PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
  • Home
  • Notizie
  • Ryanair aumenta il costo dei bagagli e vuole disfarsi dei banchi in aeroporto
Air travel, airplane, Plane

Ryanair, bagagli più cari e niente più banchi in aeroporto

Pirati, lo sappiamo: con Ryanair il rapporto è di amore/odio. Non riusciamo a non criticarla per le sue scelte, eppure non possiamo farne a meno, e non a caso è la compagnia che trasporta più passeggeri in Italia e in Europa.

Ora arrivano tre notizie che senz'altro alimenteranno le polemiche attorno alla compagnia irlandese: aumentano in modo un po' nascosto i costi per i bagagli a bordo con controlli più rigidi, e da maggio 2025 spariranno i banchi di accettazione in aeroporto, rendendo il check-in in aeroporto e il dialogo di persona con un addetto/a Ryanair prima del volo impossibile. Infine novità importanti sull'orario di arrivo in aeroporto.

Vediamo qui di seguito queste novità!👇🏽

Pubblicato da
Tribordo·17/02/2025
Condividi

Ryanair, bagagli più cari e niente più banchi in aeroporto

Cominciamo dai bagagli.

La modifica non è stata propriamente annunciata ma è già operativa con l'aggiornamento della pagina che riassume tutti i costi dei bagagli sul sito di Ryanair.

Cosa cambia?

Gli aumenti riguardano i passeggeri che optano per aggiungere un bagaglio (da stiva o l'acquisto della priorità per poter portare un trolley a bordo) successivamente alla prenotazione.

In questo caso i costi lievitano:

  • priorità (e bagaglio da 10kg a bordo): da 6€ a 36€ se prenotato in fase di prenotazione, da 20€ a 60€ se aggiunto successivamente

  • bagaglio imbarcato da 10kg: da 9,49€ a 44,99€ se acquistato con il biglietto, da 23,99€ a 44,99€ se aggiunto successivamente

  • bagaglio imbarcato da 20kg: da 18,59€ a 59,99€ in fase di prenotazione, da 39,99€ a 59,99€ se aggiunto successivamente.

Per quanto riguarda il bagaglio a mano, i passeggeri potranno continuare a portare gratuitamente a bordo una borsa piccola dalle dimensioni 40x20x25 da riporre sotto il sedile. Da maggio Ryanair applicherà controlli più rigidi sul rispetto di queste dimensioni, prevedendo una multa di 70€ per chi non le rispetta.

⏱️ Cambiamenti importanti anche per i tempi di arrivo in aeroporto Ryanair consiglia ai viaggiatori di arrivare in aeroporto con largo anticipo, suggerendo di presentarsi almeno 40 minuti prima della partenza. Da maggio sarà infatti applicabile una multa di ben 120€ per la perdita del volo, applicata a chi effettua il check-in in ritardo o dopo un’ora dalla partenza.

Addio ai banchi del check-in aeroportuale

L'ultima notizia riguarda invece l'abbandono dei banchi del check-in.

Già ora naturalmente la maggior parte dei passeggeri usa il check-in online, anche solo per non pagare il costo di 60€ per il check-in in aeroporto (o quelli di 23€ per chi lo ha fatto ma ha bisogno di farsi ristampare la carta d'imbarco), ma il banco di accettazione è anche l'unico punto di contatto con una persona fisica di Ryanair in aeroporto.

L'amministratore delegato di Ryanair, Michael O’Leary, aveva annunciato la novità lo scorso ottobre, sostenendo che l'obiettivo è di partire con il nuovo regime dal 1° maggio 2025. Come raccontato dal Corriere della Sera, lo stesso CEO di Ryanair, che ama la carta e scrivere a mano, si è detto "riluttante all’idea di ricorrere solo all’app perché sono terrorizzato di andare a prendere un volo senza avere un pezzo di carta, ma in realtà funziona tutto così bene sul telefonino".

Con le nuove regole, la compagnia accetterà ancora per qualche mese i biglietti stampati a casa, ma non permetterà più di stamparli in aeroporto, riducendo così i costi di gestione degli spazi aeroportuali. La motivazione, ovviamente, è quella di tagliare i costi operativi: non avendo personale di terra, Ryanair si appoggia alle società di handling e gli stessi banchi del check-in sono affittati a caro prezzo alle società di gestione degli aeroporti.

Inoltre, Ryanair ha annunciato il passaggio completo alle carte d’imbarco digitali all’inizio dell’operativo invernale, previsto per il 3 novembre 2025. Dal quel momento, i passeggeri non dovranno più scaricare e stampare una carta d’imbarco cartacea, ma utilizzeranno invece la carta d’imbarco digitale generata nell’app “myRyanair” durante il check-in. Risparmiando così, secondo la compagnia aerea, oltre 300 tonnellate di rifiuti cartacei ogni anno e migliorando l'esperienza di viaggio.

Rimane da capire come sarà affrontato il problema di quanti (persone anziane o meno abituate alle tecnologie, chi viaggia per la prima volta o semplicemente si dimentica) non potrà o riuscirà ad ottenere la carta d'imbarco prima di arrivare in aeroporto.

👉🏼 E voi che ne pensate Pirati? Fateci sapere la vostra nei commenti!

Segnala un problema legale

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .