PiratinViaggio
Profile
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
Cogli al volo le offerte per un viaggio a Polignano a mare.

Polignano a Mare vacanze: Sole, spiagge e grotte marine

Polignano a Mare: la terrazza sull’Adriatico che conquista a prima vista

Case bianche arroccate su scogliere vertiginose, grotte marine che si aprono su un mare turchese, stradine piene di poesia e profumo di focaccia: Polignano a Mare è una delle mete più suggestive di tutta la Puglia. Situata a pochi chilometri da Bari, è una combinazione perfetta di paesaggio, cultura, buon cibo e atmosfera mediterranea. Un mix irresistibile per chi ama scattare foto da cartolina ma anche per chi cerca autenticità.

Scopri le meraviglie della zona e pianifica un indimenticabile viaggio a Polignano a Mare.


📅 Quando andare a Polignano a Mare

Polignano è bella tutto l’anno, ma ogni stagione la mostra in una luce diversa:

☀️ Alta stagione (giugnosettembre)

I mesi estivi attirano il maggior numero di visitatori. Il mare è caldo, i locali sono pieni di vita, e c’è sempre qualcosa da fare: eventi, concerti, mercatini serali. Perfetto per chi cerca energia e panorami marini da cartolina.

🌼 Mezza stagione (aprilemaggio, ottobre)

Il clima è ideale per passeggiate, gite in barca e giornate di mare (soprattutto a maggio e ottobre). Meno folla, prezzi più accessibili, stessa bellezza. Il momento migliore per chi ama viaggiare slow.

🌬️ Bassa stagione (novembremarzo)

Polignano si fa più tranquilla, ma resta affascinante. I locali restano aperti, il centro è vivace e si può godere della costa in versione contemplativa. Ideale per fughe romantiche o city break culturali.

Quanto costa una vacanza a Polignano a Mare?

Il costo del pernotto in estate varia dai 40 ai 200 euro a persona, a seconda del tipo di struttura. I ristoranti medi hanno prezzi a partire dai 20 euro per pasto. Per risparmiare, prova le economiche specialità dello street food, come il panino col polpo. La maggior parte delle spiagge è libera, mentre per i tour in barca i prezzi oscillano tra i 30 e i 60 euro, in base ai servizi richiesti.

Quanti giorni si impiegano per vedere Polignano a Mare?

Per visitare accuratamente il centro storico, esplorare le principali spiagge e fare un tour in barca si impiegano tre giorni. Se vuoi scoprire alcune località limitrofe è preferibile fermarti 5/6 giorni.

I motivi per cui fare una vacanza a Polignano a Mare

Se intendi programmare una vacanza in cui coniugare spiagge, escursioni fuori porta e specialità culinarie, Polignano a Mare è la soluzione che fa per te. Scopriamo le attività da fare in zona.

Le spiagge di Polignano

Il motivo per cui la località è frequentata da turisti provenienti dall'Italia e dall'estero sono le spiagge. Ecco le più belle:

  • Lama Monachile, la spiaggia simbolo del paese, situata in prossimità del centro e caratterizzata dai ciottoli bianchi e da un mare di color turchese

  • Porto Cavallo, una baia più riservata di scogli e sabbia, ideale per passare una giornata in piena tranquillità

  • Ponte dei Lapilli, luogo poco affollato e perfetto per praticare immersioni e snorkeling

  • Cala Paura, suddivisa in una parte libera e in una attrezzata con stabilimenti balneari, buona opzione per le famiglie

Il litorale polignanese vanta la presenza di straordinarie grotte marine. Per raggiungerle, prenota un tour in barca, con la possibilità anche di pranzare a bordo o di gustare un aperitivo. Il lungomare è un'altra delle attrazioni da non perdere, specie al tramonto, quando il sole si tuffa nel mare.

Cosa vedere nel centro storico?

Il centro di Polignano è costituito da un insieme di vicoletti e piazzette su cui si affacciano le case bianche. All'ingresso del paese si incontra l'Arco Marchesale e, a seguire, la Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta e la statua dedicata a Domenico Modugno, il cantante che ha avuto qui i suoi natali.

Dove andare la sera a Polignano a Mare?

Il centro storico si popola nel periodo estivo e offre ristoranti in cui cenare, pub ed enoteche in cui sorseggiare un drink. Inoltre, vengono frequentemente organizzati eventi di vario tipo, dai concerti agli spettacoli teatrali, vivacizzando ulteriormente la già intensa movida.

Cosa scoprire nei dintorni?

Polignano è vicina a diversi paesi che meritano una visita, come:

  • Monopoli, un borgo marinaro dall'elegante centro storico, consigliato per trascorrere una serata divertente

  • Alberobello, famoso per i trulli e patrimonio dell'umanità UNESCO

  • Ostuni, la "città bianca", spesso paragonata a Santorini, distante circa 45 minuti da Polignano a Mare.

✈️ Come arrivare a Polignano a Mare?

Polignano si trova a circa 35 km da Bari ed è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici:

  • In aereo: atterra all’Aeroporto di Bari Palese (BRI), ben collegato con voli da tutta Italia e molte città europee.

  • In treno: dalla stazione di Bari Centrale partono treni regionali diretti che raggiungono Polignano in circa 30 minuti.

  • In auto: comoda anche per chi viaggia on the road lungo la costa pugliese. Disponibili parcheggi a pagamento nei pressi del centro.

👉 Pirate Tip: se viaggi in alta stagione, evita di entrare in centro con l’auto: meglio lasciare il veicolo nei parcheggi fuori dal centro e godersi tutto a piedi o in bici.

🍝 Cosa mangiare a Polignano a Mare?

La cucina di Polignano è un mix irresistibile di tradizione barese e sapori di mare. I piatti sono semplici, ma ricchi di carattere, e il mare è sempre protagonista.

🐟 Antipasti di mare e crudi freschissimi

Inizia con una selezione di antipasti locali: alici marinate, polpo arrosto, cozze ripiene, o i celebri frutti di mare crudi (se ti piace l’esperienza strong).

Il pesce fresco del giorno viene spesso servito grigliato o “all'acqua pazza”.

🍞 Focaccia barese, panzerotti e street food

A ogni angolo troverai forni che sfornano focaccia alta, croccante e unta al punto giusto. Prova anche i panzerotti fritti con mozzarella e pomodoro o ripieni gourmet, venduti in piccoli take-away del centro.

👉 Pirate Tip: da provare con una birra artigianale locale o un calice di rosato pugliese fresco.

🍝 Orecchiette e cucina di terra

La tradizione non è solo marina: orecchiette con cime di rapa, bombette di carne, brasciole al sugo e purea di fave con cicoria fanno parte dell’anima contadina del territorio. Il tutto accompagnato da olio extravergine e vino della Valle d’Itria.

🍨 Dolci e gelati vista mare

Tra i dolci, oltre al pasticciotto e alle cartellate, non perdere i gelati artigianali serviti nelle gelaterie con vista sulla scogliera. Alcuni gusti sono ispirati al territorio, come mandorla di Toritto, fico d’India, o limone del Gargano.

👉 Pirate Tip: concediti una colazione lenta con caffè leccese (caffè + ghiaccio + latte di mandorla) su una terrazza vista mare. Un rito che vale il viaggio.

Consigli del Pirata 🏴‍☠️

  • Angoli segreti per tramonti epici: cerca le terrazze nascoste lungo via Porto, o sali al Bastione di Santo Stefano per una vista meno affollata ma incredibile.

  • Escursione extra? Da Polignano puoi facilmente raggiungere Monopoli, Castellana Grotte, o fare un tour in e-bike tra gli ulivi e i trulli dell'entroterra.

  • Cena in grotta? Se vuoi osare, prenota alla Grotta Palazzese, uno dei ristoranti più scenografici del mondo. Occhio al prezzo (e al dress code).

  • Eventi da non perdere: oltre al Red Bull Cliff Diving, cerca i festival estivi di poesia, jazz e cinema, che animano piazze e corti con eventi spesso gratuiti.

  • Vita notturna: pochi club, ma molti cocktail bar sul mare con musica soft, lanterne e luci basse: l’atmosfera giusta per chi ama le sere lente e panoramiche.

  • Per l'alloggio: Se desideri un hotel sulla spiaggia, prenota presso Cala Paura, una località perfetta per una vacanza all'insegna del mare e del relax. Se preferisci disporre di più servizi nelle vicinanze, opta per un albergo o un B&B nel nucleo storico oppure nella zona di Lama Monachile. Non mancano hotel con SPA, situati principalmente a ridosso del litorale. Se cerchi alberghi economici, prendi in considerazione Cala Incina, più distante dal centro, che offre appartamenti turistici a prezzi convenienti.

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .