Oggi è un giorno storico per chi viaggia con gli amici a quattro zampe: in Italia parte il primo volo con cani sopra i 10 kg in cabina! 🐶✈️ Niente più stiva, niente più separazioni: grazie alle nuove regole ENAC, da oggi i cani grandi possono viaggiare accanto ai loro umani, con pettorina e tappetino al posto del trasportino. Una rivoluzione che cambia il modo di spostarsi insieme, rendendo il cielo sempre più pet-friendly.
🚨 Le novità più importanti (aggiornamento 23 settembre 2025)
Giornata storica per i viaggiatori pet-friendly: da oggi, in Italia, anche i cani sopra i 10 kg possono volare in cabina accanto ai loro umani. L’ENAC ha cambiato le regole e ITA Airways ha inaugurato il primo volo Milano–Roma con due “passeggeri a quattro zampe” di taglia grande.
Ecco i punti chiave:
Fine del limite 8-10 kg: i cani grandi non sono più costretti alla stiva.
Trasportino non più obbligatorio: basta imbracatura/pettorina, tappetino assorbente e museruola se necessaria.
Posto al finestrino riservato: per motivi di sicurezza non sono ammessi nei corridoi né vicino alle uscite di emergenza.
Buffer zone possibile: per passeggeri con allergie o timori.
Costi extra variabili: i supplementi saranno stabiliti da ciascuna compagnia.
👉 Vuoi un approfondimento sulla svolta pet-friendly? Dai un’occhiata anche al nostro speciale: Addio stiva! Cani e gatti ora possono volare accanto a te
Fino a ieri, la regola era rigida:
Solo cani e gatti fino a circa 8-10 kg potevano entrare in cabina, chiusi in trasportino.
Tutti gli altri animali viaggiavano obbligatoriamente in stiva.
Per molti padroni era fonte di stress: ansia per il volo, paura per la sicurezza del cane e l’impossibilità di viaggiare insieme durante il tragitto.
La svolta del 2025 cambia tutto:
Cani sopra i 10 kg ammessi in cabina: se la compagnia aderisce.
Trasportino facoltativo: si viaggia con imbracatura/pettorina e tappetino assorbente.
Museruola: richiesta in base a indole o regolamento della compagnia.
Sedile obbligatorio al finestrino: niente emergenze né corridoi.
Numero massimo per volo: stabilito dal vettore.
Documentazione sanitaria: vaccini aggiornati, microchip e passaporto per voli internazionali.
Non tutte le compagnie adotteranno subito le nuove regole. Alcune potrebbero mantenere il vecchio limite dei 10 kg e l’obbligo del trasportino. Inoltre:
Lo spazio nei sedili resta ridotto, quindi i cani molto grandi potrebbero avere difficoltà.
I costi extra varieranno a seconda della compagnia.
In caso di problemi di sicurezza o comportamento, il personale può comunque imporre restrizioni.
Per volare senza stress insieme al tuo cane grande:
Contatta sempre la compagnia prima di prenotare.
Porta pettorina robusta, tappetino assorbente e museruola.
Tieni in regola i documenti sanitari del tuo cane.
Prenota con anticipo: i posti pet-friendly sono limitati.
Abitua il cane ai viaggi e agli spazi stretti per ridurre lo stress.
Con questa novità, i cani non sono più relegati a “bagaglio” ma finalmente riconosciuti come compagni di viaggio. Il risultato? Meno stress per loro, più serenità per i padroni e un passo avanti verso un modo di viaggiare più inclusivo.
👉 Da oggi i cieli italiani sono un po’ più pet-friendly. Preparati: il tuo cane potrebbe diventare il prossimo frequent flyer a quattro zampe! 🐾
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .