PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
  • Home
  • Notizie
  • Fino a 100.000 euro per trasferirsi in Trentino
Impressions and Other Assets/shutterstock_1736247965_ynraub

🏡 La montagna ti chiama: 100mila euro per ripopolare i borghi segreti del Trentino

Borghi incantati, tetti innevati e un futuro da riscrivere. Il Trentino offre un incentivo concreto per chi vuole cambiare vita: fino a 100.000 euro per trasferirsi in uno dei suoi 33 comuni più autentici, dove il tempo sembra essersi fermato.

Pubblicato da
Cipi·24/03/2025
Condividi

Una nuova vita tra le montagne (con un aiuto fino a 100.000 euro)

Tra Val di Non, Valsugana e Primiero, il Trentino si prepara ad accogliere nuovi abitanti nei suoi borghi meno popolati. Non si tratta solo di una cartolina da sogno, ma di un’opportunità concreta per chi vuole cambiare stile di vita, rallentare i ritmi e investire in un progetto sostenibile.

La Provincia autonoma di Trento ha annunciato una misura coraggiosa e innovativa per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni montani: contributi a fondo perduto fino a 100.000 euro per chi decide di acquistare e ristrutturare un’abitazione in uno dei 33 comuni selezionati.

“Non chiediamo l’Isee. Cerchiamo cittadini attivi che vogliano costruire una nuova comunità” – spiega Ileana Olivo, responsabile dell’unità di missione per la riqualificazione territoriale.

💰Cosa prevede il contributo?

L’incentivo, pensato per favorire l’arrivo di nuovi residenti, si articola in due componenti principali:

  • Fino a 80.000 euro per lavori di ristrutturazione (pari al 40% della spesa ammissibile nei centri storici e al 35% nelle altre zone, su un massimo di 200.000 euro).

  • Fino a 20.000 euro per l’acquisto dell’immobile, se non già di proprietà.

Totale potenziale: 100.000 euro a fondo perduto.

Il solo requisito è quello di risiedere stabilmente nell’immobile per almeno 10 anni, oppure affittarlo a canone moderato a persone che vi spostino la residenza.

🙋‍♀️Chi può partecipare?

I beneficiari sono persone fisiche, anche residenti all’estero, purché non risiedano già nel comune in cui si trova l’immobile (a meno che abbiano meno di 45 anni). È possibile fare domanda anche per fino a tre unità immobiliari, a condizione che siano parte di un unico intervento edilizio (ad esempio, una palazzina da riqualificare).

🚨Importante: per partecipare, è necessario avere già individuato l’immobile oggetto dell’intervento.

🗺️Dove si può trasferirsi?

I comuni coinvolti sono stati selezionati in base al calo demografico e a un indice di turisticità. Alcuni dei borghi già indicati includono:

  • Val di Non: Bresimo, Livo

  • Val di Sole: Rabbi

  • Giudicarie: Bondone, Borgo Chiese

  • Primiero: Sagron Mis, Canal San Bovo, Mezzano

  • Alpe Cimbra: Luserna

  • Valsugana: Castello Tesino, Cinte Tesino, Grigno

  • Val di Cembra: Sover, Giovo

  • Val di Fiemme e Fassa: Valfloriana, Campitello di Fassa (in bilico)

  • Vallagarina: Terragnolo

Si tratta di luoghi lontani dal turismo di massa, ma ricchi di storia, natura, e comunità da rinvigorire.

⏱️Quando e come fare domanda?

Il bando definitivo sarà approvato entro la primavera 2025. Le domande verranno raccolte a scaglioni di 3-4 mesi, per garantire un flusso gestibile e trasparente. Una volta presentata la richiesta, i tempi di erogazione dei fondi sono stimati in circa 60 giorni.

I lavori di ristrutturazione potrebbero partire già a settembre 2025, per chi si muove velocemente.

💸 Un’occasione da cogliere al volo

Con un budget iniziale di 10 milioni di euro, la Provincia punta a sostenere circa 100 nuovi nuclei familiari. L’obiettivo è chiaro: valorizzare l’edilizia esistente, riattivare la vita comunitaria e salvare i borghi d’alta quota.

Chi desidera una nuova vita in montagna – tra silenzi rigeneranti, boschi secolari e comunità autentiche – oggi ha una possibilità concreta, sostenuta da un piano strutturato e ambizioso.

📌 Partecipa all’iniziativa

👉 Vuoi saperne di più, vedere l’elenco completo dei comuni ammessi e prepararti a inviare la tua domanda?

Una volta approvato il provvedimento, la Provincia, insieme a Trentino Marketing, avvierà una campagna pubblicitaria per far conoscere le opportunità offerte da questi 33 comuni, puntando non solo sul mercato italiano, ma anche su quello internazionale.

🔗 Rimani aggiornat* e scopri tutti i dettagli e partecipa all’iniziativa ➝ https://www.provincia.tn.it/

Segnala un problema legale

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .