La Sicilia torna dopo più di un mese in zona bianca, approvate ieri nuove regole per i locali pubblici con la riapertura delle discoteche
Cari Pirati, dal 28 giugno tutta Italia ha potuto passare l'estate in zona bianca, senza le restrizioni previste dalle zone gialle, arancioni o rosse, salvo specifici comuni. A fine agosto la Sicilia era stata l'unica regione italiana a tornare in zona gialla, ma finalmente da domani anche la nostra isola maggiore tornerà in zona bianca.
Ci sono inoltre novità per le capienze consentite nei locai pubblici come cinema, teatri, stadi e discoteche, con queste ultime che possono finalmente riaprire.
Vediamo tutto nel dettaglio.
Partiamo dall'Ecdc (European Centre for Disease Prevention and Control), che ha pubblicato giovedì scorso la nuova mappa aggiornata dei contagi (la trovate qui in basso): è evidente il peggioramento nell'Europa dell'est e Germania e invece il miglioramento in Francia e Spagna; per quanto riguarda l'Italia una sola regione (la Basilicata) è in rosso, la maggior parte sono a medio rischio e 9 regioni sono indicate a rischio basso.
In zona gialla dal 30 agosto, dopo 6 settimane la Sicilia torna in zona bianca come il resto d'Italia, con due giorni di anticipo sulla data prevista, e cioè a partire da sabato 9 ottobre.
Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, presentando in conferenza stampa il nuovo bollettino settimanale sull’andamento della pandemia nell’Isola.
Nel Consiglio dei ministri che si è concluso ieri sera, il governo ha deciso di riaprire le discoteche e di aumentare la capienza dei locali pubblici a partire da lunedì 11 ottobre: al 100% del totale in cinema e teatri, al 60% per i palazzetti dello sport e al 75% negli stadi, al 50% per le discoteche al chiuso e al 75% per quelle all’aperto. Queste nuove soglie saranno in vigore solo in zona bianca. Nei locali al chiuso, comprese le discoteche, l’accesso sarà permesso solo alle persone in possesso di Green pass, e i locali dovranno avere impianti di aerazione idonei (senza ricircolo dell’aria). La mascherina sarà sempre obbligatoria "a eccezione del momento del ballo".
Le decisioni del governo vanno persino oltre le raccomandazioni del CTS (il Comitato Tecnico Scientifico), che a fine settembre si era espresso per l'aumento della capienza ma con soglie inferiori.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .