Ischia è una delle isole più caratteristiche del Golfo di Napoli, nonché una delle più famose d'Italia, anche per la presenza di terapeutiche acque termali. Tra monumenti come il Castello Aragonese, le spiagge di sabbia dorata e la vitalità del porto, un soggiorno a Ischia spazia tra cultura, benessere e divertimento. Pianifica ora la tua vacanza.
Ischia è perfettamente bilanciata tra bellezze naturali e attrazioni storiche. Le terme, le spiagge e la zona del porto sono solo alcune tra le peculiarità dell'isola.
Per quanto riguarda i monumenti, il più prestigioso è il Castello Aragonese, che si trova su un isolotto accessibile attraverso un ponte. Tra i motivi che conquistano i turisti ci sono le terme, le sorgenti utilizzate fin dai tempi dei Romani per le loro proprietà curative: i due centri di riferimento sono Negombo e Poseidon.
Per scoprire invece la storia dell'isola, programma una visita presso il Museo Archeologico di Ischia, che conserva preziosi reperti di diverse epoche, a partire dalla preistoria. Per ammirare un bel panorama, sali sul Monte Epomeo, mentre per una passeggiata all'insegna della natura, raggiungi i Giardini La Mortella.
Sabbia dorata e acque cristalline sono le caratteristiche delle spiagge di Ischia. Le più frequentate sono:
la spiaggia di Citara, nota sia per la limpidezza del mare sia perché si trova nella zona del parco termale Poseidon
la spiaggia di Sant'Angelo, perfetta se cerchi relax e contatto con la natura
la spiaggia dei Maronti, la più vivace in assoluto, con acque termali che permettono dei veri e propri trattamenti di benessere.
Tramite il traghetto o l'aliscafo, puoi raggiungere in poco tempo alcune straordinarie località, tra cui:
Capri, tra le isole più note del Golfo di Napoli, in particolare per i Faraglioni e per la Grotta Azzurra
Procida, paragonata alla greca Zante e distante da Ischia appena 15 minuti, ha mantenuto nel tempo i suoi tratti distintivi, con il borgo antico, la spiaggia della Chiaiolella e i vari villaggi di pescatori
Sorrento, con le sue vie pittoresche e i panorami incantevoli, è una delle perle della zona
Napoli, una tra le più belle città italiane, ricca di cultura enogastronomica e monumenti.
Dal cibo ai trasporti, dalle zone in cui soggiornare al dopo cena, vediamo come organizzare un viaggio perfetto a Ischia.
La cucina di Ischia combina gli elementi della tradizione campana con quelli dell'isola. Ecco i piatti da non perdere:
il coniglio all'ischitana, preparato con sugo di pomodoro, vino rosso e varie spezie
la frittura di pesce, che generalmente prevede gamberetti, calamari e acciughe
la zuppa di pesce, cucinata con il pescato locale e accompagnata da gustosi crostini di pane.
L'isola è estremamente versatile. Se di giorno puoi rilassarti tra le spiagge e le terme, di notte puoi scatenarti. La zona più movimentata è Ischia Porto, che offre un’ampia scelta di locali in cui assaporare cocktail e ascoltare musica dal vivo. Più tranquilla, la zona di Sant'Angelo è la scelta giusta se vuoi trascorrere una piacevole serata immerso in una suggestiva atmosfera.
Essendo una piccola isola, Ischia ti permette di soggiornare vicino al mare. Se preferisci le zone più vivaci, prenota un hotel a Ischia Porto, che offre sistemazioni di ottimo livello, così come soluzioni low cost. Se, invece, hai bisogno di più quiete, opta per Lacco Ameno o per Sant'Angelo.
L'isola è facilmente raggiungibile in traghetto o in aliscafo da Napoli e da Pozzuoli. Per arrivare nel capoluogo campano puoi utilizzare l'aeroporto di Capodichino, collegato con il porto tramite una navetta che impiega circa 30 minuti. Nello scalo operano compagnie a basso costo che offrono collegamenti con le più importanti città italiane, come Milano, Catania e Venezia.
Ischia presenta una buona serie di alberghi di prestigio, tra cui l'Hotel Terme Manzi, dotato di piscine termali e ricco di servizi di alto livello. A Lacco Ameno troverai l'Hotel Regina Isabella, una struttura 5 stelle con vista panoramica, in cui è presente un accogliente centro benessere.
Il costo di una settimana a Ischia è molto vario. Puoi trovare sia delle sistemazioni che partono da circa 40 euro a notte a persona, sia hotel di lusso dai 200 euro a notte o più. I pasti presso i ristoranti costano tra i 10 e i 30 euro, mentre l'ingresso alle terme e le escursioni in barca hanno prezzi che oscillano tra i 30 e i 50 euro. La spesa per la vacanza, prendendo in considerazione un soggiorno di fascia media, è di circa 700 euro a persona.
Per una vacanza termale, puoi scegliere i mesi di maggio e giugno: le temperature sono gradevoli, il flusso di turisti non è ai suoi massimi livelli e la natura sprigiona tutto il suo fascino. Il periodo di luglio e agosto è quello del massimo affollamento, nonché il migliore se vuoi approfittare delle spiagge e della movida. Settembre e l'inizio di ottobre sono ottimi sia per il mare sia per le terme, mentre da novembre ad aprile puoi godere in pieno della tranquillità dell'isola.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .