PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
airport, flight cancelled, flight information board

Trasporti: tutti gli scioperi di aprile

Pirata, hai in programma di viaggiare ad aprile?

Che tu sia un/una pendolare che si sposta per lavoro o abbia prenotato una vacanza questo mese, leggi attentamente il nostro post, perché nelle prossime settimane sono previsti alcuni scioperi che interesseranno il settore dei trasporti, sia quello aereo che il trasporto pubblico locale.

Soprattutto per chi viaggia, quindi è sempre bene dare un'occhiata prima di prenotare o partire!

Pubblicato da
Cipi·31/03/2025
Condividi

Gli scioperi dei trasporti ad aprile

Ad aprile sono previste una giornata di sciopero nazionale e diverse agitazioni nel settore del trasporto, oltre a date da tenere d'occhio soprattutto a livello regionale e a diverse giornate critiche in Europa. Vediamo quali sono.

🇪🇺 Scioperi in Europa

In Germania, gli scorsi mesi sono stati caldissimi in quanto a scioperi sia via terra (Deutsche Bahn) che con i trasporti locali BVG, ma recentemente, grazie ad alcune trattative in atto, la situazione sembra essere momentaneamente più stabile.

✈️ Trasporto aereo

Per quanto riguarda il trasporto aereo, si contano diverse date "hot":

  • 9 aprile: Sciopero nazionale dalle 12:00 alle 16:00, proclamato da CUB Trasporti. Disagi previsti soprattutto a Milano Linate, Milano Malpensa e Palermo (GESAP).

  • 11 aprile: Contemporaneamente allo sciopero ferroviario, alcuni dipendenti del comparto aereo (tra cui personale di Vueling con base in Italia e addetti di Enav) potrebbero fermarsi per 4 ore. La sovrapposizione con altre proteste potrebbe aumentare le criticità, specie negli scali principali di Milano e Roma.

  • 22 aprile: Annunciato uno stop di 24 ore che interesserebbe trasporto aereo, ferroviario e marittimo. Dettagli precisi su orari e adesioni saranno confermati nelle settimane precedenti, ma si prevedono cancellazioni e ritardi multipli.

Fasce di garanzia: L’ENAC dovrebbe assicurare alcuni voli nelle fasce 7:00-10:00 e 18:00-21:00, oltre a pubblicare l’elenco dei voli considerati “essenziali”.

🚆 Trasporto ferroviario

  • 8-9 aprile: Ferrovieri e personale del trasporto su rotaia locale in agitazione per 24 ore (dalle 21:00 dell’8 alle 21:00 del 9). Disagi previsti su più fronti: è bene controllare le corse garantite in anticipo.

  • 11 aprile:
    - OSR Orsa Ferrovie: sciopero di 23 ore (3:00 dell’11 – 2:00 del 12) rivolto ai lavoratori Trenitalia del Piemonte e della Valle d’Aosta.
    - Assemblea Nazionale Pdm/Pdb: macchinisti e personale di bordo del Gruppo FSI fermi negli stessi orari.

In entrambi i casi, Trenitalia assicura alcuni treni minimi nelle fasce più frequentate (6:00-9:00 e 18:00-21:00). Chi viaggia faccia comunque riferimento ai canali ufficiali per aggiornamenti in tempo reale.

🚌 Scioperi regionali del trasporto pubblico locale

Nonostante il rischio di un blocco nazionale fosse stato scongiurato all’ultimo minuto per l’1 aprile, grazie all’accordo sul rinnovo del contratto del settore trasporti, alcune città italiane dovranno comunque fare i conti con scioperi locali. Vediamo nel dettaglio quando e dove:

1 aprile: Messina, Savona e Vicenza

  • Messina (ATM): 8 ore di sciopero, dalle 16:00 a mezzanotte.

  • Savona (Tpl): 4 ore di fermo, 10:15-14:15.

  • Vicenza (Svt): 4 ore di stop, 17:00-21:00.

4 aprile: Chieti e Abruzzo

  • Chieti (La Panoramica): stop di 24 ore.

  • TUA (Trasporto Unico Abruzzese): 4 ore di fermo, 9:00-13:00.

12-13 aprile: Genova e Palermo

  • Genova (AMT): 4 ore di sciopero notturno (22:30-2:30).

  • Palermo (AMAT): 24 ore di stop il 13 aprile.

14 aprile: Foggia

  • ATAF: 4 ore di fermo, 8:30-12:30.

26 aprile: sciopero nazionale (4 ore)

Oltre a Milano (ATM), che vedrà un blocco di bus, tram e metro previsto tra 8:45 e 12:45, altre città potrebbero aderire in maniera simile: la fascia oraria cambia a seconda delle singole aziende, quindi tenete d’occhio i loro siti per informazioni più precise

Qualche consiglio per non restare a piedi

🕦 Controlla le fasce di garanzia – Se non puoi evitare di muoverti, cerca di viaggiare in orari salvaguardati (solitamente 6:00-9:00 e 18:00-21:00 per i treni).

🛜 Verifica sempre online – Siti ufficiali come quelli di Trenitalia, Italo, ENAC, le pagine delle compagnie aeree e i siti delle aziende di trasporto locale sono i canali più affidabili per le ultime novità.

🚴Piani alternativi – Quando possibile, considera soluzioni come car sharing, bike sharing o monopattini elettrici per gli spostamenti urbani.

🧳Occhio alle coincidenze – Se devi prendere due o più mezzi (tipo treno + aereo), pianifica con ampi margini di tempo perché un ritardo potrebbe far saltare tutto.

Controlla tutti gli scioperi annunciati, anche locali, grazie all'apposita pagina del Ministero dei Trasporti.

Segnala un problema legale

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .