PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
Europe, Italy, World
Questa offerta è scaduta.
Varie

Approvato il decreto riaperture, tutte le novità sugli spostamenti

Coronavirus e viaggi: approvato il decreto riaperture, sconti sui trasporti per le isole minori sarde e tante altre notizie

Pubblicato da
Tribordo·22/04/2021
Salva
Condividi

Cari Pirati, trovate le tante notizie che riguardano il rapporto tra turismo, viaggi, trasporti e Coronavirus nella nostra pagina speciale Coronavirus e viaggi (che aggiorniamo con frequenza almeno bi-settimanale), ma anche in singoli articoli sulle novità più importanti e infine nei nostri appuntamenti del lunedì e del giovedì, come questo, dove raccogliamo per voi tutte le notizie rilevanti degli ultimi giorni su questi temi.

Trovate un riepilogo delle notizie di oggi qui sotto, nella sezione Highlights.

Dettagli

APPROVATO IL DECRETO RIAPERTURE: COSA CAMBIA PER GLI SPOSTAMENTI

Ieri pomeriggio è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto legge che contiene tutte le nuove misure per il contenimento della pandemia, come già annunciato dalla conferenza stampa del presidente Draghi dello scorso venerdì (ve ne avevamo già parlato qui).

Con l'approvazione del decreto-legge, oltre alla conferma delle novità annunciate da Draghi, si sono chiariti diversi aspetti soprattutto relativi agli spostamenti.

Confermato il ritorno della zona gialla da lunedì 26 aprile (saranno probabilmente 11 le regioni che passeranno in questa fascia di rischio), anche se con regole un po' diverse da prima: le attività di ristorazione potranno infatti aprire anche la sera, ma sia a pranzo che a cena solo con servizio ai tavoli all'aperto, mentre riaprono musei, teatri, cinema e spettacoli.

Il coprifuoco, di cui tanto si è discusso in questi giorni, rimane confermato dalle 22 alle 5 di mattina.

Tra le novità non annunciate nella conferenza stampa di venerdì, c'è la possibilità, tra il 26 aprile e il 15 giugno 2021, di spostarsi in zona gialla verso un'abitazione privata (di parenti o amici) una volta al giorno, ma stavolta il limite di persone aumenta a quattro (più eventuali minori o disabili) oltre a quelle già conviventi nell'abitazione di destinazione. La stessa possibilità è garantita anche in zona arancione, pur nel limite dello stesso comune, mentre non è consentito in zona rossa.

Una delle novità più importanti riguarda senz'altro la possibilità di spostamento tra regioni: dal 26 aprile torna possibile non solo spostarsi tra regioni gialle (e bianche, al momento assenti), ma sarà anche possibile spostarsi tra regioni arancioni o rosse. Lo rende possibile quello che Draghi aveva annunciato come un "pass" per gli spostamenti, e che nel decreto viene definito "certificazione verde Covid-19", in maniera quindi simile al "green certificate" proposto dalla UE per gli spostamenti in Europa. Le indiscrezioni di questi giorni sembravano prevedere tempi più lunghi per la possibilità di spostamento tra regioni arancioni e rosse, mentre invece è stata confermata la data dal 26 aprile. Il certificato verde nazionale servirà quindi tra aprile e giugno, quando dovrebbe entrare in vigore quello europeo che permetterà anche la mobilità tra Stati.

Rispetto a lunedì quando ve ne avevamo parlato, sono un po' più definiti i contorni di questa "certificazione verde" che sostituirà l'autocertificazione per gli spostamenti interregionali. Comproverà lo stato di avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2 o la guarigione dall’infezione o l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo. Mentre le certificazioni di vaccinazione e quelle di avvenuta guarigione avranno una validità di sei mesi, quella relativa al test risultato negativo sarà valida solo per 48 ore. Le certificazioni rilasciate negli Stati membri dell’Unione europea sono riconosciute come equivalenti, così come quelle rilasciate in uno Stato terzo a seguito di una vaccinazione riconosciuta nell’Unione europea.

Per quanto riguarda l'emissione del pass, per chi è guarito dal Covid-19 la certificazione sarà emessa dal personale sanitario, ovvero l'ospedale se si è stati ricoverati oppure il medico di famiglia; per i vaccinati la certificazione viene rilasciata dal personale che si è occupato della vaccinazione, dopo la seconda somministrazione (ad eccezione di Johnson & Johnson che ha bisogno di una sola dose); infine chi si sottopone a tampone molecolare o antigenico rapido riceve il pass dalla struttura che si è occupata dell’analisi, anche nel caso in cui si tratti di una farmacia.

ISOLE MINORI SARDE, PREZZI AL RIBASSO PER I COLLEGAMENTI

La regione Sardegna ha emanato una delibera che ha lo scopo di ridurre i prezzi dei collegamenti con le isole minori per aiutare il turismo. La somma di 500.000€ è stata stanziata in favore dei comuni di Carloforte e La Maddalena per abbattere i costi del trasporto interno sostenuti dai non residenti nella tratta marittima.

Giorgio Todde, assessore dei Trasporti della Regione Sardegna, ha dichiarato che "attraverso questo intervento, i passeggeri non residenti potranno usufruire di un beneficio in termini di riduzione del costo del viaggio, come, ad esempio, buoni sconto da utilizzare contestualmente all’acquisto del biglietto. Questo consentirà di promuovere l’attività turistica nelle isole di San Pietro e La Maddalena, che vivono in una condizione di insularità ulteriormente svantaggiata per evidenti limitazioni infrastrutturali”.

AIDA CRUISES, TORNANO LE CROCIERE IN GRECIA

Con la riapertura ufficiale del turismo in Grecia prevista per il 14 maggio (ma in realtà operata con gradualità già da questa settimana) tornano anche le crociere in mare ellenico di Aida Cruises, che ha annunciato una serie di itinerari da 7 giorni già a partire dal 23 maggio.

Il porto d'imbarco sarà Corfù e si navigherà poi verso Creta e Rodi, Olimpia e Atene.

La compagnia garantisce il rispetto delle misure di sicurezza e dei protocolli sanitari implementati, oltre ovviamente alla flessibilità in fase di prenotazione, ai vari servizi di bordo e alle ben organizzate escursioni.

UNITED AUMENTA I VOLI PER L'EUROPA

Sono Croazia, Islanda e Grecia i paesi europei che beneficeranno di nuovi voli di United Airlines per l’estate.

In Croazia a partire dall’8 luglio ogni lunedì, giovedì e sabato United offrirà l’unico servizio non-stop dagli Stati Uniti con un volo che collegherà l’aeroporto di Dubrovnik al Newark Liberty International Airport.

Sulla Grecia i voli in partenza dal Dulles International Airport di Washington saranno giornalieri a partire dal 1 luglio e fino al 3 ottobre; quello di United sarà il primo volo diretto tra Washington D.C. e Atene. L'altro volo di United per Atene, da Newark, riprenderà il 3 giugno.

Infine la compagnia aerea ha deciso di aggiungere nuovi voli per l'Islanda. A partire dal 1 luglio e fino al 3 ottobre volerà con un B757-200 dall'aeroporto internazionale O'Hare di Chicago al Keflavík International Airport di Reykjavik. Sono inoltre previsti, a partire dal 3 giugno, voli giornalieri per l'Islanda da Newark.

MSC CROCIERE ARRIVA NEL MAR ROSSO

Cruise Saudi e Msc Crociere lanciano insieme le crociere nel Mar Rosso per la stagione invernale 2021/22.

Msc Magnifica avrà come porto base Gedda, il cui centro storico è stato riconosciuto Patrimonio Mondiale dell'Unesco. La nave ospiterà crociere di sette giorni nel Mar Rosso nel periodo compreso tra novembre 2021 e marzo 2022 toccando diversi porti e destinazioni all’interno della regione, tra cui tre porti sauditi, ed effettuerà scali settimanali al porto di Al Wajh, dal quale si potrà sbarcare per visitare la località di AlUla, sito Unesco.

Ma nel Mar Rosso arriverà anche Msc Virtuosa, il cui programma per la stagione invernale 2021 (da dicembre 2021 a marzo 2022) nel Golfo Arabico comprenderà scali nel porto di Dammam, con la possibilità di visitare l’oasi di Al-Hasa, Patrimonio Mondiale dell'Unesco.

EMIRATES RIPRENDE I VOLI DA VENEZIA

Dal 1° luglio Emirates riprenderà i collegamenti da Venezia verso Dubai, con quattro voli a settimana.

Lo scalo veneto è l’ultimo dei tradizionali aeroporti della compagnia aerea degli emirati a mancare all’appello, mentre i collegamenti da Roma, Milano e Bologna sono già ripresi. Da luglio, inoltre, le frequenze settimanali da Bologna salgono da 3 a 4.

NEOS, PRIMA COMPAGNIA ITALIANA AD USARE LO IATA TRAVEL PASS

Neos entra nel programma Iata Travel Pass come prima compagnia italiana attualmente nel progetto.

Dal 1° maggio 2021, i passeggeri che viaggeranno con Neos da Milano a Tenerife potranno utilizzare lo Iata Travel Pass, programma che ha dato vita a un passaporto digitale implementato attraverso una app mobile per aiutare i passeggeri a gestire in modo semplice e sicuro i propri viaggi. Al suo interno molteplici funzionalità per informare, indirizzare, catalogare e conservare nel proprio spazio digitale i documenti e gli esiti dei test Pcr.

Sono già molte le autorità sanitarie e locali che riconoscono lo Iata Travel Pass come forma valida di presentazione dei risultati dei test Pcr effettuati prima di partire.

ENAC, TRASPORTO AEREO NEL 2020 IN ITALIA -73% DI PASSEGGERI

Un bilancio pesante, anche se annunciato, per il trasporto aereo nel 2020 in Italia. L’Enac, l'agenzia nazionale dell'aviazione civile, ha pubblicati i dati definitivi dell’anno passato, che segnalano come prevedibile un tracollo del traffico.

Nel dettaglio, i passeggeri transitati negli aeroporti italiani, tra nazionali e internazionali, si sono fermati a 57.759.724, con una flessione rispetto al 2019 del 72,5%. Il traffico nazionale ha limitato il crollo al 61,1%, mentre quello internazionale è sceso del 78,3%.

Al primo posto per traffico passeggeri si conferma lo scalo di Roma Fiumicino; al secondo Milano Malpensa, che però raggiunge il gradino più alto del podio considerando il trasporto cargo.

Poche sorprese anche per la classifica dei vettori: al primo posto resta saldo Ryanair, seguito nell’ordine da Alitalia ed easyJet Europe. Alitalia si conferma in cima alla classifica considerando solo i voli nazionali.

STATI UNITI, 137 PAESI NELLA LISTA "DO NOT TRAVEL"

"Do not travel": questo sarà l'avviso posto di fianco all’80 per cento dei paesi nel mondo, rendendo i viaggi fuori dagli Stati Uniti una chimera per il popolo americano.

Ad annunciare la nuova stretta in arrivo è stato lo stesso Dipartimento di Stato che in una nota ha spiegato che in questi giorni il Paese adotterà i parametri del Center for Disease Control per regolamentare i viaggi verso l'estero dagli USA e limitare i rischi legati alla pandemia.

Secondo questi parametri la gran parte delle destinazioni turistiche finirà quindi sotto il livello 4, il più alto in termini di rischi, e gli americani vi si potranno recare solo per comprovati motivi di necessità. Per il restante 20 per cento, inoltre, si profila l’adozione del livello 3, quanto basta per rendere sconsigliati i movimenti anche da e per queste aree.

Le 4 categorie di rischio sono infatti le seguenti:

  • Level 1 è “exercise normal precautions”

  • Level 2 è “exercise increased caution”

  • Level 3 è “reconsider travel”

  • Level 4 è “do not travel”

Il cambiamento sarà molto significativo, perché finora erano solo 37 i paesi etichettati come "do not travel", ma con il provvedimento in arrivo diventeranno ben 137, mentre al livello 3 ci saranno 46 paesi e solo 21 nel livello 2.

Tag

Segnala un problema legale

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .