Ryanair, la regina dei voli low cost in Europa, ha annunciato Ryanair Prime, un abbonamento annuale (79 euro per 12 mesi) che promette di far risparmiare chi vola spesso. In questo articolo, vediamo esattamente come funziona, quali vantaggi include e, soprattutto, se vale davvero la pena, secondo noi, sottoscriverlo ⬇️
Ryanair Prime offre una serie di benefici esclusivi per chi si iscrive (e per un/una eventuale accompagnatore/trice “Prime”). Più nello specifico, è una formula limitata a 250.000 iscrizioni in tutta Europa, gestite in ordine di arrivo. Non si tratta di un programma fedeltà a punti né di un “all you can fly”, ma di un abbonamento che, secondo Ryanair, permette di risparmiare se si viaggia spesso con la compagnia.
Ecco i principali benefici elencati da Ryanair:
Tariffe scontate (chi si abbona, dovrebbe poter prenotare voli a prezzi più bassi rispetto alle tariffe standard). Gli sconti valgono anche per una persona extra, se è stata pagata la quota aggiuntiva).
Posti riservati gratuiti (chi si abbona ha diritto fino a 12 posti gratuiti in file specifiche, e altrettanti possono essere riservati per il Prime Companion, in base alla disponibilità).
Assicurazione di viaggio (copre i voli del Gruppo Ryanair contro imprevisti come ritardi, cancellazioni o smarrimento bagaglio; non si tratta di un’assicurazione completa di viaggio, quindi hotel e altri spostamenti non rientrano).
Accesso a promozioni ed email esclusive (promozioni e offerte speciali inviate via email a chi si abbonerà, potenzialmente prima che siano comunicate ad altri).
Rinnovo automatico (al termine dei 12 mesi, l’abbonamento si rinnova in automatico, a meno che non si disdica in tempo).
Qualsiasi vantaggio inutilizzato (posti riservati, ecc.) scade senza rimborso.
Costo: 79 euro all’anno per la persona principale; quota aggiuntiva se si desidera coprire anche un/una Prime Companion.
Dove: Disponibile in 12 Paesi europei, inclusa l’Italia.
Come: Per iscriversi occorre avere (o creare) un account myRyanair e pagare la quota.
Durata: La copertura è valida per 12 mesi dalla data di iscrizione.
Secondo Ryanair, chi vola almeno 12 volte l’anno potrebbe risparmiare fino a 5 volte il costo dell’abbonamento (circa 420 euro). Anche con soli 3 voli annui, i calcoli ufficiali suggeriscono un risparmio di oltre 100 euro.
Naturalmente, questi numeri si basano su condizioni ottimali (date e destinazioni in linea con le offerte, disponibilità dei posti dedicati, interesse a scegliere i sedili, necessità di un’assicurazione, ecc.). Potrebbe avere senso per:
Chi vola spessissimo con Ryanair e desidera evitare spese extra per la scelta dei posti.
Famiglie o gruppi che vogliono assicurarsi di viaggiare vicini/e senza costi aggiuntivi.
Chi non ha già un’assicurazione sui voli e preferirebbe coprire almeno gli imprevisti collegati al viaggio aereo.
Dopo aver esaminato la proposta, emergono alcuni punti fermi:
Promozioni “esclusive” poco chiare: Ryanair non fornisce dettagli trasparenti su quanto siano realmente scontate le tariffe per chi sceglierà questo abbonamento, né per quali rotte o periodi.
Assicurazione limitata: se già si possiede una polizza di viaggio più completa, l’assicurazione Prime (legata solo ai voli) può risultare inutile.
Valore dei posti gratuiti: se si vola spessissimo e si ama scegliere il posto, potrebbe essere un vero risparmio. Ma se non si dà importanza alla seduta o si vola solo di tanto in tanto, è difficile sfruttarne il potenziale.
Indispensabile viaggiare spesso: per recuperare i 79 euro (o più, aggiungendo l’accompagnatore/accompagnatrice), è necessario approfittare di sconti e vantaggi con una certa regolarità. Poche tratte l’anno non compensano la spesa.
Saremo sinceri/e: noi non lo sottoscriveremmo.
Il motivo principale è la scarsa chiarezza sul reale risparmio legato alle “tariffe scontate” – non si sa di preciso in quali periodi o su quali rotte queste promozioni vengano effettivamente proposte, n é quanto siano significative. Se Ryanair non è già la tua compagnia di riferimento per gran parte dei viaggi annuali, il rischio è di pagare un abbonamento per vantaggi difficilmente sfruttabili.
Certo, chi vola molto spesso (e quasi esclusivamente) con Ryanair, potrebbe alla fine trarne qualche beneficio — specie se si aggiunge l’accompagnatore/accompagnatrice e si vogliono posti sempre vicini, con copertura assicurativa annessa. In tutti gli altri casi, però, l’incertezza sulle offerte e la natura limitata dell’assicurazione di volo ci sembrano fattori penalizzanti.
In sintesi, l’idea di Ryanair Prime potrebbe attirare chi cerca di viaggiare spesso e prenota con anticipo, sfruttando tutti i bonus disponibili. Ma se non rientri in questa categoria, è probabile che la quota annuale non si traduca in un risparmio tangibile. Meglio tenersi liberi/e di scegliere di volta in volta la tariffa più conveniente (anche con altre compagnie) piuttosto che incatenarsi a un abbonamento i cui vantaggi non sono, almeno per ora, del tutto trasparenti.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .