L'ordinanza del ministro della Salute prevede l'istituzione di "corridoi turistici Covid-free" senza quarantena al rientro: scopri come funziona!
Cari Pirati, dopo l'attesissima riapertura di una delle destinazioni turistiche più amate dagli italiani e da tutti i Pirati, ovvero gli Stati Uniti, finalmente arriva anche l'atteso provvedimento sui cosiddetti "corridoi turistici Covid-free", del quale vi avevamo già parlato durante l'estate.
Annunciato infatti già da diverse settimane dal ministro del Turismo Garavaglia, arriva finalmente l'ok anche del ministro della Salute, che ha emanato la scorsa settimana un'apposita ordinanza con la quale stabilisce le modalità per l'ingresso e il rientro in Italia senza quarantena nei confronti di 6 destinazioni "esotiche" come Aruba, Repubblica Dominicana, Maldive, Mauritius, Seychelles e parte del Mar Rosso egiziano.
Vediamo i dettagli di seguito.
La novità è molto importante perché tutte le 6 destinazioni (per l'Egitto i corridoi valgono solo per Sharm El Sheikh e Marsa Alam) sono per la normativa italiana in lista E, ovvero quei paesi verso il quali non è consentito partire per turismo e al rientro dai quali è comunque prevista la quarantena con doppio test, uno prima della partenza e uno dopo i 10 giorni di isolamento.
Con l'approvazione, in via sperimentale, dei "corridoi turistici Covid-free" sarà invece possibile, seguendo le indicazioni contenute nell'ordinanza, non solo raggiungere queste destinazioni anche per turismo, ma anche evitare la quarantena al rientro.
Vediamo come funziona.
Si considerano “Corridoi turistici Covid-free” tutti i viaggi in partenza dal territorio nazionale verso i paesi oggetto dell'iniziativa, organizzati e gestiti da operatori turistici e finalizzati a consentire la realizzazione di viaggi turistici controllati, compresa la permanenza presso strutture ricettive selezionate, secondo specifiche misure di sicurezza sanitaria idonee a garantire il rispetto dei protocolli contenuti nell'ordinanza.
Se il viaggio che si intende effettuare non rientra nella tipologia di "Corridoio turistico Covid-free", continuano ad applicarsi le regole previste per i Paesi dell'Elenco E (divieto di spostamento per motivi turistici, obbligo di sorveglianza sanitaria e isolamento al rientro in Italia).
Come specificato nell'articolo 1 dell'ordinanza, la sperimentazione dei "corridoi turistici Covid-free" valgono per Aruba, Repubblica Dominicana, Maldive, Mauritius, Seychelles e, in Egitto, per Sharm El Sheikh e Marsa Alam.
La fase sperimentale vale per adesso dal 30 settembre 2021 fino al 31 gennaio 2022, salvo ulteriori proroghe.
Sono autorizzati a spostarsi, a fini turistici, verso i Paesi indicati, esclusivamente i viaggiatori muniti di:
certificazione che attesti il completamento del ciclo vaccinale o, in alternativa
certificazione di avvenuta guarigione
Tali certificazioni possono essere sotto forma di Green Pass ovvero certificazione equivalente.
Il viaggiatore dotato di certificato vaccinale o di guarigione, in partenza dal territorio nazionale per un soggiorno all’estero nell’ambito di un corridoio turistico Covid-free, deve:
sottoporsi a un test molecolare o antigenico condotto con tampone e risultato negativo, nelle 48 ore precedenti la partenza;
se la permanenza all’estero supera i 7 giorni, sottoporsi a ulteriore test molecolare o antigenico in loco;
prima di rientrare in Italia, nelle 48 ore precedenti l’imbarco, è necessario sottoporsi a un test molecolare o antigenico, condotto con tampone e risultato negativo;
all’arrivo in aeroporto in Italia, è necessario sottoporsi a ulteriore test molecolare o antigenico, con risultato negativo.
Se tutti i passaggi su elencati sono rispettati, i viaggiatori sono esentati dal rispetto degli obblighi di sorveglianza sanitaria e di isolamento fiduciario.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .