PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
Europe, Italy, Plot
Questa offerta è scaduta.
Varie

Come funzionerà lo spostamento tra regioni (non solo gialle) dal 26 aprile

Coronavirus e viaggi: riaperture e regioni gialle dal 26 aprile, Grecia anticipa l'eliminazione della quarantena e tante altre notizie

Pubblicato da
Tribordo·19/04/2021
Salva
Condividi

Cari Pirati, trovate le tante notizie che riguardano il rapporto tra turismo, viaggi, trasporti e Coronavirus nella nostra pagina speciale Coronavirus e viaggi (che aggiorniamo con frequenza almeno bi-settimanale), ma anche in singoli articoli sulle novità più importanti e infine nei nostri appuntamenti del lunedì e del giovedì, come questo, dove raccogliamo per voi tutte le notizie rilevanti degli ultimi giorni su questi temi.

Trovate un riepilogo delle notizie di oggi qui sotto, nella sezione Highlights.

Dettagli

I NUOVI COLORI DELLE REGIONI ITALIANE

Con le nuove ordinanze del ministero della Salute, da oggi sono cambiati i colori di diverse regioni italiane, con "promozione" da fascia rossa in fascia arancione per la Campania. Rimangono in zona rossa quindi solo 3 regioni: Sardegna, Puglia e Valle D'Aosta (le ultime due appena rinnovate in zona rossa fino al 30 aprile).

Per l'ultima settimana ancora le regioni gialle sono assenti, perché ancora fino al 25 aprile si applicano anche per le regioni con dati da zona gialla le misure di quelle in zona arancione.

Ecco il riepilogo:

Zona rossa: Puglia, Sardegna, Valle d'Aosta.

Zona arancione: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, provincia autonoma di Bolzano, provincia autonoma di Trento, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto.

LE RIAPERTURA IN ITALIA A PARTIRE DAL 26 APRILE

Con la conferenza stampa di Draghi e del ministro Speranza dello scorso venerdì, si è delineato il quadro delle riaperture nel nostro paese.

Bisogna tenere conto che si tratta per ora di annunci, perché manca il riferimento normativo che verrà approvato in questi giorni con un decreto, ma chiaramente la fonte delle notizie è la più autorevole possibile quindi possiamo intanto riassumere i cambiamenti annunciati delle prossime settimane.

A partire dal 26 aprile, in anticipo rispetto alla data prevista dall'ultimo decreto, tornano le zone gialle in Italia, ma con alcune novità per cui si può parlare di "zona gialla rinforzata": si darà precedenza a tutte le attività all'aperto, per cui i ristoranti potranno aprire sia a pranzo che a cena (anche se per ora rimane il coprifuoco fino alle 22) ma solo con servizio all'aperto. Si potrà tornare a pranzare (non cenare) al chiuso solo a partire dal 1° giugno.

Con la zona gialla riaprono anche i musei, e tramite misure di limitazione della capienza riaprono anche teatri, cinema e spettacoli. Dal 15 maggio riapriranno le piscine all'aperto e dal 1° giugno le palestre, mentre dal 1° luglio sarà la volta di fiere e congressi, stabilimenti termali e parchi tematici.

Per quanto riguarda la scuola, la riapertura è totale nelle zone gialle e arancioni, mentre in zona rossa saranno aperte fino alla prima media, con modalità mista nelle classi di grado superiore.

Per quanto riguarda lo spostamento tra regioni, vedi il paragrafo successivo. Non è ancora chiaro invece cosa succederà all'attuale quarantena per i rientri dall'estero.

SPOSTAMENTO TRA REGIONI: COSA CAMBIA DAL 26 APRILE

La buona notizia per gli spostamenti è senz'altro che con il ritorno delle zone gialle, dal 26 aprile, torna finalmente possibile spostarsi da una regione all'altra senza autocertificazione e anche per turismo.

La novità è che il ritorno dello spostamento libero nel nostro Paese non dovrebbe riguardare solo le regioni gialle (subito operativo già da lunedì prossimo) ma anche quello tra regioni di diverso colore.

Le modalità, che dovranno essere specificate nel decreto ma che sono già state annunciate dal presidente Draghi durante la conferenza stampa, fanno riferimento ad un "pass" che somiglia molto a quello proposto dalla UE per lo spostamento in Europa. Sarà infatti possibile usare il pass in caso di vaccinazione contro il Covid-19, di guarigione dalla malattia o tramite un test negativo (molecolare o antigenico) effettuato non più tardi delle 48 ore precedenti lo spostamento.

La data dello spostamento tra regioni non in fascia gialla deve essere ancora stabilita, ma si parla dei primi di maggio o al più tardi di metà maggio. Per quanto riguarda come sarà questo "pass", le ipotesi allo studio per ora sono tre: la prima è utilizzare un certificato della ASL o un'autocertificazione che attesti uno dei requisiti richiesti (e questa potrebbe essere anche la modalità iniziale in attesa di una decisione diversa); la seconda è utilizzare la tessera sanitaria; la terza è quella di una nuova tessera digitale, che però prevederebbe tempi più lunghi. Allo studio anche l'ipotesi di utilizzare l'app IO, già usata per il Cashback di Stato e utilizzata già da 10 milioni di italiani, oppure di utilizzare la piattaforma digitale di Poste Italiane.

PASSAPORTO SANITARIO EUROPEO, SI PARTE IL 1° GIUGNO?

Dal 1° giugno sarà pronto il "Digital green certificate”, il passaporto sanitario dell'Unione Europea per gli spostamenti intra-europei. Ad annunciarlo il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, che ha confermato come l’operazione stia “procedendo velocemente sotto il profilo tecnico e legislativo”.

Il certificato, che funzionerà attraverso una app mobile, consentirà ai viaggiatori Ue di spostarsi nel Vecchio Continente esibendo le informazioni relative all’avvenuta vaccinazione, alla guarigione dal Covid-19 o ad un test negativo effettuato nelle ultime 48 ore.

Dopo la partenza a giugno, il pass dovrebbe raggiungere la piena operatività a luglio, ma ogni Stato avrà facoltà di editare e implementare l’app a suo piacimento.

EMIRATES SPERIMENTA LO IATA TRAVEL PASS

Emirates ha iniziato a testare il Travel Pass di IATA. La prima sperimentazione è appena partita sul volo Dubai-Barcellona EK 185. I passeggeri hanno potuto utilizzare l’app, mostrando le informazioni relative ai test Covid-19 prima dell’imbarco.

Adel Al Redha, chief operating officer di Emirates, ha spiegato che "Il futuro è rappresentato dalla capacità di processare in modo digitale i dati dei passeggeri relativi al Covid-19. Siamo felici di essere fra i primi partner di Iata a testare l’iniziativa in tempo reale e presto lanceremo altre attività per migliorare ulteriormente la customer experience”.

Il test si svolge su voli selezionati da Dubai a Barcellona e da Londra Heathrow a Dubai, e prossimamente sarà adottato anche su altre rotte.

AGGIORNAMENTO DEGLI ITINERARI ESTIVI DI MSC CROCIERE

MSC Crociere aggiorna gli itinerari in vista dell’estate.

Tre le navi posizionate nel Mediterraneo occidentale, con scalo in Italia e a Malta. Nel dettaglio, Msc Grandiosa continuerà ad offrire il suo attuale viaggio di 7 notti con toccate nei porti di Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo e La Valletta (Malta). I porti spagnoli di Valencia e Barcellona saranno aggiunti all'attuale itinerario non appena queste destinazioni confermeranno la loro disponibilità. Msc Seaside tornerà a salpare il 1° maggio da Genova facendo scalo nei porti di Siracusa e Taranto (novità assolute in Msc Crociere), oltre a Civitavecchia e La Valletta a Malta. L'itinerario della nave sarà poi ampliato con scali nel porto francese di Marsiglia non appena sarà confermata la sua disponibilità. Gli itinerari di Msc Grandiosa e Msdc Seaside saranno disponibili fino alla fine di luglio 2021, quando arriverà in flotta Msc Seashore. Quest'ultima alla fine di luglio entrerà a far parte della flotta Msc Crociere e diventerà la nuova ammiraglia della compagnia. Dal 1° agosto al 31 ottobre offrirà crociere di 7 notti con scalo nei porti italiani di Genova, Napoli e Messina, oltre a La Valletta a Malta, Barcellona in Spagna e Marsiglia in Francia.

Tre le navi nel Mediterraneo orientale, con scali in Italia, Grecia, Croazia e Montenegro. Msc Crociere prevede una serie di itinerari in partenza da Trieste, Venezia e Bari, e scali al Pireo (Atene) e in alcune delle più belle isole greche, Kotor (Montenegro), Dubrovnik e Spalato (Croazia). Msc Orchestra partirà il 5 giugno offrendo l'imbarco nei porti italiani di Venezia il sabato e Bari la domenica, per poi fare scalo nelle isole greche di Corfù e Mykonos e Dubrovnik (Croazia). Msc Splendida inizierà a navigare dal 12 giugno con imbarco a Trieste il sabato e a Bari il martedì, facendo scalo a Dubrovnik (Croazia), Corfù (Grecia) e Kotor (Montenegro). A completare l'offerta Msc Magnifica, che dal 20 giugno effettuerà l’imbarco nei porti italiani di Venezia la domenica, Bari il lunedì e Pireo per Atene il mercoledì, facendo poi scalo nell'isola greca di Mykonos e a Spalato (Croazia).

Per quanto riguarda l’Europa del Nord, dal 20 maggio l'ammiraglia della linea Msc Virtuosa effettuerà la sua stagione inaugurale nel Regno Unito offrendo mini-crociere da Southampton con scalo a Portland nel Dorset, nella cosiddetta “Jurassic coast”. Dal 12 giugno effettuerà crociere di 7 notti da Southampton con imbarco a Liverpool, Greenock per Glasgow e con scali a Portland e a Belfast. Si tratta di crociere destinate ai soli residenti britannici. Le crociere sono aperte a ospiti vaccinati e non vaccinati e a tutti gli ospiti saranno sottoposti al test prima dell'imbarco. In Germania, considerando l'attuale incertezza sui tempi di riapertura dei porti locali, le navi Msc dovranno ritardare l'inizio della loro stagione estiva fuori dai porti del paese fino al 15 giugno. Allo stesso tempo, la compagnia ha annunciato di aver pianificato gli itinerari di Msc Seaview con base a Kiel (Germania), a partire dal 19 giugno, al posto di Msc Virtuosa. Inoltre, sono stati pianificati gli itinerari di Msc Preziosa a partire dal 21 giugno da Amburgo (Germania) e di Msc Musica dal 20 giugno da Warnemunde (Germania), se sarà possibile accedere ai porti tedeschi. Le tre navi offriranno crociere di 7 e più notti con itinerari verso i fiordi norvegesi o le capitali del Baltico, come da programma attuale.

ROYAL AIR MAROC, BIGLIETTI FLESSIBILI

Royal Air Maroc estende la flessibilità del suoi biglietti, dando la possibilità di modificare tutti i biglietti, indipendentemente dalla data di emissione, dalla tariffa pagata e dalla destinazione prescelta.

I clienti con voli cancellati possono quindi beneficiare delle seguenti condizioni: un solo cambio senza penale e senza differenza tariffaria, fino a 15 giorni dopo la data iniziale di partenza, da e verso un’altra destinazione nella stessa area geografica; un solo cambio senza penale e senza differenza tariffaria fino al 30 giugno 2021, da e verso la stessa destinazione. La modifica è consentita anche oltre i termini sopra menzionati senza penale, con la possibilità di una differenza tariffaria se prevista.

I clienti hanno sempre la possibilità di cambiare la data e la destinazione del viaggio tutte le volte che desiderano senza penale (differenza tariffaria applicabile se prevista).

Per i clienti che attualmente non hanno visibilità sulle loro previsioni di viaggio, è possibile emettere un voucher di valore pari al biglietto, valido 12 mesi a partire dalla data di emissione. Questo credito è rimborsabile alla sua scadenza.

GRECIA, RIAPERTURA GRADUALE E ISOLE COVID-FREE

La Grecia, che già da un mese ha annunciato che riaprirà al turismo internazionale a metà maggio, vuole andare ancora più veloce e anticipa l'eliminazione della quarantena in maniera graduale già nelle prossime settimana, provenendo da UE, Regno Unito, e altri 4 paesi extra UE.

La misura è stata annunciata dal ministero del Turismo alla Reuters e partirà già da questa settimana. Sarà richiesto di esibire l’esito negativo di un test Pcr effettuato 72 ore prima dell'arrivo.

Nel frattempo proseguono le vaccinazioni per rendere le destinazioni greche Covid-free. Secondo quanto annunciato dal Governo nelle scorse ore, entro la fine di aprile saranno immunizzati tutti i residenti adulti di oltre 60 isole minori.

TAHITI RIAPRE LE FRONTIERE

Tahiti si prepara ad accogliere nuovamente il turismo internazionale. Nel corso di una conferenza, il presidente della Polinesia francese, Edouard Fritch, e l’Alto Commissario della Repubblica nella Polinesia francese, Dominique Sorin, hanno confermato la riapertura delle isole il 1° maggio.

La riapertura riguarderà inizialmente solo gli Stati Uniti, considerati Paese a "rischio epidemico limitato".

La graduale riapertura delle isole di Tahiti sarà accompagnata da un nuovo protocollo sanitario, che terrà conto dei viaggiatori vaccinati e di coloro che sono immunizzati, al fine di continuare a tenere sotto controllo la situazione sanitaria nell’arcipelago di proteggere la popolazione, così come i visitatori. Questi nuovi requisiti per l’ingresso saranno pubblicati a breve sul sito dell’ente del turismo di Tahiti.

PORTOGALLO, TEST PCR RICHIESTO FIN DALL'IMBARCO

Con il decreto governativo n. 3838-A/2021 del 15 aprile 2021 (in vigore fino al 18 aprile 2021) i viaggiatori in arrivo dall'Italia sono tenuti a presentare un test molecolare RT-PCR al Covid-19, con risultato negativo, realizzato entro le 72 ore precedenti al viaggio, in assenza del quale non potranno imbarcarsi. I bambini con età inferiore ai 24 mesi sono esentati dal presentare il suddetto test.

Tag

Segnala un problema legale

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .