PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
Breaking News, News
Questa offerta è scaduta.
Varie

Quarantena dall'Europa estesa al 15 maggio; New York riapre tutto il 1° luglio

Coronavirus e viaggi: Procida diventa "Covid-free", divieto di ingresso anche dallo Sri Lanka e tante altre notizie

Pubblicato da
Tribordo·03/05/2021
Salva
Condividi

Cari Pirati, trovate le tante notizie che riguardano il rapporto tra turismo, viaggi, trasporti e Coronavirus nella nostra pagina speciale Coronavirus e viaggi (che aggiorniamo con frequenza almeno bi-settimanale), ma anche in singoli articoli sulle novità più importanti e infine nei nostri appuntamenti del lunedì e del giovedì, come questo, dove raccogliamo per voi tutte le notizie rilevanti degli ultimi giorni su questi temi.

Trovate un riepilogo delle notizie di oggi qui sotto, nella sezione Highlights.

Dettagli

I NUOVI COLORI DELLE REGIONI ITALIANE

Con l'ordinanza di venerdì scorso del ministro della Salute, cambia da oggi la mappa delle fasce di rischio delle regioni italiane: le novità riguardano la Sardegna, che passa da rossa ad arancione, e la Valle d'Aosta, che fa il percorso inverso e diventa l'unica regione rossa.

Ecco il riepilogo:

  • zona rossa: Valle d’Aosta

  • zona arancione: Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna

  • zona gialla: Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Toscana, Umbria e Veneto

  • zona bianca: (nessuna regione)

L'ITALIA ESTENDE LA QUARANTENA PER I RIENTRI DALL'EUROPA FINO AL 15 MAGGIO

La misura della mini-quarantena di 5 giorni (in aggiunta al tampone in partenza e al secondo tampone di controllo) per chi entra in Italia provenendo dai paesi della lista C (Europa e Israele) e della lista D (paesi extra-europei a basso rischio) era in scadenza il 30 aprile, ed è stata prorogata con un'apposita ordinanza del ministro della Salute fino al 15 maggio.

La proroga di soli 15 giorni è vista da alcuni come una buona notizia per la prossima revisione di questa misura di contenimento.

Questi quindi gli obblighi di chi proviene da questi paesi per l'ingresso in Italia:

  • sottoporsi a tampone molecolare o antigenico nelle 48 ore prima dell’ingresso in Italia

  • compilare un’autodichiarazione

  • sottoporsi alla sorveglianza sanitaria e a isolamento fiduciario per un periodo di 5 giorni (Paesi europei) o 10 giorni (Paesi extra europei)

  • sottoporsi al termine dell’isolamento a un ulteriore tampone molecolare o antigenico

  • comunicare al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio il proprio ingresso

DIVIETO DI INGRESSO IN ITALIA, DOPO INDIA E BANGLADESH ORA TOCCA ALLO SRI LANKA

Dopo le due successive ordinanze che vietavano l'ingresso in Italia (salvo per i cittadini italiani con residenza nel nostro Paese, e in questo caso con una rigida quarantena di 14 giorni in apposite strutture) a chi proveniva prima dall'India e poi dal Bangladesh, la paura della cosiddetta variante indiana del virus Sars-Cov-2 ha indotto il ministro della Salute ad una nuova ordinanza che estende le stesse misure di contenimento anche agli arrivi dallo Sri Lanka.

La misura è in vigore, come le due precedenti per India e Bangladesh, fino al 15 maggio, salvo proroghe.

NEW YORK RIAPRE IL 1° LUGLIO E PROMETTE "UN ESTATE DA RICORDARE"

New York, uno degli epicentri della pandemia un anno fa, diventa ora un simbolo di speranza dopo le dichiarazioni del sindaco De Blasio che promette una "piena riapertura" dal 1° luglio. Durante una conferenza stampa il sindaco ha detto che la città è pronta a riaprire tutto, dai negozi agli uffici, dai cinema ai musei fino ai teatri, che potranno operare "a piena forza".

Per De Blasio questa in arrivo sarà "l'estate di New York", con il ritorno in grande stile di tante attività culturali: "penso che le persone si riverseranno a New York City, perché vogliono tornare a vivere di nuovo".

Tutto questo naturalmente sarà possibile grazie ai grandi progressi della campagna vaccinale, che ha raggiunto al momento 6.3 milioni di dosi somministrate in una città con circa 8 milioni di abitanti.

La campagna proseguirà con iniziative come quella dell'American Museum of Natural History, che sta offrendo vaccinazioni al suo interno e non fa pagare il biglietto d'ingresso al museo a chi è disposto a farsi vaccinare.

Intanto, dopo la riapertura al chiuso (al 50%) dei ristoranti il mese scorso, da oggi riaprono i bar anche al chiuso, mentre il divieto di offrire cibo o bevande dopo mezzanotte verrà eliminato a fine mese.

Le aperture sono importanti e sono attesi turisti dal resto del Paese, ma naturalmente New York (e noi Pirati) aspetta ancora di sapere quando sarà possibile accogliere nuovamente i turisti stranieri, visto che al momento le limitazioni agli ingressi negli Stati Uniti dall'estero sono ancora in vigore per la maggior parte dei paesi.

THAILANDIA, STOP ALLA QUARANTENA RIDOTTA

Stop alla quarantena ridotta a 10 giorni: la Thailandia è tornata alla quarantena di 14 giorni dal 1° maggio.

L’obiettivo della misura è quello di non mettere a rischio in nessun modo la stagione estiva, la più importante dal punto di vista turistico. Negli ultimi tempi il Paese ha visto un incremento dei casi che ha fatto propendere per una ulteriore stretta in vista del picco degli arrivi nei prossimi mesi.

Stando ai piani attuali, i turisti vaccinati potrebbero evitare del tutto la quarantena dal primo luglio, ma la conferma di questa misura dipende anche dall’andamento del piano di vaccinazione in Thailandia.

PROCIDA, PRIMA ISOLA "COVID-FREE" IN ITALIA

"Oggi abbiamo terminato la vaccinazione su Procida che può essere a tutti gli effetti dichiarata prima isola Covid-free". Lo afferma all'ANSA Antonio D'Amore, direttore generale dell'Asl Napoli 2.

Procida è un'isola con circa 10.000 abitanti e, spiega D'Amore: "c'è stata una grande adesione che ha raggiunto quasi il 90% della popolazione. Ringrazio i giovani medici ed infermieri che in questi quattro giorni non si sono risparmiati per raggiungere questo traguardo. Da martedì si inizia la vaccinazione di Ischia con la stessa voglia e la stessa determinazione".

Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, si prepara così alla stagione turistica con un protocollo rafforzato per gli ingressi sull'isola.

MSC CONFERMA LA PARTENZA DA ANCONA

Msc Crociere conferma le partenze da Ancona per l’estate 2021. A partire da domenica 13 giugno Msc Splendida salperà dal porto dorico ogni domenica per operare itinerari settimanali verso Grecia, Montenegro, Bari e Trieste.

Al fine di garantire la sicurezza dell’equipaggio e dei passeggeri, a bordo di Msc Splendida sarà adottato il "Protocollo di salute e sicurezza", così come già avviene sulle altre navi della flotta.

PARLAMENTO UE, PRIMO OK AL PASSAPORTO SANITARIO

Con 540 sì, 119 contrari e 31 astenuti, il Parlamento UE ha dato il primo via libera al Digital Green Certificate. Gli eurodeputati hanno approvato la posizione negoziale da portare avanti nelle trattative con il Consiglio.

Principale richiesta dei parlamentari è che il certificato sia accompagnato dalla “possibilità di effettuare test universali, accessibili, opportuni e gratuiti”, al fine di garantire costi ragionevoli a quanti debbano effettuare test per dimostrare la negatività (per quanti non vaccinati e non guariti dal Covid-19).

Altra richiesta è che chi è in possesso del certificato non debba essere soggetto a restrizioni aggiuntive nel Paese di arrivo, quali la quarantena e ulteriori test. Una richiesta che si scontra con quanto già dichiarato dalla Commissione Ue nelle scorse settimane, ovvero che sarà lasciata ai singoli Stati la facoltà di applicare ulteriori restrizioni per contenere la diffusione dei contagi.

ALASKA, VACCINO COVID-19 GRATUITO PER I TURISTI

L'Alaska ha annunciato che a partire dal 1° giugno, tutti i turisti che si recheranno nello Stato avranno l'opportunità di vaccinarsi gratuitamente, viaggiatori internazionali inclusi.

Verranno somministrate esclusivamente dosi di Pfizer o Moderna presso gli aeroporti di Anchorage, Fairbanks, Juneau e Ketchikan. L'obiettivo dichiarato è quello aiutare il turismo.

Tag

Segnala un problema legale

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .