PiratinViaggio
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
PiratinViaggio
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team
Questa offerta è scaduta.
Varie

Approvato il DPCM sul Green Pass, ecco come funzionerà nel nostro paese

Approvato il DPCM Green Pass: il sito è già attivo! Primi certificati dal 28 giugno, non solo per viaggiare

Pubblicato da
Tribordo·18/06/2021
Salva
Condividi

Il certificato Covid digitale europeo è stato approvato definitivamente lo scorso lunedì, e ve ne abbiamo parlato diffusamente in questo articolo, dove spieghiamo come funzionerà dal 1° luglio per viaggiare in Europa senza test né quarantena.

Ieri inoltre è stato firmato dal nostro governo anche il DPCM che regola il Green Pass nel nostro paese: le "Certificazioni verdi digitali COVID-19", oltre a rendere operativo nel nostro paese il Green Pass europeo, serviranno per gli spostamenti tra regioni (solo nel caso ci sia un peggioramento delle fasce di rischio che porterà a colori diversi dagli attuali bianco e giallo), per la partecipazione ad eventi pubblici (feste, discoteche, cerimonie ed eventi sportivi) e per l’accesso alle strutture sanitarie assistenziali (RSA).

Vediamo come funziona e proviamo a rispondere alle tante domande che ci avete posto in questi giorni.

Dettagli

Che cos'è il Green Pass?

I “green pass” attesta almeno una di queste tre condizioni: l’avvenuta vaccinazione contro il coronavirus, la guarigione dall’infezione o la negatività al virus tramite tampone molecolare o antigenico. Sono rilasciati gratuitamente dalle autorità nazionali e disponibili in formato digitale o cartaceo con un codice: per ognuna delle tre condizioni viene rilasciato un certificato distinto, con un suo codice QR.

A cosa serve il Green Pass?

Serve a spostarsi liberamente in Italia (solo nel caso qualche regione, provincia o comune dovesse tornare in fascia di rischio arancione o rossa, altrimenti lo spostamento rimane libero in fascia bianca o gialla) e in Europa (tra i 27 Paesi membri della UE e in Islanda, Norvegia, Liechtenstein e Svizzera) tramite il collegamento con il Green Pass europeo; a partecipare a spettacoli, eventi sportivi, concerti, feste, cerimonie (come i matrimoni) con più persone di quanto finora stabilito dalle norme attuali; ad entrare in discoteca se arriverà effettivamente la riapertura a luglio; ad andare a trovare gli anziani nelle RSA. Non potrà invece essere richiesto come requisito di accesso per bar, ristoranti, negozi, centri commerciali e hotel.

Come si ottiene il Green Pass?

Le certificazioni possono essere scaricate online in diversi modi: tramite il sito web della Piattaforma nazionale-DGC (già attivo), autenticandosi con il proprio SPID oppure tramite il numero di tessera sanitaria e l'authcode, un codice che verrà inviato a tutti i vaccinati Covid-19; il fascicolo sanitario elettronico; le app Immuni e quella IO (quella per il Cashback, per intenderci, con procedura semplificata rispetto ad Immuni). Per chi invece non disponga di strumenti digitali (computer o smartphone) rimane la possibilità di rivolgersi al proprio medico di base, al pediatra o in farmacia per il recupero e la stampa del proprio certificato. Tutte le certificazioni associate alle vaccinazioni effettuate saranno rese disponibili entro il 28 giugno.

Cosa fare se non si riesce a scaricare il Green Pass?

Per l'assistenza tecnica c'è un call center attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20, al numero 800 91 24 91. In alternativa si può inviare una mail a [email protected]. Per informazioni su aspetti sanitari il numero di pubblica utilità è 1500, attivo tutti i giorni 24 ore su 24.

Il Green Pass è a pagamento?

No, il certificato è gratuito per tutti. Resta a pagamento solo una delle tre condizioni per ottenerlo, ovvero il tampone antigenico o molecolare, anche se ci sono luoghi per ottenere il tampone gratuito (come le postazioni della Croce Rossa davanti alle 11 principali stazioni ferroviarie italiane) e alcune regioni hanno deciso di coprire i costi di chi si fa il tampone per andare a trovare parenti anziani nelle Rsa.

In che lingua viene emesso il Green Pass?

Il certificato sarà emesso in doppia lingua, italiano e inglese.

Da quando è attivo il Green Pass?

Il Green Pass nazionale è già attivo nella forma temporanea, utilizzando le certificazioni rilasciate da hub vaccinali, Asl, medici o farmacie, che fino al 30 giugno 2021 avranno la stessa validità della Certificazione verde Covid-19. Il sistema informatico per la nuova modalità unica di rilascio è entrata invece il vigore dal 17 giugno tramite il sito web della Piattaforma nazionale-DGC. Il Green Pass europeo invece sarà valido a partire dal 1° luglio.

Quanto dura il Green Pass?

La validità varia a seconda di quale condizione si attiva per ottenerlo. Per i vaccinati e per quanto riguarda il Green pass nazionale (quello europeo ha regole leggermente differenti in questo caso), il certificato è valido dal 15° giorno successivo alla prima dose di un vaccino riconosciuto dall'Aifa - Pfizer, Moderna, AstraZeneca o Johnson&Johnson - e per 9 mesi dalla data della seconda dose (quindi con durate leggermente più lunghi per i vaccini con il richiamo a più lunga distanza). Dura invece 6 mesi dalla guarigione in caso di infezione da Covid, e 48 ore nel caso di un tampone antigenico o molecolare risultato negativo.

Il Green Pass potrà essere revocato?

Sì, in caso di infezione da coronavirus. La positività verrà inserita nella banca dati del cittadino e dunque il sistema informatico bloccherà il rilascio del pass o annullerà la validità del Qr code già rilasciato fino a comprovata guarigione. Lo stesso avviene alla scadenza della validità del pass.

Dove posso trovare maggiori informazioni?

Sul sito web della Piattaforma nazionale-DGC che contiene anche una sezione FAQ.

Tag

Segnala un problema legale

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .