PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team

Arcipelago di Guadalupa:Le Antille con un pezzo di Europa

Quello di Guadalupa è un arcipelago formato da numerose isole incontaminate, dove la natura la fa da padrona e si possono ammirare le più disparate specie di animali e vegetali. Essendo ancora oggi territorio francese, rappresenta la soluzione ideale per andare nel Mar dei Caraibi sentendosi nella comunità europea. 

Se vuoi scoprire questo piccolo paradiso in terra, non perdere altro tempo e, se hai fortuna, puoi anche trovare dei voli low cost per Guadalupa. 

Guadalupa: info generali

La Guadalupa è un arcipelago delle Antille politicamente appartenente alla Francia e considerato dall’amministrazione una Regione d’oltremare dal 1983: spesso viene anche chiamato “Antille francesi”. La temperatura del posto durante l’anno oscilla fra i 18 e i 33 gradi, ma in realtà non fa mai troppo caldo perché è molto ventilato. Sulle isole vivono poco meno di 400mila persone.

  • Valuta: la moneta ufficiale è l’euro e sono regolarmente accettati i pagamenti elettronici con carte di debito e credito.

  • Visto: non occorre alcun visto, per viaggiare in Guadalupa è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto.

  • Patente: in Guadalupa si può guidare con la patente italiana.

  • Fuso orario: l’arcipelago rientra nel fuso orario GMT-4, 5 ore indietro all’orario italiano. Poiché qui non si adotta l’ora legale, nel periodo che va da marzo a ottobre le ore indietro rispetto all’Italia diventano 6.

  • Lingua: la lingua ufficiale è il francese, ma è molto parlato anche il creolo delle Antille.

  • Mancia: le mance in Guadalupa non sono obbligatorie, ma sono molto gradite. Una mancia “corretta” si attesta sul 10% del conto.

  • Elettricità: quasi tutte le strutture ricettive sono dotate di prese di tipo C ed E, come in Italia e in Europa. Può però capitare di trovare anche prese di tipo D, quindi porta con te un adattatore.

Cosa vedere nell’arcipelago di Guadalupa

Ecco le migliori attrazioni di Guadalupa.

Le cascate del Carbet

In un’ipotetica classifica delle attrazioni di Guadalupa più visitate dai turisti, la palma d’oro spetta indubbiamente alle Cascate del Carbet, inserite all’interno dell’omonimo Parco Nazionale. Sono tre, di cui due superano i 110 metri di altezza, mentre l'altra è di “appena” 20 metri. L’ingresso nel parco è a pagamento ed è facilmente attraversabile a piedi. La leggenda narra che il primo “occidentale” ad ammirare queste cascate fu Cristoforo Colombo, che le avrebbe viste direttamente dal ponte della sua caravella. 

La Riserva Grand Cul de Sac Marin

Sempre rimanendo in ambito naturalistico, non devi assolutamente perderti la Riserva Grand Cul de Sac Marin, un oasi di circa 15mila ettari dove si possono ammirare numerosissime specie di animali. Questo luogo, compreso fra le Grande-Terre e le Basse-Terre, ha anche una baia protetta da un barriera corallina lunga 39 km, con un ecosistema ricco di pesci, molluschi e crostacei. La vera attrazione di quest'oasi, tuttavia, è la grande varietà di uccelli, perfetta per il birdwatching.


Sainte-Anne

Se vuoi goderti una spiaggia caraibica, la località di Sainte-Anne è quello che fa per te. Situata nella zona di Grande-Terre, offre ristoranti e locali aperti tutto il giorno e tutta la notte, ma soprattutto distese di sabbia bianca bagnate da un mare cristallino e ombreggiate da palme, perfette per rilassarsi al sole.

Il Memorial ACTe

Un'altra attrazione di Guadalupa è il Memorial ACTe, inaugurato nel 2015 da Francois Hollande. Si tratta di un momento che celebra la ricchezza multiculturale dell’arcipelago di Guadalupa dedicato agli antichi schiavi.

Il vulcano la Soufrière

Ti piacerebbe vedere dal vivo un vulcano in attività? A Guadalupa puoi recarti sulle colline di Soufrière per vedere un vulcano che, dopo un lungo periodo di quiescenza, si è riattivato nel 1995. Non c’è alcun tipo di pericolo, perché viene tenuto sotto stretta osservazione dei vulcanologi e le escursioni sono ammesse solo se ci sono tutte le condizioni di sicurezza. Essendo un percorso piuttosto impervio, non dimenticare di mettere scarpe comode, ma porta con te anche un costume da bagno, perché in zona ci sono alcune piscine naturali che raggiungono anche i 30 gradi, ideali per un rilassante bagno caldo dopo la camminata. 

La distilleria Damoiseau

Il rum è un superalcolico da sempre legato alle zone caraibiche e l’arcipelago di Guadalupa non fa eccezione. Ti consigliamo una visita alla distilleria Damoiseau, che si trova a Le Moule, sull’isola di Grande-Terre, per conoscere i processi produttivi e assaporare il tipico “rum agricole” realizzato con succo di canna da zucchero anziché con melassa.

Il fascino dei Caraibi, le regole della Comunità Europea: se ami i posti esotici, ma non vuoi rinunciare alle comodità del Vecchio Continente, Guadalupa è il posto che fa per te!

Domande frequenti su Guadalupa – FAQ

D: Come si arriva in Guadalupa dall'Italia?

R: Andare in Guadalupa dall’Italia con voli di linea è ovviamente la scelta migliore possibile, ma occorre mettere in conto di fare almeno uno scalo (solitamente a Parigi) per raggiungere l'arcipelago.

D: Quanto costa un biglietto aereo per Guadalupa?

R: La media dei voli low cost verso la Guadalupa dall’Italia è di 970 euro a tratta.

D: Qual è il periodo migliore per andare a Guadalupa?

R: Il periodo migliore per visitare Guadalupa è nella stagione secca che va da aprile a novembre; negli altri mesi dell’anno c’è il pericolo di uragani.

D: Quanto costa un viaggio a Guadalupe?

R: I costi variano a seconda di numerosi fattori ma, volendo fare una media fra voli, alloggi e spese varie, una settimana a Guadalupa può costare 2500 euro circa a persona.

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .