Un viaggio in Corea del Sud è un'avventura alla scoperta di antichi templi e, contemporaneamente, di oasi protette e di città futuristiche. Il Paese occupa la parte meridionale della penisola coreana e il suo territorio, attraversato da nord a sud dai monti Taebaek, offre più di 20 parchi naturali. La capitale Seoul è un’enorme metropoli, in cui monumenti antichi convivono con l'architettura più avveniristica. Busan, tra templi buddisti e mare, il Songnisan National Park e l'isola vulcanica di Jeju, al largo della costa meridionale, sono tappe perfette anche per una vacanza in famiglia con i bambini.
Se stai organizzando la tua vacanza in Asia, potresti voler sapere in anticipo la spesa per il viaggio in Corea del Sud. Scoprirai che non è un Paese particolarmente costoso. La parte più consistente del budget sarà determinata dai voli, mentre i pasti e i divertimenti hanno prezzi contenuti. Utili per pianificare viaggio e vacanza sono le offerte all inclusive, complete e convenienti.
T-Money Card: è una comoda carta ricaricabile che potrai usare per pagare, con lo sconto, sui mezzi pubblici in tutto il Paese
Pyeonuijeom: sono minimarket, aperti 24 ore al giorno e 7 giorni su 7, in cui è anche possibile gustare ramen o snack
Prese elettriche: il sistema di alimentazione è di 220 volt a 60Hz, diverso rispetto a molti altri Paesi. Le prese di corrente in Corea del Sud sono di tipo C, spina europea, e F, spina Schuko. Per non avere sorprese, è consigliabile portare con te un adattatore universale.
Soju: è un distillato tipico molto popolare a cui fare molta attenzione, visto che ha gradazione alcolica dal 14 al 45%.
La Corea del Sud è un Paese che ti offre un'esperienza unica e affascinante. Sulle sue terre si trovano alcuni dei templi più importanti e meglio conservati dell'Asia.
l Tempio di Bulguksa, raggiungibile in autobus da Gyeongju in circa 40 minuti e considerato uno dei migliori esempi di architettura buddista della Corea, è stato costruito durante il periodo dei Tre Regni (668-935 d.C.). A 4 km di distanza, il Tempio di Seokguram, inserito in una scenografica grotta sulla montagna, è famoso per la statua di Buddha più grande e più antica del mondo.
Nonostante la storia e la cultura antiche siano profondamente radicate nella società, la Corea del Sud è anche un Paese moderno e in rapida evoluzione. Nella capitale Seoul, oltre a visitare il Gyeongbokgung Palace, il palazzo reale più grande e importante della dinastia Joseon, scoprirai il regno dello shopping. Dai grandi centri commerciali e le boutique con i brand più famosi dei quartieri di Sinsadong e Hannamdong, fino ai caratteristici mercati tradizionali di Insadong o al mercato delle pulci di Dongmyo, qui avrai l'opportunità di trovare di tutto.
Il Paese offre una vasta gamma di opzioni per una vacanza in estate.
Jeju Island, l'isola vulcanica situata nel braccio di mare tra la Corea e il Giappone, a circa un'ora di aereo da Seoul, ha una flora e una fauna uniche ed è una tappa obbligata per chi ama la natura. Potrai visitare il Parco Nazionale di Seongsan Ilchulbong, con le sue colline di lava e le sue spiagge di sabbia nera. Famose sono le Haenyeo, le pescatrici dell'isola che si immergono fino a dieci metri di profondità per raccogliere i molluschi, senza l'ausilio di attrezzature subacquee.
A 27 km da Seoul, sulla costa nord-occidentale, sorge Incheon, terza città più grande del Paese e sede del principale aeroporto internazionale. Da qui, salpano i traghetti per alcune isole, ancora fuori dalle più battute rotte turistiche, tra cui Deokjeokdo, con una spiaggia meravigliosa e ricca di sentieri per il trekking.
Scegli la destinazione che meglio si adatta alle tue esigenze e goditi la tua vacanza in Corea del Sud!
D: Qual è il miglior periodo per visitare la Corea del Sud?
R: Poiché si trova nell'emisfero boreale, le stagioni sono in linea con quelle italiane. L'inverno è freddo e secco mentre l'estate presenta un clima caldo e umido ed è caratterizzata dai monsoni. Possibilmente, cerca di visitare la Corea del Sud in autunno o in primavera, quando lo spettacolo della natura dà il meglio di sé.
D: Qual è la valuta in Corea del Sud e quali sono le carte accettate?
R: La valuta ufficiale è il Won sudcoreano. Le principali carte di credito sono accettate negli hotel e nei negozi o locali di grandi dimensioni. Le attività commerciali più piccole e al di fuori delle città potrebbero non prenderle, per cui è bene munirsi di contante.
D: Quali documenti sono necessari per un viaggio in Corea del Sud?
R: Per recarsi in Corea del Sud è necessario il passaporto con validità residua di almeno tre mesi a partire dalla data di partenza. Per soggiorni turistici inferiori a 90 giorni non serve il visto di ingresso.
D: Come funzionano i trasporti pubblici in Corea del Sud?
R: Metropolitana, treni e autobus sono efficienti, puliti ed economici. La funzionalità e le indicazioni in inglese presenti su tutti i mezzi rendono il trasporto pubblico perfetto per ogni tipo di spostamento. L'acquisto dei biglietti per le tratte più lunghe non presenta difficoltà se non, in alcuni momenti, come all'inizio del weekend nelle città più popolate, in cui conviene comprarli prima.
D: Come si mangia in Corea del Sud?
R: La tradizione culinaria coreana prevede proteine e carboidrati in ugual misura, arricchiti dalle verdure sempre presenti. Durante la tua vacanza, potrai gustare il bibimbap, a base di riso, con carne, verdura e uova, e il bulgogi, delle fettine sottili di manzo, marinate e cotte personalmente da ogni commensale. Lo street food più popolare è in forma di ravioli ripieni, detti mandoo.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .