Le montagne più alte, i deserti più desolati, le foreste più fitte, le metropoli più popolose e caotiche e i fiumi più sacri del mondo. L'India racchiude segreti antichissimi nella sua cultura multietnica. Tante lingue, etnie, religioni, culture, usi e costumi differenti creano questo straordinario Paese.
Il Paese si estende dalle montagne dell'Himalaya, creando un'enorme penisola che si inoltra nell'Oceano Indiano. Città come Nuova Delhi, Mumbai e Calcutta sono tra le più grandi del mondo, i luoghi sacri sono tantissimi così come il patrimonio artistico e culturale è secondo a pochissimi altri luoghi del mondo.
Un viaggio in India rappresenta una profonda esperienza di vita, capace di farvi tornare a casa delle persone un po' cambiate, sicuramente in meglio. Cosa che succede tornando da pochissimi altri Paesi del mondo!
Per visualizzare il contenuto è necessario accettare i cookie e la politica sulla privacy di questo servizio esterno.
Passaporto elettronico con validità di sei mesi.
Visto turistico da richiedere in anticipo.
Valuta: Rupia indiana (INR).
Una prenotazione alberghiera.
Biglietto di ritorno o un passaggio di uscita dal Paese.
I mesi invernali come dicembre, gennaio e febbraio sono indicati per visitare la maggior parte del Paese: nel desertico Rajasthan ci sono infatti le temperature più gradevoli mentre in tutto il centro-sud del Paese si evitano i Monsoni, che possono portare piogge costanti e fitte nei mesi di giugno, luglio e agosto.
Tuttavia i mesi estivi e primaverili sono i migliori per visitare l'estrema parte nord del Paese, quella che interessa la regione dell'Himalaya; dato che sono gli unici mesi che non sono caratterizzati da temperature rigidissime e questa parte di Paese viene lievemente interessata dalle piogge monsoniche.
Quindi, vista la grandezza e le differenze paesaggistiche del Paese e in base alla zona che si vuole visitare, l'India si presta a vacanze in vari periodi dell'anno.
1. Rajasthan: la terra dei Maharajà. Lussuosi palazzi reali in città fatate che spuntano dal deserto come Jaipur, Udaipur, Jaisalmer e Jodhpur. Non perdete neanche la cittadina sacra di Pushkar.
2. Taj Mahal: edificio simbolo del Paese nonché dell'amore, concepito dall'imperatore Shāh Jahān come tomba per la sua amatissima regina morta ed eretto negli stessi anni in cui a Roma si costruiva la Basilica di San Pietro.
3. Pianura del Gange: Paesaggi straordinari e città millenarie come Agra, Varanasi e Allahabad. Il fiume scende dalle montagne del nord, prende un corso verso est, tagliando il Paese in due e sfocia nel Golfo del Bengala nei pressi di Calcutta, con un'impressionante estuario pieno di vita (e tigri).
4. Isole Andamane: un arcipelago poco battuto dai turisti ad oltre 1000 Km dalle coste, in pieno Golfo del Bengala. dalla cittadina principale Port Blair è abbastanza semplice raggiungere varie paradisiache isolette come Neil o Little Andaman.
Preparatevi ad essere spesso "assaliti" da curiosi indiani carichi di domande di ogni genere e gente che vi offre qualsiasi tipo di servizio. Armatevi di gentilezza e pazienza e tutto filerà liscio ed in maniera divertente.
Per spostamenti terrestri i treni sono lenti ma efficienti ed estremamente economici; sicuramente molto caratteristici e più sicuri dei pullman.
Volare è a volte l'unica alternativa per spostamenti domestici distanti. Varie compagnie aree indiane offrono spesso prezzi molto bassi; ma prenotate in anticipo.
Evitate di consumare ghiaccio ed acqua se non ne conoscete la provenienza e cibo da strada non cucinato davanti a voi; potrebbe comunque non bastare ad evitare piccoli problemi di dissenteria.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .