PiratinViaggio
Profile
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
  • Home
  • Notizie
  • Queste città hanno ridotto o vietato l'uso di AirBnB
Girl in NYC Apartment

Airbnb vs il Mondo: le città che stanno dicendo basta 🏠⚠️

Sì, gli hotel stanno diventando sempre più cari e Airbnb è ormai una scelta super popolare per chi cerca un alloggio accessibile e autentico—magari in quartieri meno turistici e più "local".
Ma non ovunque l'arrivo degli affitti brevi è stato accolto a braccia aperte...

Leggi qui sotto per saperne di più!👇

Pubblicato da
Eduardo Vega·15 ore fa
Condividi

Una piccola premessa!

Negli ultimi anni Airbnb è diventato il punto di riferimento per chi viaggia: appartamenti originali, prezzi spesso più bassi rispetto agli hotel, ideali per famiglie o gruppi di amici che vogliono condividere spazi più ampi.

Tutto fantastico—per viaggiatori e viaggiatrici.

Ma per chi risiede in queste città, il boom degli affitti brevi ha significato affitti alle stelle, turismo di massa nei quartieri residenziali e una trasformazione dell’identità locale. E adesso? Alcune città stanno passando al contrattacco.

🎯 Da New York a Barcellona, ecco 10 destinazioni che stanno regolando (o vietando del tutto) Airbnb & Co.

🌆 New York City, USA

Dal settembre 2023, la Local Law 18 ha rivoluzionato gli affitti brevi: vietati gli affitti inferiori a 30 giorni se il/la proprietario/a non è presente in casa e con un massimo di due ospiti. Risultato? Gran parte delle inserzioni su Airbnb è scomparsa.

🇪🇸 Barcellona, Spagna

Nel giugno 2024 la città ha annunciato una mossa storica: stop a tutti gli affitti brevi entro il 2028. L’obiettivo? Restituire 10.000 appartamenti al mercato degli affitti a lungo termine e contrastare la crisi abitativa.

🌴 Santa Monica, California, USA

Qui è consentito solo l’home sharing: il/la host deve essere presente durante il soggiorno. Niente case intere in affitto, registrazione obbligatoria e regole rigidissime.

🇮🇹 Firenze, Italia

Nel cuore del centro storico non verranno più rilasciate nuove licenze per affitti brevi. La misura mira a frenare lo spopolamento del centro e tutelare il diritto alla casa dei/lle residenti.

🇩🇪 Berlino, Germania

Per affittare su Airbnb serve un permesso ufficiale, e chi trasgredisce può beccarsi multe fino a 500.000 euro. La città è in prima linea per proteggere l’offerta abitativa a lungo termine.

🇦🇹 Vienna, Austria

A partire da luglio 2024, massimo 90 notti all’anno per ogni affitto breve, su tutto il territorio cittadino. Un’estensione delle regole che prima si applicavano solo ad alcune zone.

🎰 Las Vegas, Nevada, USA

Qui niente affitti brevi se non si vive nella proprietà. Obbligatorio avere licenza commerciale, assicurazione, e rispettare limiti di capienza. Vegas sì, ma con regole ferree.

🇲🇾 Penang, Malesia

Solo gli alloggi registrati possono offrire affitti brevi e il soggiorno è limitato a 3 notti massimo. Una risposta all’impatto del turismo sulle comunità locali.

🇨🇦 Montréal, Canada

Dopo un incendio in un Airbnb illegale nel 2023, il Québec ha stretto le maglie: tutte le inserzioni devono avere un permesso valido, e anche le piattaforme rischiano multe salate se ospitano annunci fuorilegge.

🇳🇱 Amsterdam, Paesi Bassi

Qui gli affitti brevi sono consentiti solo per 30 notti all’anno, con obbligo di registrazione. Alcuni quartieri hanno imposto il divieto totale.

⚖️ Perché tutte queste restrizioni?

Le città coinvolte vogliono trovare un equilibrio tra il turismo e la qualità della vita dei/delle residenti. Airbnb ha rivoluzionato il modo di viaggiare, ma anche il modo di vivere in molte destinazioni.

La sfida è aperta: trovare soluzioni sostenibili che non penalizzino né chi vive, né chi viaggia.

🏴‍☠️ Il consiglio del Pirata

Se stai organizzando un viaggio e hai messo gli affitti brevi nel mirino, verifica sempre le regole locali: in molte città servono permessi, limiti di notti o la presenza del/della proprietario/a. E occhio alle zone dove Airbnb è completamente vietato—potresti incorrere in cancellazioni all’ultimo minuto o multe impreviste.

✨In alternativa, dai un’occhiata agli hotel boutique, agli ostelli di design o alle guesthouse gestite da famiglie locali: potresti scoprire autentiche chicche!

Segnala un problema legale

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .