Dove si trova la felicità? Per alcuni è un’emozione, per altri una condizione da costruire giorno per giorno — ma secondo la scienza, può anche dipendere da dove andiamo in vacanza. Negli ultimi anni, sempre più persone viaggiano non solo per vedere monumenti o rilassarsi in resort di lusso, ma per sentirsi meglio: ricaricare le energie, ridurre lo stress e tornare a casa più serene e positive.
Con questa idea, BookRetreats.com — insieme a una psicologa affiliata ad Harvard — ha creato il primo Holiday Happiness Index, una classifica mondiale delle città che più favoriscono la produzione naturale di ormoni della felicità: serotonina, dopamina, endorfine e ossitocina.
L’indice ha analizzato 47 destinazioni globali in base a cinque fattori “feel-good”:
Luce solare: stimola la serotonina e regola il ritmo sonno-veglia.
Qualità del sonno: un riposo profondo riduce il cortisolo, l’ormone dello stress.
Alimentazione sana: una dieta equilibrata sostiene la salute mentale e digestiva.
Tempo nella natura: stare all’aperto aumenta le endorfine e riduce lo stress.
Attività fisica: anche solo camminare favorisce dopamina ed energia positiva.
Ogni fattore è stato valutato in modo equo per creare una classifica basata sul benessere reale, non solo sulla bellezza della meta.
Ecco la top 10 mondiale del 2025 Holiday Happiness Index:
Lisbona, Portogallo – 2828 ore di sole all’anno, ottima qualità della vita e ritmo rilassato.
Helsinki, Finlandia – qualità del sonno tra le migliori al mondo e grande contatto con la natura.
Orlando, USA – sole, parchi e tanto movimento all’aperto.
Atene, Grecia – luce mediterranea, dieta sana e un’energia contagiosa.
Edimburgo, Scozia – città verde e accogliente, ideale per chi ama camminare e respirare aria fresca.
Madrid, Spagna – vita all’aperto, buon cibo e clima equilibrato.
Vienna, Austria – ordine, natura urbana e altissima qualità dell’aria.
Budapest, Ungheria – terme, parchi e una vita culturale vivace.
Oslo, Norvegia – equilibrio perfetto tra città e natura, con un’attenzione particolare al benessere.
Vilnius, Lituania – atmosfera rilassata e ritmo di vita lento, perfetta per staccare la mente.
Tra le sorprese dell’indice, Roma si piazza al 12° posto tra le città più felici del mondo.
Sole, arte, buon cibo e socialità sembrano compensare lo stress cittadino, facendo della Capitale un luogo dove il buonumore è… contagioso.
Il mix di luce, storia e dolce vita ha probabilmente influito sul risultato: dopamina e serotonina trovano spazio tra un espresso, una passeggiata al tramonto e una cena in trattoria.
E voi, cosa ne pensate? Roma vi regala più stress o più felicità? 😄
La felicità non è solo un’emozione, ma una reazione chimica del corpo.
Durante le vacanze, molti elementi favoriscono il rilascio dei cosiddetti ormoni del benessere:
Serotonina: cresce con la luce del sole e con il contatto con la natura.
Dopamina: aumenta con la scoperta e la novità.
Endorfine: si liberano con il movimento e la risata.
Ossitocina: si attiva grazie alle connessioni umane e ai momenti condivisi.
In sintesi, viaggiare è una delle attività più efficaci per riequilibrare il corpo e la mente.
Cerca la luce: anche solo 20 minuti al giorno di sole naturale migliorano l’umore.
Muoviti con piacere: cammina, balla, esplora — ogni passo è un’iniezione di endorfine.
Mangia locale: più colori nel piatto, più serotonina nel cervello.
Disconnettiti: spegnere il telefono è la forma più semplice di detox mentale.
Rallenta: non pianificare tutto, lascia spazio all’imprevisto.
Dal sole di Lisbona ai cieli limpidi di Helsinki, la felicità non è solo un’emozione: è una scelta, spesso geografica.
E se anche Roma entra nella top 15 mondiale, forse non serve andare lontano per ritrovare il sorriso — basta un gelato, una piazza assolata e il tempo per goderseli davvero. 🍦🇮🇹
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .