PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereVacanze sulla Neve
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
Impressions and Other Assets/shutterstock_1472490971_jid9fp

Pirati, attenzione! Torna il limite dei 100 ml per i liquidi in aereo✈️

Hey Pirati! Abbiamo delle notizie fresche fresche che potrebbero influire sui vostri prossimi viaggi aerei. A partire dal 1° settembre 2024, il limite dei 100 ml per i liquidi nei bagagli a mano tornerà in vigore in tutti gli aeroporti europei. Sì, avete capito bene! Anche quegli aeroporti super moderni che avevano detto addio a questa fastidiosa restrizione dovranno fare un passo indietro. Ma non preoccupatevi, siamo qui per darvi tutti i dettagli e aiutarvi a navigare attraverso queste nuove (vecchie) regole.

Pubblicato da
Cipi·02/08/2024
Condividi

Ebbene sì, Pirati, la Commissione Europea ha deciso di reintrodurre temporaneamente il limite dei 100 ml per i liquidi nei bagagli a mano a partire dal 1° settembre 2024. La decisione è stata presa in via precauzionale a causa di alcuni problemi tecnici riscontrati negli scanner di ultima generazione, noti come scanner C3, utilizzati per i controlli di sicurezza. Infatti, questi scanner, che avevano permesso a molti aeroporti di eliminare il limite, si sono rivelati problematici e necessitano di ulteriori verifiche.

Adalbert Jahnz, portavoce dell'esecutivo Ue, ha spiegato che si tratta di una misura temporanea e non di una reazione a minacce specifiche. Gli aeroporti di Roma Fiumicino e Bologna, tra gli altri, che avevano beneficiato di questi scanner avanzati, dovranno ora tornare a imporre il limite dei 100 ml. Questo significa che dovrete riprendere l’abitudine di travasare i vostri liquidi preferiti in mini bottigliette da viaggio.

La decisione della Commissione ha sollevato critiche da parte dell'Airports Council Europe (Aci), che rappresenta più di 500 aeroporti in 55 Paesi. Secondo Aci, la reintroduzione del limite comporterà notevoli sfide operative e finanziarie per quegli aeroporti che avevano investito pesantemente in queste nuove tecnologie. Gli scanner C3 sono infatti otto volte più costosi delle tradizionali macchine a raggi X e i loro costi di manutenzione sono quattro volte più alti.

Nonostante le critiche, la sicurezza rimane la priorità assoluta per tutti gli aeroporti. Pertanto, mentre gli esperti lavorano per risolvere i problemi tecnici, le restrizioni temporanee rimarranno in vigore. Purtroppo, al momento, non ci sono informazioni su quanto tempo durerà questa situazione, ma la Commissione ha promesso di lavorare a stretto contatto con i partner internazionali per risolvere la questione il più rapidamente possibile.

Quindi, cari Pirati, preparatevi a fare un passo indietro nel tempo e a riprendere la vecchia routine dei 100 ml per i liquidi nei bagagli a mano. Speriamo che questa misura sia davvero temporanea e che presto potremo tornare a viaggiare senza queste limitazioni. Nel frattempo, continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti e consigli su come rendere i vostri viaggi il più agevoli possibile.

Buone avventure e buon viaggio, Pirati!🏴‍☠️✈️

Segnala un problema legale

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .