Situata sulla costa sud-orientale della Sicilia, Noto ti incanta con il suo patrimonio artistico e l'atmosfera che si respira tra le sue strade di pietra dorata. Un paesaggio di chiese barocche, palazzi nobiliari e vicoli che si aprono su panorami mozzafiato. Qualunque cosa tu stia cercando, Noto è la destinazione perfetta per te.
La località è conosciuta in tutto il mondo come la capitale del barocco siciliano, inserita nella lista del Patrimonio UNESCO. Ogni maggio, la spettacolare Infiorata di Noto trasforma via Nicolaci in un tappeto di petali colorati.
Per la tua vacanza in città, ecco una lista dei migliori gioielli del barocco siciliano.
La Cattedrale di San Nicolò, ricostruita dopo il terremoto del 1693 e restaurata in seguito al crollo del 1996, rappresenta un capolavoro del barocco siciliano. L’interno custodisce affreschi e decorazioni restaurati dopo i danni subiti.
Di fronte alla cattedrale sorge il sontuoso Palazzo Ducezio, oggi sede del municipio. Costruito intorno al 1760, l’edificio presenta una grande facciata con un portico ad arcate e interni lussuosi. Non perdere la Sala degli Specchi, un salone decorato con stucchi dorati ed eleganti specchiere.
San Carlo è una delle chiese più affascinanti di Noto. Non farti ingannare dal suo esterno spoglio, la vera sorpresa si trova all'interno! Tre navate decorate da stucchi e affreschi di qualità, oltre a una scalinata che conduce fino alla terrazza panoramica.
Il Teatro Tina Di Lorenzo, inaugurato nel 1870, è un esempio di architettura neoclassica che ha subito vari restauri per mantenerne l’eleganza e la funzionalità.
Porta Reale è l’ingresso monumentale a Noto. Costruita nel 1838 per celebrare la visita del re Ferdinando II di Borbone, ha un valore simbolico. Sulla sommità, infatti, puoi vedere un’aquila, un levriero e una torre, che indicano la nobiltà, la fedeltà e la forza della città.
La cucina di Noto è il frutto dell’incontro tra tradizioni contadine, influenze arabe e ingredienti di alta qualità.
Tra i primi piatti spicca la pasta alla Norma, uno dei piatti simbolo della Sicilia, condita con melanzane, pomodoro, ricotta salata e basilico.
Tra i secondi più tipici, ci sono il tonno alla ghiotta, cotto con pomodoro, olive, capperi e cipolla, e la salsiccia di Palazzolo Acreide, speziata con semi di finocchio e cotta alla brace.
Tra una passeggiata e l’altra, prova lo street food siciliano: i celebri arancini e le scacce, delle focacce sottili farcite con pomodoro e caciocavallo o con ricotta e salsiccia.
Se sei un amante dei dolci, ordina una granita alla mandorla, servita con la classica brioche con il tuppo. Oppure le cassatelle di ricotta, dei dolcetti fritti ripieni di ricotta zuccherata e scaglie di cioccolato, e la pasta di mandorla lavorata a forma di frutta.
Scegliere dove soggiornare dipende dall’esperienza che vuoi vivere. Una struttura in centro ti permetterà di immergerti nell’atmosfera barocca della località. Tra le opzioni più esclusive, il Gagliardi Boutique Hotel, con eleganti camere con vista sulla cattedrale, e il raffinato Seven Rooms Villadorata, situato in un antico palazzo nobiliare con servizi di lusso.
Se preferisci un soggiorno di relax, nelle vicinanze di Noto trovi splendidi hotel sul mare, perfetti per godere delle spiagge dorate della costa siciliana. Due opzioni di charme sono il Villa Felicia, immerso nel verde, e l’Hotel La Dépendance, con camere moderne e accesso diretto sulla costa.
Chi desidera una vacanza di lusso può scegliere un hotel 5 stelle come il Country House Villadorata, un’oasi esclusiva tra gli uliveti, con piscina panoramica e servizi di alto livello. Molti alberghi a Noto offrono anche la formula in pensione completa, come l’Hotel Club Eloro, affacciato sul mare e perfetto per famiglie e coppie che vogliono godersi la vacanza senza pensieri.
Nei dintorni di Noto puoi esplorare le altre perle del barocco siciliano.
Ragusa Ibla è un labirinto di vicoli medievali, scalinate in pietra e palazzi nobiliari. Il Duomo di San Giorgio domina il paesaggio con la sua facciata maestosa e la grande cupola. Passeggiando per la città, fermati al Giardino Ibleo e al Palazzo La Rocca, con i suoi balconi decorati da figure scolpite nella pietra.
Celebre per il suo cioccolato artigianale, prodotto secondo un'antica tecnica di origine precolombiana, introdotta in Sicilia dagli Spagnoli nel XVI secolo, Modica è anche una località d'arte. Il Duomo di San Giorgio e la Chiesa di San Pietro hanno scalinate scenografiche e affascinanti decorazioni barocche. Il centro storico ti offre scorci pittoreschi tra vicoli in pietra, balconi fioriti e antiche botteghe.
Famosa per le sue ceramiche, Caltagirone è una località colorata e vivace. La scalinata di Santa Maria del Monte si compone di 142 gradini decorati con maioliche dipinte a mano, raffiguranti motivi della tradizione siciliana. Vanta inoltre un elegante centro storico con il Duomo di San Giuliano e il Museo della Ceramica.
Voglia di una vacanza tra mare, arte, relax e buon cibo? Non guardare oltre, prenota ora la tua vacanza a Noto, la perla barocca della Sicilia.
Mediamente, il pernottamento in B&B costa 90 €, mentre una notte in hotel di lusso a Noto oltre 200 €. Il prezzo varia in base alla stagione e alla sistemazione.
Noto sorge su una zona collinare, ma dista solo 8 chilometri dal mare.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .