Un viaggio da sogno può nascondere insidie inaspettate. Negli ultimi mesi, alcune strutture italiane sono finite nel mirino di un gruppo di hacker. Ecco cosa sta accadendo dietro le quinte del turismo estivo…
Un’estate che molti turisti ricorderanno non solo per le vacanze. Migliaia di documenti d’identità sono stati trafugati dai database di diversi hotel italiani e messi in vendita sul dark web a cifre che vanno dagli 800 ai 10.000 euro. A colpire è stato il gruppo di cybercriminali “Mydocs”, già noto per attacchi simili.
Secondo quanto riportato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), tra giugno e luglio 2025 gli hacker hanno sottratto scansioni ad alta risoluzione di passaporti, carte d’identità e altri documenti richiesti ai clienti durante il check-in. L’ultimo aggiornamento, diffuso l’11 agosto, parla di oltre 70.000 documenti “esfiltrati” e messi in vendita su forum underground.
A rivelare i dettagli è stato Il Corriere del Veneto, che ha indicato quattro strutture italiane coinvolte:
Hotel Ca’ dei Conti (Venezia): 38.000 immagini rubate
Casa Dorita (Milano Marittima): 2.300 documenti sottratti
Hotel Regina Isabella (Ischia): 30.000 documenti
Hotel Continentale (Trieste): 17.000 documenti
A queste si aggiunge anche un hotel all’estero, l’Hills Boutique Mallorca nelle Baleari, anch’esso vittima dell’attacco.
Per legge, gli hotel non possono archiviare le copie digitali dei documenti dei clienti. Tuttavia, basta che un hacker riesca ad accedere allo scanner utilizzato per inviarli alla questura per intercettare le immagini. È quanto spiega Daniele Minotto, vicepresidente dell’Associazione Veneziana Albergatori (AVA).
Secondo Salvatore Pisani di Confindustria Turismo Venezia, l’attacco avrebbe preso di mira soprattutto piccole strutture con sistemi di sicurezza informatica poco aggiornati. L’associazione, intanto, ha già avviato corsi di formazione e convenzioni per rafforzare la protezione dei dati.
I documenti sottratti potrebbero essere utilizzati per creare identità false, aprire conti bancari o compiere frodi online. In alcuni casi, le immagini vengono vendute con informazioni aggiuntive come indirizzi, date di nascita e firme digitali, aumentando il rischio di furto d’identità.
Monitorare movimenti bancari e carte di credito
Segnalare eventuali anomalie alle forze dell’ordine e al Garante della Privacy
Richiedere il blocco o la sostituzione dei documenti compromessi
Attivare servizi di alert antifrode
Conservare copia della denuncia per eventuali contenziosi
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .