PiratinViaggio
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase VacanzaVacanze sulla Neve
Origine
Destinazione
-
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
PiratinViaggio
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team

Lago di Molveno: viaggio nel cuore dell'Italia settentrionale

Alla scoperta del Lago di Molveno, uno specchio d'acqua limpida immerso nella natura del Trentino-Alto Adige. Ai piedi delle maestose Dolomiti di Brenta, è una meta perfetta per chi cerca tranquillità e natura incontaminata. Il lago sorge a un'altitudine di 864 metri e offre paesaggi mozzafiato, tante attività all'aperto e tutte le comodità di una località turistica pregiata.

Desideri una vacanza all'insegna dell'avventura in montagna, o più orientata verso la pace e il riposo? Il Lago di Molveno può soddisfare qualunque esigenza. Sport acquatici, escursioni, piste da sci e centri benessere a tema: preparati per un'esperienza unica e indimenticabile.

Lago di Molveno: informazioni generali e guida alle attività

Quello di Molveno è uno dei laghi più affascinanti d'Europa. Si trova a mezz'ora da Trento, capoluogo e città dalla forte identità storica, ottimo punto di partenza per visitare la suggestiva Val di Non. I paesaggi che puoi trovare intorno al Lago di Molveno spaziano dai boschi verdi alle più spoglie e fredde vette montuose, con decine di punti di osservazione per la fauna del luogo.

Il clima della zona rende il lago ideale per le tue vacanze tutto l'anno: i mesi estivi sono perfetti per praticare sport ed escursioni all'aria aperta, mentre le nevicate invernali delle Alpi si prestano alle attività sciistiche.

Cosa fare in vacanza al Lago di Molveno?

Visita al Parco Naturale Adamello Brenta

A pochi passi dal lago, il Parco Naturale Adamello Brenta è una meta imperdibile per gli amanti della flora e della fauna delle Alpi. Tra foreste di abeti, torrenti e prati fioriti puoi scorgere stambecchi, marmotte e aquile reali.

Puoi avventurarti nei sentieri in autonomia (ricorda sempre di informarti sulle condizioni meteo e sui percorsi) oppure affidarti a una guida naturalistica, che ti accompagnerà tra boschi, cascate e antiche malghe, raccontando curiosità e tradizioni locali.

Gite in quota e panorami mozzafiato

Da Molveno parte la funivia per l’Altopiano di Pradel, punto di partenza per tante escursioni e attività all’aria aperta. Una volta in cima, la vista sul lago e sulle Dolomiti è semplicemente spettacolare.

Qui puoi provare il Forest Park, un parco avventura tra gli alberi ideale per adulti e bambini, oppure imboccare il sentiero del Selvadego, che si snoda tra boschi e pascoli offrendo punti panoramici perfetti per una pausa fotografica.

Sport acquatici sul lago

Nei mesi primaverili ed estivi il Lago di Molveno si trasforma in un piccolo paradiso per gli amanti degli sport acquatici. Le acque limpide invitano a cimentarsi con il kayak, la canoa, il SUP (stand up paddle) e il windsurf.

Chi preferisce un ritmo più tranquillo può noleggiare un pedalò e godersi il panorama delle Dolomiti di Brenta che si specchiano nel lago. Al tramonto, la luce che si riflette sull’acqua crea un’atmosfera romantica e suggestiva, perfetta per chi vuole chiudere la giornata in bellezza.

Escursioni e trekking con vista mozzafiato

Il territorio intorno a Molveno è un autentico paradiso per gli escursionisti. Dai sentieri panoramici del Monte Gazza fino ai percorsi che portano al Rifugio Croz dell’Altissimo, ogni camminata regala scorci spettacolari e aria purissima.

Chi cerca un’esperienza più rilassata può optare per una passeggiata intorno al lago, lunga circa 10 km, perfetta anche per famiglie e amanti della fotografia. Per chi invece ama le sfide, non mancano i tracciati più impegnativi verso le cime del Brenta, accessibili anche tramite gli impianti di risalita di Pradel.

Relax nelle saune e nelle strutture termali

Dopo una giornata all'aria aperta, cosa c’è di meglio del relax in un centro benessere? Nei dintorni del Lago di Molveno si trovano strutture turistiche per tutte le esigenze, con saune panoramiche, idromassaggi e aree relax immerse nel verde.

Ricorda di visitare le Terme di Comano, a pochi chilometri da Molveno: le acque termali, arricchite dal pregio dei paesaggi circostanti, sono note per le loro proprietà terapeutiche e rigeneranti. L’ideale per chi cerca una pausa di benessere tra natura e silenzio.

Sapori di montagna

Non puoi lasciare Molveno senza aver assaggiato le specialità trentine: canederli, polenta con funghi o spezzatino, formaggi d’alpeggio e dolci a base di frutti di bosco. In paese trovi ristorantini e rifugi dove gustare piatti genuini accompagnati da un buon bicchiere di Teroldego o Nosiola.

Cos'è importante ricordare quando si visita il Lago di Molveno?

Il Lago di Molveno si trova in Italia, quindi le precauzioni da considerare quando si visita un altro paese non sono fondamentali. Tuttavia, a maggior ragione se arrivi da una parte dell'Italia priva di foreste e grandi zone montane, è bene seguire alcuni consigli importanti. Ecco quelli essenziali:

  • Clima variabile: ricorda che in questa parte del Trentino-Alto Adige il clima può cambiare molto rapidamente, anche in estate. Meglio avere a portata di mano indumenti per ogni temperatura.

  • Attrezzatura utile: se desideri partecipare ad attività di trekking o altri sport all'aria aperta, ricorda di portare con te scarpe e vestiti adatti.

Molveno è una piccola città, quindi informati con attenzione sulla disponibilità di trasporti pubblici se non vuoi spostarti con i tuoi mezzi. Ricorda, a questo proposito, che nei mesi estivi può essere difficile trovare parcheggio nelle zone turistiche più frequentate.

Se hai dubbi, e non trovi informazioni nel nostro sito o sul web, puoi rivolgerti a una delle guide locali direttamente sul posto. Le guide sono sempre disponibili per indirizzarti verso ciò di cui hai bisogno e suggerirti attività, attrazioni e punti di ristoro.

Lago di Molveno: domande frequenti

  • Quanto costa una vacanza al Lago di Molveno? Il costo dipende strettamente dalla stagione e dall'alloggio. Un soggiorno in hotel può variare tra 80 e 200 euro a notte, mentre affittare un piccolo appartamento può essere più economico.

  • Qual è il periodo migliore per visitare il Lago di Molveno? Le temperature più equilibrate si trovano fra la tarda primavera e l'estate, ma l'inverno è l'ideale se cerchi la neve.

  • Come raggiungere il Lago di Molveno? Il lago è facilmente raggiungibile da Trento sia in auto, sia con i trasporti pubblici (autobus e treno). La stazione ferroviaria più vicina è quella di Mezzocorona.

  • Il Lago di Molveno è adatto alle vacanze in famiglia? Sì, oltre alle attività più impegnative si trovano sentieri facili da percorrere, attività didattiche nei rifugi alpini e parchi adatti ai bambini.

Cerchi l'equilibrio perfetto tra natura, avventura e relax? La tua vacanza al Lago di Molveno ti darà tutto ciò che desideri. Attività all'aperto, visite guidate e strutture turistiche all'avanguardia, poco distanti dalle suggestive Dolomiti di Brenta. Pianifica il tuo viaggio e preparati per un soggiorno rigenerante!

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .