Polignano a Mare è un incantevole borgo marittimo situato in Puglia. Il paese si affaccia sul Mar Adriatico e vanta acque di un intenso color azzurro e delle magnifiche grotte marine esplorabili in barca. Scopri le meraviglie della zona e pianifica un indimenticabile viaggio a Polignano a Mare.
Se intendi programmare una vacanza in cui coniugare spiagge, escursioni fuori porta e specialità culinarie, Polignano a Mare è la soluzione che fa per te. Scopriamo le attività da fare in zona.
Il centro di Polignano è costituito da un insieme di vicoletti e piazzette su cui si affacciano le case bianche. All'ingresso del paese si incontra l'Arco Marchesale e, a seguire, la Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta e la statua dedicata a Domenico Modugno, il cantante che ha avuto qui i suoi natali.
Il motivo per cui la località è frequentata da turisti provenienti dall'Italia e dall'estero sono le spiagge. Ecco le più belle:
Lama Monachile, la spiaggia simbolo del paese, situata in prossimità del centro e caratterizzata dai ciottoli bianchi e da un mare di color turchese
Porto Cavallo, una baia più riservata di scogli e sabbia, ideale per passare una giornata in piena tranquillità
Ponte dei Lapilli, luogo poco affollato e perfetto per praticare immersioni e snorkeling
Cala Paura, suddivisa in una parte libera e in una attrezzata con stabilimenti balneari, buona opzione per le famiglie
Il litorale polignanese vanta la presenza di straordinarie grotte marine. Per raggiungerle, prenota un tour in barca, con la possibilità anche di pranzare a bordo o di gustare un aperitivo. Il lungomare è un'altra delle attrazioni da non perdere, specie al tramonto, quando il sole si tuffa nel mare.
Il centro storico si popola nel periodo estivo e offre ristoranti in cui cenare, pub ed enoteche in cui sorseggiare un drink. Inoltre, vengono frequentemente organizzati eventi di vario tipo, dai concerti agli spettacoli teatrali, vivacizzando ulteriormente la già intensa movida.
Polignano è vicina a diversi paesi che meritano una visita, come:
Monopoli, un borgo marinaro dall'elegante centro storico, consigliato per trascorrere una serata divertente
Alberobello, famoso per i trulli e patrimonio dell'umanità UNESCO
Ostuni, la "città bianca", spesso paragonata a Santorini, distante circa 45 minuti da Polignano a Mare.
Ecco qualche suggerimento per organizzare il tuo viaggio a Polignano a Mare.
La cucina di Polignano a Mare è strettamente legata alla gastronomia pugliese e, in particolare, a quella della provincia di Bari. Tra le specialità ci sono:
le orecchiette alle cime di rapa, un must della cucina locale
la frittura di paranza, gustata spesso come antipasto
il panino col polpo, lo street food della zona
la burrata e la stracciatella, i succulenti formaggi immancabili nelle tavole e nei ristoranti della Puglia, da assaporare con il pane casereccio.
A luglio e ad agosto, Polignano a Mare vede il suo maggior flusso di turisti, attratti dalle spiagge e dalla vita notturna. Giugno e settembre sono mesi più tranquilli e ottimi per dedicare la vacanza al mare. Primavera e autunno rappresentano una buona scelta se vuoi visitare il paese in piena calma e assaggiare le prelibatezze culinarie locali, godendo di gradevoli temperature.
Se desideri un hotel sulla spiaggia, prenota presso Cala Paura, una località perfetta per una vacanza all'insegna del mare e del relax. Se preferisci disporre di più servizi nelle vicinanze, opta per un albergo o un B&B nel nucleo storico oppure nella zona di Lama Monachile. Non mancano hotel con SPA, situati principalmente a ridosso del litorale. Se cerchi alberghi economici, prendi in considerazione Cala Incina, più distante dal centro, che offre appartamenti turistici a prezzi convenienti.
Il costo del pernotto in estate varia dai 40 ai 200 euro a persona, a seconda del tipo di struttura. I ristoranti medi hanno prezzi a partire dai 20 euro per pasto. Per risparmiare, prova le economiche specialità dello street food, come il panino col polpo. La maggior parte delle spiagge è libera, mentre per i tour in barca i prezzi oscillano tra i 30 e i 60 euro, in base ai servizi richiesti.
Per visitare accuratamente il centro storico, esplorare le principali spiagge e fare un tour in barca si impiegano tre giorni. Se vuoi scoprire alcune località limitrofe è preferibile fermarti 5/6 giorni.
L'aeroporto più vicino è quello di Bari, che dista circa 50 km da Polignano a Mare. Lo scalo pugliese è servito da numerose compagnie low cost ed è collegato tramite dei voli diretti con i più trafficati scali italiani, da Roma a Milano, da Catania a Venezia. Per raggiungere Polignano devi prendere un bus verso la stazione di Bari e, successivamente, un treno che porta in paese.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .