Ci sono città che si visitano e città che si vivono. L’Havana è una di quelle che ti entrano sotto pelle, che ti travolgono con i colori, i suoni, i profumi. Qui, il tempo sembra scorrere a un ritmo tutto suo: tra le strade acciottolate sfrecciano auto d’epoca sgargianti, dalle finestre aperte riecheggia il ritmo della musica cubana e il profumo di caffè e di sigari avvolge ogni angolo.
L’Havana è una città da vivere. È quella carezza di vento salmastro mentre passeggi sul Malecón, è lo sguardo di uno sconosciuto che ti racconta una storia tra un sorso di rum e una risata. È la bellezza dei suoi edifici coloniali, vissuti e autentici come la gente che li abita. Sei pronta/o a dimenticare l’Italia per qualche giorno e perderti tra strade che ti rimarranno nel cuore?
L’Havana è una città che va esplorata con calma: ecco i luoghi imperdibili che raccontano l’anima della capitale cubana.
Passeggiare per Habana Vieja è come fare un salto indietro nel tempo, tra edifici coloniali, vecchie auto americane e un’atmosfera che profuma di storia e autenticità.
Plaza de la Catedral, dominata dalla splendida cattedrale barocca, è il cuore spirituale dell'Havana Vecchia. I palazzi che la circondano, con i loro balconi e porticati, hanno un fascino senza tempo.
Plaza Vieja è un'esplosione di colori e vita. Qui, tra caffè all’aperto e gallerie d’arte, si respira l’anima vivace della città. È perfetta per fermarsi e godersi un po’ di quotidianità locale.
Plaza de Armas è la più antica piazza della città, circondata da edifici storici e librerie all'aperto. È il luogo ideale per scoprire il passato dell’Havana e passeggiare tra bancarelle di libri e oggetti d’epoca.
Il lungomare Malecón è un simbolo, un punto di ritrovo, un luogo dove il tempo si ferma. Qui, il sole cala regalando tramonti mozzafiato, mentre cubani e viaggiatori si siedono sui muretti per chiacchierare, suonare la chitarra o, semplicemente, per ascoltare il rumore delle onde. È il posto perfetto per respirare l’anima autentica dell’Havana e lasciarsi trasportare dalla sua magia.
Ci sono altri luoghi che raccontano la storia, la cultura e l’identità della capitale cubana, tra monumenti imponenti e panorami sensazionali.
Plaza de la Revolución è un luogo simbolico, teatro degli storici discorsi di Fidel Castro. Qui svettano l’imponente memoriale di José Martí e il celebre murale del Che Guevara, che domina la piazza con il suo volto iconico.
El Castillo del Morro è una fortezza del XVI secolo che difendeva L’Havana dai pirati. Oggi offre una vista spettacolare sulla città e ogni sera ospita la tradizionale Cerimonia del Cañonazo, un rituale che rievoca la chiusura delle porte della cittadella coloniale.
Oltre ai luoghi iconici, L'Havana è una città che si vive attraverso suoni, sapori e tradizioni. Scopriamoli insieme.
È l’anima dell'Havana. Dai ritmi del Son Cubano alle coinvolgenti note della Salsa, ogni angolo della città risuona di melodie che invitano a ballare. Che sia una band che suona per strada o in un locale pieno di energia, lasciati trasportare dal ritmo!
I sigari cubani sono un simbolo di eccellenza e tradizione artigianale. Visitare una fabbrica o una casa del tabacco è un’esperienza unica per scoprire il processo di produzione e magari acquistare un sigaro autentico da portare a casa. Anche il rum è parte integrante della cultura locale ed è alla base di cocktail leggendari: Mojito, Daiquiri e Cuba Libre sono vere e proprie icone qui!
La cucina cubana è semplice ma ricca di sapori. Tra i piatti più rappresentativi ci sono la Ropa Vieja, uno stufato di manzo saporito e speziato, e i Tostones, le fette di platano fritte croccanti fuori e morbide dentro.
Ecco alcune informazioni utili e qualche suggerimento per organizzare al meglio la tua prossima vacanza.
Il periodo migliore per visitare L'Havana è tra novembre e aprile, quando il clima è secco e piacevole. Da maggio a ottobre il caldo è intenso, l’umidità porta piogge e, talvolta, uragani. Tuttavia, è anche la stagione meno turistica e più economica.
Habana Vieja è ideale per chi vuole vivere la città a piedi, immerso nella storia. Vedado, invece, è una zona più moderna, con viali alberati e una vita notturna frizzante. Per un’esperienza autentica, soggiornare in una casa particular permette un contatto diretto con la cultura locale, mentre gli hotel offrono più servizi e comfort.
Per entrare a Cuba è necessario un visto turistico e un passaporto valido almeno sei mesi. L’assicurazione sanitaria è obbligatoria per coprire eventuali spese mediche, poiché l’assistenza per i turisti è a pagamento e può risultare costosa.
Lo spagnolo è la lingua ufficiale, ma nelle zone turistiche si trova chi parla l'inglese. La moneta in uso è il Peso Cubano (CUP). È consigliabile portare contanti, preferibilmente euro o dollari, da cambiare in banche o uffici abilitati.
L'Havana è generalmente sicura, ma è meglio evitare zone isolate di notte e prestare attenzione ai borseggiatori nei luoghi affollati. Con qualche accortezza, potrai trascorrere un soggiorno tranquillo anche viaggiando con tutta la famiglia.
R: Il prezzo varia in base alla stagione e alla compagnia aerea, ma in media un volo andata e ritorno dall’Europa costa tra 600 e 900 euro.
R: Da maggio a ottobre, durante la stagione delle piogge, i voli e gli alloggi costano meno rispetto all’alta stagione invernale.
R: Un viaggio economico può costare circa 50-70 euro al giorno, mentre per un’esperienza più confortevole si può spendere dai 100 ai 150 euro al giorno, includendo alloggio, pasti e attività. Dall'Italia, i voli per L'Avana partono principalmente dagli aeroporti di Milano e Roma.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .