PiratinViaggio
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase VacanzaVacanze sulla Neve
Origine
Destinazione
-
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
PiratinViaggio
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team

L'etichetta del tuo bagaglio è un pericolo? Ecco perché!

C'è una nuova truffa che prende di mira i passeggeri. Le etichette dei bagagli e le carte d'imbarco, se lasciate incustodite, possono trasformarsi in un'arma per i ladri di dati. Ecco perché dovresti sempre tenere il tuo itinerario per te e distruggere i tuoi documenti di viaggio solo una volta a casa.

Pubblicato da
Cipi·03/09/2025
Condividi

📢 Occhio alle etichette dei bagagli! La nuova truffa che colpisce i viaggiatori

Dopo il rischio di truffa in aeroporto causato dal juice jacking e dai wifi fasulli, c'è un nuovo pericolo in aeroporto! La prossima volta che atterri, pensaci due volte prima di buttare l'etichetta del tuo bagaglio nel cestino dell'aeroporto. L'informazione che contiene potrebbe essere usata contro di te. Ecco cosa sta succedendo.

Un post virale su Reddit, pubblicato da un presunto dipendente del servizio bagagli di Delta Airlines, ha acceso i riflettori su una nuova ondata di frodi. I truffatori starebbero approfittando di un'abitudine innocente di molti passeggeri: gettare via le etichette adesive dei bagagli una volta arrivati a destinazione. E il problema è più serio di quanto sembri.

Secondo il post, le compagnie aeree stanno ricevendo un "afflusso di reclami fraudolenti" da parte di persone che usano le etichette per fingersi i legittimi proprietari dei bagagli e chiedere un rimborso per "oggetti smarriti" che non sono mai stati loro.

Cosa c'è sull'etichetta?

Potrebbe sembrare un semplice pezzo di carta, ma l'etichetta automatizzata del bagaglio contiene una quantità di dati sorprendente:

  • Nome e cognome

  • Numero del volo

  • Data del viaggio

  • Destinazione

  • Peso del bagaglio (a volte)

  • Codice di prenotazione (a volte)

Questi dati sono sufficienti per permettere a un truffatore di impersonare il viaggiatore e presentare un reclamo alla compagnia aerea. I malintenzionati perlustrano i cestini degli aeroporti, recuperano le etichette e, con quelle informazioni, cercano di ottenere un rimborso.

Chi ci rimette?

Questa forma di furto d'identità non crea solo problemi alle compagnie, ma anche ai passeggeri onesti. Come ha spiegato il redditor, questa truffa sta "creando problemi nel rimborsare le persone reali se presentano un reclamo legittimo". Con le compagnie che si trovano a gestire un'ondata di reclami falsi, il processo di verifica si fa più lento e complicato per tutti.

Cosa fare per proteggersi?

La soluzione è semplice, ma efficace: non buttare via l'etichetta del bagaglio in aeroporto. Aspetta di arrivare a casa e smaltiscila in modo sicuro, magari strappandola per renderla illeggibile.

Un altro accorgimento è quello di stare attenti a dove si condivide l'itinerario. Postare la propria carta d'imbarco o l'etichetta del bagaglio sui social media, anche solo per festeggiare l'inizio di una vacanza, è un rischio. Molti dei dati che servono ai truffatori sono contenuti anche lì.

🏴‍☠️ Consigli del Pirata

Vuoi viaggiare in tranquillità e senza rischi? Ecco un paio di dritte:

  • Smaltisci le etichette a casa: Non buttarle in aeroporto. Distruggile o strappale una volta tornato dal viaggio.

  • Non condividere tutto online: Evita di postare sui social foto della tua carta d'imbarco o delle etichette del bagaglio. I codici a barre e i dati visibili sono una miniera d'oro per i truffatori.

  • Aggiungere una carta d'imbarco al portafoglio digitale del tuo cellulare, che richiede l'uso di dati biometrici per l'accesso. Ciò significa che anche se perdi il telefono, le carte d'imbarco saranno protette.

👉 E tu, ci avevi mai pensato a questo rischio? Fai sapere ad amici e familiari come proteggersi, e raccontaci nei commenti se hai mai sentito parlare di truffe simili!

Segnala un problema legale

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .