L’Isola d’Elba è uno di quei luoghi capaci di incantare chiunque metta piede sulle sue spiagge dorate, si immerga nelle acque trasparenti del suo mare o si lasci trasportare dalla magia dei suoi borghi color pastello. A solo un’ora di traghetto dalla costa toscana, questa perla dell’Arcipelago Toscano accoglie viaggiatori/trici da tutto il mondo con un mix irresistibile di natura selvaggia, storia millenaria e autentica ospitalità mediterranea.
Che tu stia cercando relax su calette nascoste, avventure outdoor tra sentieri panoramici, immersioni e snorkeling in fondali ricchi di vita, oppure esperienze culturali tra fortezze, musei e testimonianze napoleoniche, l’Elba ha sempre qualcosa da offrire. Qui ogni angolo racconta una storia: dalle miniere dell’est ai promontori verdi del Monte Capanne, dai mercatini locali alle sagre di paese, passando per la cucina genuina che profuma di mare e di tradizione.
Situata nel cuore del Mar Tirreno, l’Isola d’Elba è la più grande dell’Arcipelago Toscano e la terza per estensione in tutta Italia, dopo Sicilia e Sardegna. Con i suoi circa 224 km² di superficie e oltre 147 km di coste frastagliate, offre una sorprendente varietà di paesaggi: spiagge di sabbia fine, calette di ghiaia bianca, montagne ricoperte di macchia mediterranea e antichi borghi arroccati.
Conosciuta in tutto il mondo per aver ospitato Napoleone Bonaparte durante il suo esilio nel 1814, l’Elba è molto più di un luogo storico: è oggi una meta ideale per chi ama unire relax, natura, cultura e buona cucina. Le sue acque cristalline attirano chi cerca il mare più bello della Toscana, mentre l’entroterra offre sentieri panoramici ideali per escursionismo, mountain bike e birdwatching.
L’isola è facilmente raggiungibile in traghetto dal porto di Piombino, con collegamenti frequenti durante tutto l’anno, specialmente verso Portoferraio, ma anche verso Rio Marina e Cavo. Una volta arrivati/e ci si può muovere comodamente in auto, in scooter o con i mezzi pubblici. In alternativa, è possibile esplorarla anche in bicicletta, soprattutto nelle stagioni meno calde.
Primavera (aprile–giugno): perfetta per escursioni e gite in bici tra fioriture e profumi mediterranei.
Estate (luglio–agosto): spiagge splendide, mare caldo, ma affollamento e prezzi alti.
Settembre–ottobre: clima ancora piacevole, mare ideale, meno turisti.
Inverno: più tranquilla, ideale per chi cerca relax totale e prezzi bassi, ma molte attività sono chiuse.
L’Isola d’Elba è un concentrato di bellezze naturali, scorci indimenticabili e testimonianze storiche. Che tu voglia passare le giornate a rilassarti in spiaggia, esplorare sentieri immersi nella natura o perderti tra vicoli di borghi antichi, l’isola saprà conquistarti.
Cavoli: una delle spiagge più frequentate dell’Elba, con sabbia chiara, fondale basso e acque limpide. Ideale per giovani e chi ama la movida estiva, con bar, musica e aperitivi vista mare.
Sansone: incastonata tra le scogliere bianche, offre sassolini levigati e un mare trasparente che vira dal turchese al blu. Perfetta per snorkeling e foto da cartolina.
Fetovaia: riparata dai venti e circondata da promontori verdi, è tra le più apprezzate da famiglie con bambinə. Il mare è calmo e l’accesso facile.
Barabarca e Zuccale: due piccole calette vicine a Capoliveri, raggiungibili con brevi sentieri a piedi. Atmosfera intima, mare limpido e natura intorno: l’ideale per chi cerca pace e silenzio.
Monte Capanne: con i suoi 1019 metri è il tetto dell’isola. Si può raggiungere con un trekking panoramico o con la cabinovia a cestello da Marciana. Dalla cima si gode di una vista mozzafiato su tutta l’Elba e, nelle giornate limpide, anche su Corsica e Arcipelago Toscano.
GTE – Grande Traversata Elbana: un itinerario escursionistico che attraversa l’isola da est a ovest, perfetto per chi vuole scoprire l’Elba più autentica e selvaggia. Ideale anche a tratti, per trekking giornalieri.
Parco Minerario di Rio Marina: un’esperienza unica tra storia, geologia e paesaggi “marziani”. Possibile fare tour guidati su trenini o escursioni a piedi tra le antiche miniere di ematite e pirite.
Portoferraio: capoluogo dell’isola, offre un centro storico affacciato sul mare, con le fortezze medicee, il Forte Stella e la Villa dei Mulini, dove visse Napoleone. Da non perdere anche la passeggiata sul lungomare e il Museo Archeologico.
Capoliveri: borgo vivace e colorato, famoso per le sue viuzze piene di botteghe artigiane, locali tipici e scorci panoramici. In estate ospita eventi culturali e sagre.
Marciana: uno dei borghi più antichi dell’Elba, con case in pietra, salite ripide e un’atmosfera medievale. Da qui parte la cabinovia per il Monte Capanne e diversi sentieri escursionistici.
L’Isola d’Elba è un vero paradiso anche per il palato. La sua cucina racconta una storia fatta di mare, terra e tradizione, dove le ricette nascono dall’incontro tra la cultura marinara e quella contadina. Ogni piatto porta con sé i sapori autentici dell’isola, spesso tramandati da generazioni e preparati con ingredienti semplici ma ricchi di gusto.
Ecco alcune specialità da non perdere:
Stoccafisso alla riese: piatto simbolo del comune di Rio, preparato con stoccafisso, patate, pomodori, cipolla, olive nere e aromi mediterranei. Una ricetta antica, saporita e sostanziosa, legata alla tradizione dei minatori.
Gurguglione: un gustoso stufato di verdure di stagione, simile alla caponata, cotto lentamente con pomodori, peperoni, melanzane, cipolla e basilico. È un piatto vegano per eccellenza e perfetto nelle giornate estive.
Schiaccia briaca: il dolce più tipico dell’Elba, senza uova né burro, preparato con uvetta, pinoli, frutta secca e vino Aleatico dell’Elba, che le conferisce il suo caratteristico colore rossastro e un profumo inebriante.
Polpo lesso o in insalata: spesso accompagnato da patate, prezzemolo e limone. Lo trovi in molti ristoranti, ma anche nei mercatini di paese.
Zuppe di pesce: come il cacciucco elbano, più leggero della versione livornese ma altrettanto gustoso.
Pesce alla griglia e frutti di mare: freschissimi, spesso pescati in giornata nei porti di Portoferraio o Marina di Campo. Prova anche l’orata, il sarago, le seppie ripiene e le acciughe marinate.
Se vuoi scoprire davvero l’anima culinaria dell’Elba, non limitarti ai ristoranti. Partecipa alle sagre estive nei borghi dell’isola: ogni paese celebra la propria identità con piatti tipici, musica e danze.
Le trattorie a conduzione familiare, spesso un po’ nascoste tra i vicoli o nelle piazze meno turistiche, sono il posto ideale per provare una cucina sincera, fatta in casa e servita con il sorriso.
E se ami il vino, non puoi andar via senza assaggiare un bicchiere di Aleatico Passito DOCG o il Procanico, vini elbani di qualità che raccontano l’isola sorso dopo sorso.
Avere un mezzo proprio è comodo per esplorare tutte le spiagge e i borghi. Ma in alternativa si può noleggiare scooter, bici o e-bike direttamente sull’isola. In estate ci sono anche bus che collegano le località principali, ideali per chi viaggia leggero o senza patente.
Sansone è perfetta per chi ama lo snorkeling e le acque turchesi. Fetovaia è molto amata dalle famiglie. Cavoli è ideale per chi cerca movida e servizi. Per calette più riservate, vai a Barabarca o Zuccale.
L’Elba è ideale anche per escursioni, mountain bike, snorkeling, diving e vela. Si possono visitare musei, fortezze e miniere, oppure salire sul Monte Capanne con la cabinovia per godere di panorami mozzafiato.
L’Elba è raggiungibile in traghetto dal porto di Piombino, con arrivo a Portoferraio, Rio Marina o Cavo. Le compagnie principali sono Moby, Toremar, Blu Navy e Corsica Ferries. Il tragitto dura circa 1 ora. In alta stagione è consigliata la prenotazione anticipata, soprattutto con auto al seguito.
Con 3–5 giorni puoi vedere le spiagge principali e almeno un paio di borghi. Se ami escursioni e vuoi esplorare ogni angolo dell’isola con calma, valuta una settimana.
Sì! Molte strutture ricettive, spiagge attrezzate e sentieri accolgono anche cani e gatti. Verifica prima con hotel e ristoranti, ma l’isola è in generale molto accogliente per chi viaggia con animali.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .