PiratinViaggio
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereVacanze sulla Neve
Origine
Destinazione
-
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
PiratinViaggio
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team

12 destinazioni sottovalutate da visitare nel 2026 (prima che diventino di moda!)

Siete pronti/e a scoprire le destinazioni che nel 2026 faranno parlare di sé? Luoghi ancora autentici, dove la folla deve ancora arrivare e dove potrete vivere esperienze genuine, panorami indimenticabili e ritmi più lenti. Abbiamo raccolto per voi 12 mete sottovalutate da segnare in lista prima che diventino le nuove star dei social e dei viaggi.

Pubblicato da
Cipi·01/08/2025
Condividi

Gozo, Malta

Una distesa di villaggi in pietra color miele, calette riparate, tramonti che sembrano dipinti e un ritmo che invita a respirare. Gozo è l’isola ideale per chi cerca mare cristallino, natura e un’atmosfera autentica lontana dal turismo di massa. Perfetta da esplorare in scooter o a piedi.

Belgrado, Serbia

Belgrado è storia, creatività e una scena culturale in continua rinascita. Tra fortezze, quartieri artistici e cucine di strada irresistibili, la città sprigiona un’energia unica. Andateci ora, prima che diventi una delle capitali europee più richieste.

Valle del Douro, Portogallo

Il Douro offre un paesaggio scenografico fatto di colline terrazzate, fiumi sinuosi e villaggi tradizionali che sembrano scolpiti nella storia. Qui il tempo scorre lento, tra visite alle cantine, piccoli ristoranti affacciati sul fiume e percorsi panoramici immersi nella natura. È una meta ideale per chi ama vino, buona cucina e luoghi che conservano un’anima autentica. Nel 2026 sarà tra le zone portoghesi più ricercate.

Puebla, Messico

Puebla è un mosaico di cupole variopinte, chiese barocche e strade piene di vita. I suoi mercati profumano di spezie e artigianato locale, mentre le specialità culinarie sono tra le più celebri del Paese. La città mantiene un’atmosfera autentica e accogliente, perfetta per chi cerca un Messico più culturale e meno battuto. È una meta vibrante, ricca di storia e tradizioni vive, destinata a emergere nei prossimi anni.

Tasmania, Australia

La Tasmania è un paradiso di natura incontaminata: foreste pluviali, scogliere spettacolari, animali unici e sentieri che attraversano paesaggi remoti. L’isola offre un viaggio a contatto con ambienti primordiali, dove l’impressione è quella di trovarsi ai confini del mondo. Piccole città creative e una gastronomia sorprendente completano l’esperienza. Una destinazione perfetta per chi desidera avventura, silenzi profondi e panorami indimenticabili.

Maribor, Slovenia

Maribor è una città elegante e verde, ideale per una fuga tranquilla tra natura e tradizioni locali. Le strade del centro invitano a passeggiare, mentre le colline circostanti ospitano vigneti secolari e cantine storiche. Qui il vino è una vera cultura, da assaporare insieme a piatti tipici in locande familiari. Maribor resta ancora lontana dal turismo di massa e offre un mix piacevole di storia, gastronomia e relax.

Isole Faroe

Le Isole Faroe regalano paesaggi che sembrano dipinti: scogliere imponenti, prati verdissimi, cascate che cadono a picco sul mare e villaggi isolati dove la vita segue ritmi antichi. L’atmosfera è potente, mutevole e profondamente autentica. È una meta ideale per chi ama la natura spettacolare, il vento del Nord e una sensazione di isolamento rigenerante. Ancora poco visitate, diventeranno presto molto richieste.

Salento Greco, Italia

Nel cuore del Salento esiste una zona dove si parla ancora griko, una lingua antica che racconta secoli di storia. I borghi del Salento Greco, come Zollino, Sternatia e Martignano, sono un intreccio di piazze luminose, case bianche e feste popolari. La cucina è semplice e saporita, basata su ricette contadine. È una parte di Puglia autentica, ideale per chi cerca cultura, quiete e tradizioni radicate.

Tbilisi + Kakheti, Georgia

Tbilisi è un affascinante incontro di influenze: vicoli antichi, bagni termali storici, quartieri creativi e una cucina ricca di sapori intensi. A breve distanza, la regione vinicola del Kakheti offre paesaggi collinari, cantine a conduzione familiare e degustazioni tradizionali. Insieme formano un viaggio completo tra cultura, natura e gastronomia. Una meta perfetta per chi ama esperienze autentiche e territori ancora poco battuti.

Matera, Italia

Matera è un luogo unico: un intreccio di grotte, case scavate nella roccia e scorci che cambiano con la luce del giorno. La città ha ritrovato un equilibrio dopo il grande boom degli ultimi anni e oggi offre un’esperienza più tranquilla e autentica. Passeggiare nei Sassi, assaggiare il pane locale e osservare la Murgia all’orizzonte regala emozioni sincere. Una meta perfetta fuori stagione.

São Tomé e Príncipe

L’arcipelago di São Tomé e Príncipe è una destinazione rara: spiagge di sabbia scura, acque trasparenti, foreste primarie e villaggi dove la vita scorre con semplicità. La natura è la protagonista assoluta, tra percorsi nella giungla, cacao pregiato e osservazione di uccelli tropicali. L’atmosfera è accogliente e genuina, ideale per chi desidera un viaggio lento in un luogo ancora poco conosciuto.

Nara, Giappone

Nara è spesso visitata in fretta, ma merita molto di più: antichi templi immersi nel verde, parchi popolati da cervi curiosi e quartieri tranquilli dove il Giappone tradizionale è ancora vivo. I percorsi che salgono sulle colline circostanti offrono panorami rilassanti e un contatto più intimo con la natura. È una meta ideale per chi cerca un viaggio culturale, armonioso e lontano dalla frenesia.

Consigli del Pirata 🏴‍☠️

  • Viaggiate fuori stagione: Molte destinazioni della lista rivelano la loro anima migliore in mesi tranquilli come aprile, maggio, settembre e ottobre: prezzi più bassi, meno folla e un’atmosfera più autentica.

  • Cercate alloggi a conduzione familiare: Che si tratti di piccole pensioni, guesthouse o agriturismi, sono spesso il modo migliore per vivere la cultura locale e sostenere le comunità del posto.

  • Assaggiate ciò che mangiano le persone del luogo: Evitate i ristoranti troppo turistici: chiedete consigli a chi vive lì, provate i mercati, le sagre e le trattorie popolari. Ogni meta ha piatti unici che raccontano la sua storia.

  • Spostatevi a piedi o con mezzi lenti: In molte di queste destinazioni camminare o usare i mezzi locali permette di osservare la vita quotidiana e scoprire dettagli che altrimenti sfuggirebbero.

  • Rallentate: Il senso di queste mete “ancora segrete” è proprio la loro autenticità: concedetevi tempo, fermatevi a osservare, vivete ogni luogo senza fretta.

  • Portate rispetto per luoghi e tradizioni: Molti di questi territori stanno iniziando ora ad aprirsi al turismo: rispettare usanze, paesaggi e comunità è il modo migliore per preservarne la magia.

Segnala un problema legale

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato.