata con la riduzione delle ore, ma è addirittura migliorata.

Iniziative simili, ma su scala ridotta, sono in sperimentazione in altri paesi del mondo: dalla Spagna alla Nuova Zelanda, dove ad esempio la società Unilever ha tagliato del 20% le ore lavorative a parità di stipendio.

Ma l'esperimento islandese è al momento quello più ampio mai realizzato, con circa l'1% della popolazione coinvolta, appartenente sì per ora al settore pubblico ma di settori diversi, dalla scuola alla sanità.

Il suo successo ha portato i sindacati a rinegoziare gli accordi in tutto il Paese, e si prevede che l'86% dei lavoratori islandesi abbia ottenuto o sia in procinto di passare ad un orario ridotto a parità di salario.

Che ne pensate, Pirati? È il momento di trasferirsi in Islanda?

Foto

Segnala un problema legale

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .