Boom di viaggi e nuove sfide: dove si vola di più (e dove si protesta)
Nel 2024 il turismo globale ha ufficialmente fatto il pieno: oltre 1,47 miliardi di arrivi internazionali secondo i nuovi dati di UN Tourism.
Dopo anni di stop, rinvii e sogni chiusi in valigia, il mondo è tornato a viaggiare. Ecco chi guida la classifica delle mete più visitate... ma anche chi inizia a dire: “basta turisti!”
Sempre al top, la Francia riconquista il cuore del mondo con Parigi in pole position.
Nel 2024, la capitale ha brillato ancora di più come città ospite delle Olimpiadi, portando un +2% negli arrivi.
Tra movida urbana, arte moresca e spiagge da sogno, la Spagna vola verso la vetta. Ma non mancano le proteste: a Maiorca e Barcellona, sempre più residenti denunciano l’effetto negativo del turismo di massa.
Gli States restano irresistibili, anche se ancora sotto i livelli pre-Covid. Le nuove politiche migratorie restrittive stanno rendendo la meta meno “easy” da raggiungere.
Istanbul, con la sua magia tra due continenti, è protagonista di un anno da record. La crescita del 9,8% parla chiaro: la Turchia è la rivelazione 2024.
Roma, Venezia, Firenze… l’Italia resta un evergreen per il turismo culturale. Ma i numeri non sono ancora tornati ai fasti del 2019.
Tra Tulum, Cancún e Mexico City, il Messico si conferma superstar anche su TikTok e Instagram.
Senza dati ufficiali, ma con segnali incoraggianti: la Grande Muraglia e l’Esercito di Terracotta richiamano sempre più viaggiatori.
Londra traina ancora il flusso turistico, con Edimburgo, Oxford e Bath a fare da spalla.
Un mix di città cool, natura e cultura: Berlino, Monaco, ma anche itinerari fiabeschi in Baviera o lungo la Romantische Straße.
Boom del +47%! Il calo dello yen ha reso il Giappone più accessibile che mai. Kyoto, Tokyo e Osaka tornano sulla wishlist di tuttə.
Non sottovalutate queste sorprese:
🇬🇷 Grecia – 36 milioni (11°)
🇹🇭 Thailandia – 35,5 milioni (12°)
🇦🇹 Austria – 32,2 milioni (13°)
🇦🇪 Emirati – 30,5 milioni (14°)
🇸🇦 Arabia Saudita – 29,7 milioni (15°, quasi raddoppiata!)
🇵🇹 Portogallo – 25,1 milioni (16°)
🇲🇾 Malesia – 24,8 milioni (17°)
🇭🇰 Hong Kong – 23 milioni (18°)
🇳🇱 Paesi Bassi – 21,3 milioni (19°)
🇮🇳 India – 20,6 milioni (20°)
L’altra faccia del turismo record? L’overtourism.
Nel sud dell’Egeo, le cifre parlano chiaro: 117 pernottamenti per abitante nel 2023. A seguire Corfù, l’Alto Adige, la Croazia adriatica e le Baleari. E mentre aumentano le prenotazioni, aumentano anche le proteste. Affitti, costi, e qualità della vita ne risentono...
Quindi, Pirata, ti invitiamo a esplorare nuove rotte, destinazioni emergenti e a scegliere periodi di bassa stagione.
Il mondo è grande, e anche fuori dalle mete top 10 c’è un universo da scoprire… senza calpestare il benessere di chi ci vive!
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .