Pirata! Prepara il passaporto e il palato: Time Out ha rilasciato la classifica aggiornata delle 20 città del mondo dove si mangia meglio nel 2025. Tra street food, piatti gourmet e sapori autentici, ogni tappa è una festa per i sensi. E non è tutto sfarzo e ristoranti stellati: questa lista celebra anche le cucine locali, accessibili e inclusive. E un piccolo spoiler: anche una città italiana si è classificata!
Continua a leggere per la classifica completa ⬇️ Buona lettura!
Per stilare questa top 20, Time Out ha intervistato oltre 18.500 persone in tutto il mondo e ha consultato i suoi esperti locali in ogni città. I fattori considerati non si limitano alla quantità di ristoranti o alla fama internazionale dei piatti: la classifica premia la qualità del cibo, l'accessibilità economica, l'autenticità delle esperienze culinarie, e soprattutto la scena gastronomica locale, innovativa e inclusiva.
In pratica, si premiano le città dove puoi mangiare benissimo senza dover rompere il salvadanaio, dove è facile trovare piatti tipici e dove il cibo è parte attiva della cultura urbana. Time Out ha anche valutato la presenza di mercati, street food, ristoranti alternativi e locali di tendenza, creando così una fotografia viva e dinamica della cucina globale nel 2025. E ora passiamo alla classifica completa! ⬇️
La vivace città della Louisiana si distingue per una scena culinaria influenzata da tradizioni francesi, spagnole, vietnamite e africane. Piatti iconici come il gumbo, il jambalaya e i beignets sono solo l'inizio. Eventi gastronomici come il Jazz Fest celebrano queste delizie tutto l'anno.
La capitale thailandese offre una cucina versatile che spazia dai ristoranti stellati ai mercati di street food. Il som tam (insalata di papaya verde) accompagnato da riso appiccicoso e pollo alla griglia è un must per ogni visitatore.
Questa città colombiana sorprende con una varietà di esperienze culinarie, dai mercati tradizionali come La Placita de Flórez ai ristoranti raffinati nei quartieri di El Poblado e Laureles. La bandeja paisa è il piatto simbolo da non perdere.
Grazie alla sua diversità culturale, Città del Capo offre una cucina che fonde influenze asiatiche, europee e africane. Il famoso "Gatsby", un enorme panino ripieno di patatine fritte, insalata e vari condimenti, è un'esperienza culinaria unica.
La capitale spagnola è rinomata per la sua cucina leggendaria e innovativa. Ospita il miglior ristorante vegano del mondo secondo la Guida Verde e locali storici che reinterpretano la tradizione culinaria. Piatti come il cocido madrileño e le tapas sono imprescindibili.
Un paradiso per gli amanti del cibo, dove tradizione e innovazione si incontrano. Dai tacos al pastor ai ristoranti di alta cucina come Pujol e Quintonil, la città offre un'esperienza gastronomica senza pari.
Lagos offre una cucina che riflette la diversità del paese, con piatti come il suya (spiedini di carne speziata) e il jollof rice. La scena dello street food è particolarmente vivace e da non perdere.
Shanghai è il cuore culinario della Cina, offrendo una varietà di cucine regionali e innovazioni moderne. I dumpling shengjianbao, croccanti alla base e ripieni di brodo, sono una specialità locale da assaporare.
La scena gastronomica parigina è in continua evoluzione, con nuovi bistrot e bar à vin che affiancano le classiche brasserie. Piatti come il saucisse purée rappresentano il comfort food francese per eccellenza.
La capitale indonesiana offre una cucina influenzata da diverse culture, tra cui cinese, araba e indiana. Piatti come il nasi goreng (riso fritto) e il sate (spiedini di carne) sono particolarmente apprezzati.
Marrakech incanta i visitatori con i suoi mercati vivaci e una cucina ricca di spezie. Piatti come il tagine e il couscous sono rappresentativi della tradizione culinaria locale.
Lima è ormai da anni sulla cresta dell’onda tra le capitali gastronomiche del mondo, e nel 2025 consolida il suo ruolo grazie a una cucina che unisce tradizioni antiche e visioni futuristiche. La Capitale peruviana è la culla della cucina Nikkei e ospita ristoranti di fama mondiale come Central.
Tra le sorprese più affascinanti della classifica di quest’anno c’è Riyadh, la capitale saudita, che sta vivendo un vero rinascimento gastronomico. Tradizione e modernità si intrecciano in un panorama culinario in piena espansione, dove le antiche ricette beduine si mescolano con la cucina internazionale più contemporanea.
Caotica, colorata e intensamente speziata: Mumbai è il paradiso dello street food indiano. Qui puoi gustare un intero menù senza mai sederti a tavola: prova i vada pav (panini speziati con polpette di patate), i croccanti pani puri ripieni di chutney e spezie, oppure i sontuosi thali serviti nei ristoranti tradizionali.
Elegante, multiculturale e sorprendentemente accessibile: Abu Dhabi si è guadagnata un posto d’onore tra le mete gastronomiche del 2025. In questa città, il cibo è un ponte tra culture, che unisce la cucina tradizionale emiratina con influenze indiane, libanesi, filippine e mediterranee.
Con le sue piramidi millenarie come sfondo e il Nilo che scorre lento, Il Cairo è molto più che storia antica: è oggi una delle capitali gastronomiche più vibranti del Medio Oriente. Nel 2025, la città si fa notare per un’offerta culinaria che fonde sapientemente tradizione popolare e modernità urbana.
Porto, affacciata sul fiume Douro, è una città che profuma di mare, storia e vino rosso rubino. Ma nel 2025 conquista la scena gastronomica globale non solo per i suoi vini famosi, ma per una cucina autentica che mette al centro il gusto vero e il calore portoghese.
Montreal mescola spirito francese e cuore nordamericano, creando una scena gastronomica giovane, audace e profondamente multiculturale. Famosa per i bagel "rivali" di quelli di New York e per l’irresistibile poutine, la città è anche un punto di riferimento per la cucina vegetariana, sostenibile e innovativa.
Finalmente, Pirata, anche la regina del Mediterraneo trova il suo posto nella top 20! Napoli è l'anima vera della cucina italiana, dove ogni vicolo profuma di storia e basilico fresco. La pizza napoletana è patrimonio UNESCO, ma il viaggio non si ferma lì: cuoppi di frittura misti, sfogliatelle calde al mattino, babà al rum e spaghetti alle vongole sono solo alcune delle prelibatezze che raccontano il cuore di Partenope. A Napoli, il cibo è poesia e resistenza, è cultura di strada e famiglia!
Spesso trascurata dai viaggiatori che puntano dritti verso le spiagge e le foreste tropicali, San José si sta finalmente prendendo la sua meritata rivincita culinaria. Nel 2025, la capitale costaricana è una meteora gastronomica che brilla per autenticità, sostenibilità e spirito comunitario. Qui la cucina è profondamente legata alla terra: gli chef locali puntano su ingredienti stagionali, biologici e a chilometro zero.
Allora, Pirata, quale di queste destinazioni stuzzica di più il tuo appetito?
📍 Salva questa guida, condividila con gli altri food lover e preparati a navigare tra sapori indimenticabili. Il mondo ti aspetta… anche a stomaco vuoto! 🍜🍕🌮
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .