PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
Mobile Phone, phone, airplane

Presto si potrà usare il cellulare in aereo!

Molto presto sarà possibile usare il cellulare mentre si è in volo. Le compagnie aeree potranno implementare la tecnologia 5G a bordo, il che permetterà ai passeggeri di utilizzare lo smartphone come se si trovassero a terra.

I passeggeri a bordo dei voli nell'Unione Europea potranno utilizzare i propri telefoni cellulari al massimo della loro capacità e funzionalità, proprio come con una rete mobile 5G terrestre.

A dirlo, la Commissione Europea. Una notizia che siamo sicuri non vi lascerà indifferenti Pirati! Continuate a leggere per maggiori informazioni.

Pubblicato da
Bauletto·01/12/2022
Condividi

Come saprete, attualmente non è possibile utilizzare il cellulare in volo. Dal 2013, anno in cui è stato consentito l’utilizzo degli smartphone in modalità aereo, l'unico modo per farlo in quota è sfruttando il Wi-Fi (quasi sempre a pagamento) che alcune compagnie aeree mettono a disposizione dei passeggeri.

Tuttavia, anche in questi casi, la connessione è spesso lenta e non permette di utilizzare lo smartphone a pieno.

Le cose stanno per cambiare

Presto, i passeggeri dei voli dell'Unione Europea potranno utilizzare lo smartphone in aereo, grazie alla tecnologia 5G, che le compagnie aeree saranno in grado di fornire a bordo dei propri aerei.

Ad annunciarlo Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno dell'UE. Tra i piani della Commissione europea infatti, c'è quello di destinare alcune frequenze per la tecnologia 5G agli aerei in volo.

Il 5G consentirà servizi innovativi per le persone e opportunità di crescita per le imprese europee. Il cielo non è più un limite per quanto riguarda le possibilità offerte dalla connettività superveloce e ad alta capacità.

La situazione oggi

Come accennato in precendenza, oggi è possibile sfruttare il Wi-Fi delle compagnie aeree, grazie ad alcune frequenze riservate alle comunicazioni mobili a bordo degli aerei.

Ciò consente ai passeggeri che volano nell'UE di utilizzare servizi di messaggistica, telefonate e dati. Tuttavia la qualità del servizio non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella di terra.

La decisione di queste settimane non fa che aggiornare la decisione di esecuzione della Commissione relativa alle comunicazioni mobili a bordo degli aeromobili e apre la strada all'ampia diffusione dei servizi 5G.

Come funzionerà

Il servizio sfrutterà speciali apparecchiature di rete installate all'interno della cabina dell'aereo, le cosiddette "pico-celle", che faranno da ponte tra l'aereo e la rete mobile terrestre, collegando gli utenti, generalmente attraverso una rete satellitare, e permettendo loro di efettuare chiamate, inviare messaggi di testo e sfruttare i dati.

Non solo aerei

La tecnologia 5G non verrà implementata solo a bordo degli aerei, ma anche su strada, per esempio su automobili e autobus. La Commissione ha infatti modificato una decisione di esecuzione sulle bande di frequenza 5 GHz, che le rende disponibili anche per il Wi-Fi nel trasporto su strada.

Segnala un problema legale

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .