Coronavirus e viaggi: Italia, concorso fotografico su Instagram per la Giornata delle Dimore Storiche e tante altre notizie
Cari Pirati, trovate le tante notizie che riguardano il rapporto tra turismo, viaggi, trasporti e Coronavirus nella nostra pagina speciale Coronavirus e viaggi (che aggiorniamo con frequenza almeno bi-settimanale), ma anche in singoli articoli sulle novità più importanti e infine nei nostri appuntamenti del lunedì e del giovedì, come questo, dove raccogliamo per voi tutte le notizie rilevanti degli ultimi giorni su questi temi.
Trovate un riepilogo delle notizie di oggi qui sotto, nella sezione Highlights.
Con le nuove ordinanze del ministro della Salute l'Italia torna tutta in giallo, tranne tre regioni arancioni e nessuna regione rossa.
Ricordiamo che dal 26 aprile ci si può spostare liberamente tra le regioni in zona gialla, mentre verso regioni in zona arancione o rossa ci si può spostare per motivi di lavoro, salute o necessità, oppure con un “certificato verde”: cioè una certificazione dell’avvenuta vaccinazione contro il coronavirus, della guarigione dall’infezione o della negatività al virus tramite tampone molecolare o antigenico (valido solo se effettuato nelle precedenti 48 ore).
Ecco il riepilogo:
zona rossa: (nessuna Regione e Provincia autonoma)
zona arancione: Valle d’Aosta, Sicilia e Sardegna
zona gialla: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto
zona bianca: (nessuna Regione e Provincia autonoma)
La Spagna ha appena revocato lo stato di emergenza in vigore dallo scorso ottobre per combattere la pandemia di Covid-19.
L'effetto immediato è il ritorno della possibilità di viaggiare tra regioni, per la prima volta da mesi, nonché nella maggior parte dei casi la revoca del coprifuoco, festeggiata con manifestazioni spontanee in molte città spagnole.
Le 17 comunità autonome potranno comunque decidere misure più restrittive, come continuare a limitare l'orario di apertura o il numero di avventori di bar, ristoranti o negozi. Possono anche richiedere il ripristino del coprifuoco o la chiusura del loro territorio, ma ora, venendo meno lo stato di emergenza, per farlo avranno bisogno dell'approvazione di un tribunale.
Domenica 23 maggio ritorna la Giornata nazionale dell’associazione Dimore Storiche Italiane. Sono oltre 300 – di cui 127 in Toscana – le dimore comprese fra castelli, rocche, ville, parchi e giardini che apriranno gratuitamente le loro porte per accogliere chi vorrà scoprire un pezzo di storia e di patrimonio artistico e culturale italiani.
La Giornata nazionale Adsi rappresenta un’importante occasione per riscoprire le bellezze del nostro Paese facendo visita a quei complessi monumentali che insieme costituiscono il più grande museo diffuso d’Italia.
Numerose le iniziative promosse dai proprietari sul territorio per la Giornata nazionale, da mostre a concerti e spettacoli teatrali, per intercettare le esigenze del pubblico di ogni fascia d’età. È necessario prenotare la propria visita e recarsi alla dimora prescelta provvisti di mascherina.
Novità di quest’anno è il concorso fotografico in collaborazione con Photolux rivolto a tutti gli utenti di Instagram. Per partecipare basta caricare una foto sul proprio profilo usando l’hashtag #giornatanazionaleadsi2021. La giuria premierà soprattutto l’originalità degli scatti e selezionerà 25 fotografie che verranno esposte in una mostra presso Palazzo Bernardini a Lucca dal 4 al 26 settembre 2021, in concomitanza con la mostra dei vincitori del World Press Photo 2021.
Il ministro del Turismo interviene sul Bonus Vacanze, proponendo un emendamento al decreto Sostegni bis che estenda e rinnovi l’agevolazione.
Secondo questa richiesta, la scadenza verrebbe portata all’estate 2022 e il Bonus potrebbe essere ceduto direttamente alle agenzie di viaggi o rateizzato per poterlo spendere in più strutture per vacanze diverse.
Il contributo può sempre raggiungere un massimo di 500 euro da spendere in soggiorni in Italia alloggiando in villaggi turistici, hotel, campeggi, b&b e agristurismi.
Attualmente il credito può essere speso in un’unica soluzione e utilizzato all’80% come sconto immediato, mentre il restante 20% può essere scaricato come detrazione fiscale dalla dichiarazione dei redditi.
Dopo i buoni risultati del turismo interno (15 milioni di viaggiatori da dicembre), l'Argentina si prepara a riaccogliere i turisti internazionali.
Una delle iniziative messe in campo è il progetto "Safe Travels", il marchio nazionale per i protocolli di sicurezza nel settore turistico che coinvolge più di 250 comuni e 3.500 aziende turistiche.
L'obiettivo delle autorità argentine è di tornare ad accogliere gli europei a partire dalla prossima stagione, che si aprirà a settembre.
Sarà l’Italia la prima destinazione in termini di aeroporti collegati da Riga nella stagione estiva di Air Baltic. Il vettore porterà infatti a 7 le rotte sulla Penisola, con l’introduzione della novità Pisa.
La nuova direttrice sarà operata con due frequenze alla settimana a partire dal 2 luglio e andrà ad aggiungersi ai voli già in programma su Milano, Roma, Venezia, Pisa, Napoli, Olbia e Catania.
La Giordania semplifica l’ingresso nel Paese ai turisti internazionali. Tra le novità segnalate dal Jordan Tourism Board Italy la rimozione, per chi è vaccinato, dell’obbligo di tampone alla partenza. Tuttavia al momento tutti i visitatori (anche i vaccinati) saranno ancora sottoposti al tampone all’arrivo, all’interno dell’aeroporto di Amman, ma non dovranno più attendere l’esito in aeroporto. Saranno infatti informati via sms e email nell’arco di 3-6 ore.
Intanto il governo giordano ha ufficialmente deciso il nuovo protocollo sanitario per le imprese turistiche, delle vere e proprie linee guida che riguardano le modalità di sanificazione, distanziamento, test della temperatura e le norme di comportamento nei luoghi frequentati dai turisti e sono valide per ristoranti, hotel, guide turistiche, campeggi, negozi, diving center, imbarcazioni turistiche, parchi acquatici, musei e centri visitatori.
Un aereo in più basato sullo scalo e otto nuove rotte in vista dell’estate. Wizz Air ha presentato il suo impegno sull’aeroporto di Bari, che a partire da luglio verrà collegato complessivamente con 25 destinazioni italiane ed estere.
Sul fronte domestico le novità sono Treviso e Milano Linate, mentre verso l'estero le novità sono Londra Luton, Basilea, Corfù e Mykonos, ma anche due destinazioni fuori dall'Europa come Tel Aviv e Abu Dhabi.
Saliranno a quota 12 i collegamenti che verranno effettuati da Volotea sull’aeroporto di Torino nella programmazione estiva. La new entry è il volo su Minorca che debutterà nel mese di luglio e avrà una frequenza alla settimana.
La località turistica andrà ad aggiungersi alle altre due rotte internazionali su Mykonos e Skiathos in Grecia, mentre sul fronte dei collegamenti domestici sono previsti voli su Alghero, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Lampedusa, Napoli, Olbia, Palermo, Pantelleria.
Decollerà il 27 giugno il nuovo volo British Airways da Londra Heathrow all’Aeroporto Internazionale dell’Umbria Perugia. Il collegamento sarà operato tre volte la settimana ogni lunedì, giovedì e sabato e terminerà a inizio settembre.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .