PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
Qui le migliori offerte per le tue vacanze in Italia

Lago di Bolsena: tra spiagge, passeggiate e buon cibo

Tra Lazio, Umbria e Toscana c’è un grande lago, pulito e perfetto per una piccola vacanza rigenerante: è proprio il Lago di Bolsena. Nato da un antico vulcano, oggi è il posto ideale per nuotare, fare giri in barca o semplicemente per rilassarsi sulla riva lontani dalla folla delle mete più famose.

Con le sue spiagge scure, i borghi affacciati sull’acqua e le due isole raggiungibili in battello, offre tantissimo ai suoi visitatori. 

Insomma, se stai pensando a qualche giorno di tranquillità con l’aggiunta di un po’ di esplorazione, il Lago di Bolsena è una scelta perfetta! In questa guida ti aiuteremo a organizzare al meglio il tuo prossimo viaggio in Italia! 🚤

Cosa vedere al Lago di Bolsena

Durante il tuo soggiorno, avrai tutto il tempo che serve per rilassarti e apprezzare la bellezza meditativa dei panorami. Tuttavia, se vuoi esplorare i dintorni del lago, ti sarà utile conoscerne le attrazioni più esclusive. Seguici per scoprirle!

Isola Bisentina

Bisentina è la più grande delle due isole del lago ed è anche una tappa caratteristica da esplorare. Un tempo apparteneva alla potente famiglia Farnese, mentre oggi è un gioiello immerso nel verde. Qui potrai ammirare la Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo, con affreschi cinquecenteschi in ottimo stato. Più nascosta, scavata nella roccia, c’è la Cappella del Crocifisso, dove un tempo venivano praticati riti penitenziali. E che panorama! Dall’isola, la vista si apre su tutto il lago, con i suoi borghi affacciati sull’acqua e le colline che lo circondano. 

Isola Martana

Più piccola della Bisentina e non accessibile al pubblico perché privata, l'isola di Martana è famosa per la leggenda della regina ostrogota Amalasunta, qui imprigionata e uccisa nel VI secolo, e può essere ammirata da vicino con un suggestivo giro in barca.

Bolsena e il castello Monaldeschi

Bolsena è il paese principale del lago, con un centro storico ben conservato e dominato dal Castello Monaldeschi della Cervara. Questo imponente edificio del XIV secolo, un tempo fortezza difensiva, oggi ospita il Museo Territoriale del Lago di Bolsena, con reperti archeologici e racconti legati alla sua origine vulcanica.

Basilica di Santa Cristina e le catacombe

Si tratta di uno dei luoghi religiosi più significativi della zona. Sotto di essa si trovano le catacombe, tra le più antiche del centro Italia, con tombe paleocristiane scavate nel tufo.

Capodimonte e il Monte Bisenzio

Capodimonte è uno dei borghi più suggestivi del lago, situato su un promontorio che si allunga sull’acqua. Da qui si può salire sul Monte Bisenzio, antica sede di una città etrusca, di cui restano tracce di mura e tombe. Il panorama dal punto più alto è tra i migliori della zona: non perdertelo!

Marta e la Torre dell’Orologio

Marta è un paesino molto caratteristico, con case colorate e barche di pescatori lungo la riva. Il simbolo del borgo è la Torre dell’Orologio, un’antica struttura medievale dalla cui cima si può godere di una vista spettacolare sul lago e sulle colline circostanti.

Gradoli e Palazzo Farnese

A pochi chilometri dal lago, Gradoli conserva uno degli edifici rinascimentali più eleganti della zona, Palazzo Farnese, progettato da Antonio da Sangallo il Giovane per il cardinale che poi divenne Papa Paolo III. Oggi ospita un museo dedicato alla famiglia omonima e alle tradizioni locali.

Montefiascone e la Rocca dei Papi 

Se conosci il famoso vino Est! Est!! Est!!!, sai anche che Montefiascone è la sua patria, oltre che uno dei punti panoramici migliori sul lago. 🍷 La Rocca dei Papi domina il borgo e regala una vista incredibile: nelle giornate limpide, il tuo sguardo potrà arrivare fino al mar Tirreno. Passeggiare tra le sue mura ti porterà nel cuore della storia e, al tramonto, assisterai a uno spettacolo di colori incredibile.


Esperienze da vivere al Lago di Bolsena

Dopo aver esplorato i borghi e i punti panoramici più spettacolari, è il momento di scoprire le esperienze più belle da vivere qui, tra natura e tradizioni.

Un giro in barca

Navigare sul Lago di Bolsena è un’esperienza che non potrà mancare nel tuo programma di viaggio. Potrai scegliere un battello turistico o, se preferisci qualcosa di più avventuroso, noleggiare un kayak o una piccola barca per esplorare le rive più tranquille. L’acqua limpida e i paesaggi che incrocerai con lo sguardo renderanno questa esperienza davvero indimenticabile.

Relax sulle spiagge vulcaniche

Se viaggi in primavera o in estate, le rive del lago saranno perfette per una giornata di relax. Come vedrai, le spiagge sono di sabbia scura di origine vulcanica e l’acqua è incredibilmente pulita. Alcune delle più belle si trovano a Capodimonte, Bolsena e Marta.

Scoprire la cucina locale

Un soggiorno sul Lago di Bolsena non si può dire completo senza un assaggio della cucina tipica. Il pesce di lago - come il coregone alla griglia o la sbroscia - è il vero protagonista delle ricette tradizionali.


Vacanze al Lago di Bolsena FAQ

D: Qual è la parte più bella del Lago di Bolsena?

R: Capodimonte è spettacolare con il suo promontorio e le acque cristalline, mentre Montefiascone offre una vista impareggiabile dall’alto. Se ami le isole, Bisentina è un piccolo paradiso.


D: Dove alloggiare per visitare il Lago di Bolsena?

R: Bolsena è la scelta più comoda, con tanti servizi e un bel lungolago. Capodimonte è perfetta se cerchi un’atmosfera più tranquilla, mentre Montefiascone è ideale se vuoi sperimentare anche qualche percorso di degustazione vinicola.


D: Qual è il paese più bello sul Lago di Bolsena?

R: Bolsena è il cuore del lago, ma Marta con il suo borgo di pescatori e Capodimonte con i suoi scorci suggestivi sono altrettanto affascinanti. Dipende da cosa cerchi!


D: Come arrivare sul Lago di Bolsena?

R: Puoi raggiungere il Lago di Bolsena in auto percorrendo la Cassia (SS2) o l’A1 con uscita a Orvieto, Attigliano o Orte. In treno, le stazioni più vicine sono quelle di Montefiascone, Orvieto e Viterbo, collegate da autobus.


Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .