PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereVacanze sulla NeveCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
Impressions and Other Assets/shutterstock_1953931990_gosk1r

Santorini assalita da instagrammer e crocieristi: dal 2025 a numero chiuso

Santorini, con le sue iconiche cupole blu e bianche, è diventata la meta preferita di crocieristi e appassionati di Instagram. Ma l'eccesso di turismo sta mettendo a dura prova l'isola, portando le autorità a imporre nuove restrizioni. Ecco tutto ciò che devi sapere su questo fenomeno e come potrebbe influire sulla tua prossima visita. ⬇️

Pubblicato da
Cipi·31/07/2024
Condividi

L'isola di Santorini, famosa per le sue viste mozzafiato e i suoi tramonti spettacolari, è ormai un simbolo della Grecia su Instagram. Tuttavia, l'aumento del turismo di massa sta creando seri problemi di sostenibilità. Nel 2023, l'isola ha visto 3,4 milioni di turisti e l'attracco di 800 navi da crociera, per una popolazione di 15.500 persone: un quoziente da overtourism tra i più alti del mondo sovraccaricando le sue infrastrutture e provocando lunghe code solo per scattare una foto.

Per affrontare questa situazione, il sindaco Nikos Zorzos ha annunciato che dal 2025 sarà introdotto un limite giornaliero di 8.000 crocieristi. Questa decisione è stata presa per proteggere l'unicità del paesaggio vulcanico e preservare la qualità della vita dei residenti. Inoltre, non saranno autorizzati nuovi letti né nei grandi alberghi né tramite affitti su Airbnb.

Le strette stradine del villaggio di Oia, spesso congestionate, vedono code di venti minuti solo per una foto. Anche le sessioni fotografiche "dea greca" con abiti volanti, che costano tra i 270 e i 370 euro, stanno diventando sempre più popolari. Questa pressione turistica non riguarda solo le foto; anche l'ambiente ne risente, con l'inquinamento delle navi da crociera che lascia segni visibili nella caldera.

Alcuni isolani, come la guida turistica Kostas Sakavaras, notano che molti turisti non conoscono nemmeno la cultura locale, confondendo spesso Santorini con destinazioni vicine come la Turchia. Insomma, Instagram ha trasformato il modo in cui le persone scelgono le loro vacanze, cercando il selfie perfetto da condividere, ma senza creare un genuino interesse verso la cultura e le tradizioni del luogo visitato, rischiando così di creare un turismo "vuoto" e poco presente.

Qui puoi trovare maggiori informazioni sull'argomento.

Quindi Pirata, se stai pianificando una visita, informati sulle nuove regolamentazioni e rispetta la cultura locale!

Scopri di più su come vivere un'esperienza autentica e sostenibile a Santorini iscrivendoti alla nostra newsletter e seguendo i nostri aggiornamenti sui social media!

Segnala un problema legale

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .