PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
Corona, Coronavirus, Corona virus
Questa offerta è scaduta.
Varie

Sicilia in giallo, Green Pass esteso a 12 mesi e altre notizie

La Sicilia è la prima regione a tornare in zona gialla, Green Pass verso l'estensione a 12 mesi, ITA comincia a vendere biglietti e tanto altro

Pubblicato da
Tribordo·30/08/2021
Salva
Condividi

Cari Pirati, dal 28 giugno tutta Italia ha potuto passare l'estate in zona bianca, senza le restrizioni previste dalle zone gialle, arancioni o rosse, salvo specifici comuni.

Da oggi però c'è una regione che torna in zona gialla: la Sicilia.

E diverse altre sono le novità che riguardano il rapporto tra Covid-19, spostamenti e viaggi.

Vediamo tutto nel dettaglio.

Dettagli

LA NUOVA MAPPA EUROPEA DEI CONTAGI

Partiamo dall'Ecdc (European Centre for Disease Prevention and Control), che ha pubblicato giovedì scorso la nuova mappa aggiornata dei contagi (la trovate qui in basso): è evidente il peggioramento in tutta Europa, tranne quella dell'est: in particolare la situazione è peggiore nelle zone rosso scure (Francia del Sud e Corsica, Irlanda del nord, Cipro, alcune isole greche; ma in generale sono diversi i paesi per intero in fascia di rischio rossa; per quanto riguarda l'Italia una sola regione (il Molise) è in verde, la maggior parte sono a medio rischio e 7 regioni sono indicate a rischio alto in "rosso", con l'aggiunta questa settimana della Campania.

SICILIA IN ZONA GIALLA DA OGGI, COSA CAMBIA

Con l'ordinanza del ministro della Salute di venerdì scorso, la Sicilia è, a partire da oggi, la prima regione ad abbandonare la zona bianca da fine giugno.

Con le nuove regole che hanno reso più difficile il passaggio in zona gialla, è necessario, oltre ad avere un’incidenza settimanale dei contagi superiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti, allo stesso tempo superare l'occupazione dei posti letto in ospedale per pazienti ricoverati per la Covid-19 superiore al 15% e dei posti in terapia intensiva superiore al 10%. La Sicilia è inoltre la regione più indietro nella campagna vaccinale.

Per quanto riguarda le restrizioni, per ora, se la situazione non peggiorerà richiedendo l'accesso in zona arancione, non cambia moltissimo tra zona bianca e gialla: la principale novità è l'obbligo di mascherina all'aperto, oltre un limite di 4 persone ai tavoli dei ristoranti e la capienza inferiore per gli eventi, compresi concerti ed eventi sportivi. Non ci sono più invece restrizioni agli spostamenti e nemmeno il coprifuoco, abolito lo scorso 21 giugno.

GREEN PASS, VERSO L'ESTENSIONE DA 9 A 12 MESI

Anche se l'ufficialità arriverà solo il prossimo 6 settembre, con la conversione in Parlamento del decreto legge sugli obblighi del Certificato Verde, l'estensione del Green Pass da 9 a 12 mesi per i vaccinati e i guariti sembra ormai scontata, dopo l'approvazione alla fine delle settimana scorsa da parte del Comitato Tecnico Scientifico.

La modifica deriva sia dai nuovi dati sulla durata degli anticorpi, sia dalla questione di chi si è vaccinato per primo (soprattutto operatori sanitari) e ormai prossimo alla scadenza del certificato.

ITA, PARTITA LA VENDITA DEI BIGLIETTI DELLA NUOVA ALITALIA

Dallo scorso 26 agosto è ufficialmente partita l'avventura di ITA, la nuova compagnia di bandiera che sostituirà da metà ottobre Alitalia.

Sul sito della nuova compagnia è possibile quindi acquistare i biglietti dei voli da ottobre in poi, con un network di rotte che per ora comprende 45 collegamenti.

Per l'inverno ci saranno 4 rotte intercontinentali, 20 internazionali e 21 domestiche, con partenza da Roma e Milano:

• Alghero, Amsterdam, Brindisi, Bari, Bruxelles, Cagliari, Comiso, Parigi CDG, Catania, Francoforte, Ginevra, New York, Londra, Napoli, Olbia, Palermo, Reggio Calabria, Lamezia Terme servite da Roma e Milano.

• Algeri, Atene, Barcellona, Bologna, Boston, Il Cairo, Genova, Tokyo Haneda, Milano Linate, Madrid, Malta, Miami, Monaco, Nizza, Tirana, Tel Aviv, Torino, Trieste, Tunisi, Venezia, Verona, Zurigo da Roma Fiumicino.

• Düsseldorf, Parigi Orly, Pescara da Milano Linate.

I voli per alcune destinazioni come Stati Uniti, Giappone ed Algeria non sono ancora in vendita perché la nuova compagnia deve ancora completare tutto l'iter di certificazioni necessari, mentre i voli che Alitalia operava in continuità territoriale (Alghero, Cagliari, Olbia e Comiso) devono attendere un nuovo bando.

Per la prossima estate si prevedono nuove rotte verso l'estero come San Paolo, Buenos Aires, Washington, Los Angeles e altre in Europa.

MAURITIUS, PIÙ FACILE L'INGRESSO IN VISTA DELLA RIAPERTURA DI OTTOBRE

Mauritius ha decisi di semplificare le regole di ingresso nel paese, almeno per i turisti vaccinati, anche in vista della riapertura più generale prevista per il 1° ottobre.

Dal 1° settembre infatti, i turisti vaccinati dovranno trascorrere solo 7 giorni (invece dei 14 giorni previsti per i non vaccinati) in speciali "resort bubbles" prima di poter circolare liberamente. Dal 1° ottobre, invece, i turisti vaccinati non avranno restrizioni, salvo la necessità di presentare un test PCR negativo effettuato nell 72 ore precedenti l'imbarco.

Anche se la campagna vaccinale ha raggiunto con due dosi per ora poco più della metà della popolazione, i lavoratori del settore turistico, compreso il personale degli hotel, hanno avuto una priorità per garantire la sicurezza dei visitatori.

La lista dei resort convenzionati per il "resort bubble" a settembre è disponibile al link www.mauritiusnow.com

AIR CANADA, OBBLIGO DI VACCINAZIONE PER I DIPENDENTI

Air Canada ha annunciato che richiederà a tutti gli impiegati la vaccinazione contro il Covid-19, a causa dell’aumento dei casi per il diffondersi della variante delta del virus.

La scelta della compagnia aerea è in linea con l’obbligo di vaccinazione introdotto dal governo canadese per i lavoratori del settore trasporti, che dovranno essere immunizzati contro il covid entro la fine di ottobre, ed è stata già adottata da altre grandi compagnie aeree.

I lavoratori che non saranno vaccinati entro il 30 ottobre verranno licenziati o messi in congedo non retribuito e a tutti i nuovi assunti verrà richiesta la vaccinazione completa. Saranno esentati coloro che non possono essere vaccinati per motivi medici.

AIR FRANCE - KLM, BIGLIETTI FLESSIBILI FINO AL MARZO 2022

Air France e Klm hanno deciso di estendere le misure di flessibilità dei biglietti fino al 31 marzo 2022, permettendo ai clienti di modificare la prenotazione o richiedere un rimborso.

La modifica è gratuita, con la possibilità di cambiare la data e/o la destinazione del proprio biglietto, con il pagamento della differenza tariffaria anche in classe differente.
 Si potrà però anche richiedere un rimborso completo e, qualora le condizioni tariffarie del biglietto non lo consentano, verrà emesso un credit voucher valido un anno, il cui rimborso potrà essere richiesto in qualsiasi momento.

Queste misure si applicano fino al giorno della partenza del volo.

Tag

Segnala un problema legale

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .