PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereVacanze sulla Neve
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
Impressions and Other Assets/shutterstock_2031011627_ngjlrc

Addio keybox: cambia il check-in negli affitti brevi in Italia🔑

Pirata, preparati a una piccola rivoluzione nei tuoi viaggi in Italia! Se ami soggiornare in affitti brevi, c'è una novità importante che riguarda il check-in.

Dal 2025, molte città italiane vieteranno le keybox nei centri storici. Ma cosa significa per te? Scopri cosa cambia per i viaggiatori e come organizzarti.

Continua a leggere e scopri tutto quello che c’è da sapere ⬇️

Pubblicato da
Matis·04/12/2024
Condividi

Negli ultimi anni, le keybox sono diventate un elemento familiare per chi viaggia e sceglie affitti brevi. Piccole e pratiche, queste cassette permettono il self check-in in qualsiasi momento, offrendo comodità sia agli ospiti che ai proprietari. Tuttavia, in molte città italiane, il loro uso è stato messo sotto accusa.

Da Firenze a Venezia, da Roma a Bologna, i centri storici italiani stanno dicendo basta alle keybox. Il motivo? Il loro impatto sul decoro urbano e la sicurezza. Questi dispositivi, installati su facciate storiche e spesso in modo disordinato, rischiano di deturpare il patrimonio architettonico, contribuendo alla trasformazione dei centri storici in "musei per turisti". Inoltre, l’assenza di un controllo diretto sugli ospiti ha sollevato preoccupazioni in termini di sicurezza e gestione.

A partire dal 2025, molte città italiane vietano ufficialmente l’installazione di keybox nei centri storici, imponendo la loro rimozione anche a chi le utilizza già. A Firenze, per esempio, questa decisione è stata presa per preservare il patrimonio UNESCO del centro, mentre a Venezia il divieto si inserisce in un più ampio piano di regolamentazione del turismo. A Roma, l’obiettivo è migliorare la sicurezza e il controllo sugli ospiti, rendendo obbligatorio il contatto diretto con i gestori.

Ma cosa significa tutto questo per te, caro Pirata?

Come organizzarti 🔑

  • Nuovi metodi di check-in: senza le keybox, sarà fondamentale concordare in anticipo l’orario di arrivo con il proprietario o l’host. Aspettati di incontrare qualcuno di persona per ricevere le chiavi.

  • Prenota con anticipo: l’offerta di affitti brevi nei centri storici potrebbe diminuire, rendendo più difficile trovare alloggi last-minute. Pianifica per tempo!

  • Scopri il lato umano: il contatto diretto con chi ti ospita potrebbe diventare un’occasione per conoscere storie, aneddoti e suggerimenti locali che arricchiranno il tuo viaggio.

Perché questo cambiamento è importante ⬇️

Dietro queste decisioni c’è la volontà di promuovere un turismo più sostenibile e rispettoso. L’Italia non è solo una destinazione: è un tesoro da preservare. Il divieto delle keybox è solo uno dei tanti passi per mantenere vivo l’equilibrio tra la necessità di accogliere visitatori e quella di salvaguardare le città.

Pirata, il viaggio è scoperta, adattamento e rispetto. Con queste nuove regole, avrai l’opportunità di vivere un’esperienza più autentica e di contribuire a un turismo più responsabile. Prima di partire, informati sempre sulle modalità di check-in del tuo alloggio e preparati a goderti la magia delle città italiane, salvaguardandole! 🇮🇹

Segnala un problema legale

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .