Chicago è la terza città più popolosa degli Stati Uniti e una delle destinazioni turistiche più amate d’America.
Vibrante e cosmopolita, sorprende i visitatori con i suoi iconici grattacieli, quartieri ricchi di cultura e una scena gastronomica tra le più rinomate al mondo. Dal fascino della Willis Tower al divertimento del Navy Pier, fino ai musei di fama internazionale, Chicago sa unire modernità e tradizione in un mix irresistibile.
Se ami le metropoli dal ritmo frenetico e ricche di esperienze uniche, organizzare un viaggio a Chicago è sempre un’ottima idea!
Simile a New York per quanto riguarda le architetture, Chicago offre ai visitatori una serie infinita di opzioni.
Una delle attrazioni da non perdere è la Willis Tower che, grazie ai suoi 443 metri, si inserisce nella lista degli edifici più alti degli Stati Uniti. Al 103° piano troverai lo Skydeck per godere di una veduta mozzafiato sulla città. Sempre in tema di panorami, dal 360 Chicago, ospitato nel celebre John Hancock Center, oltre allo spettacolare skyline, scoprirai Tilt, una piattaforma di vetro trasparente che si inclina regalando delle emozioni davvero intense.
Altrettanto interessante, The Art Institute of Chicago è uno dei musei più rinomati a livello mondiale: al suo interno sono custodite opere di alcuni dei più celebri artisti di tutti i tempi, da Picasso a Van Gogh. A Grant Park sorge la Buckingham Fountain, un'imponente fontana con dei fantastici giochi d'acqua e di luci, ideali da ammirare soprattutto dopo il tramonto. ln pieno centro, anche il ponte levatoio DuSable sul fiume Chicago, costruito nel 1920 e lungo 122 metri, è una popolare attrazione turistica e uno dei punti di riferimento storici più interessanti. Per rilassarti tra un giro e l'altro, infine, immergiti nelle splendide atmosfere del Millennium Park oppure del Lincoln Park, che ospita uno zoo gratuito.
L’elenco delle attività da svolgere in città è davvero notevole e soddisfa ogni tipo di viaggiatore, dagli amanti della cultura agli appassionati di shopping, passando per chi cerca divertimento e panorami mozzafiato. Ecco alcune esperienze imperdibili:
Tour in barca: uno dei modi migliori per scoprire Chicago è ammirarne i grattacieli direttamente dal fiume. Le crociere architettoniche sono famose in tutto il mondo e permettono di osservare capolavori come la Tribune Tower e il Wrigley Building da una prospettiva unica.
Shopping sulla Magnificent Mile: lungo questa strada iconica potrai alternare boutique di lusso, grandi magazzini e ristoranti eleganti. È il cuore pulsante dello shopping di Chicago, perfetto per chi vuole concedersi un po’ di sano “retail therapy”.
Navy Pier: questo storico molo, che si estende per oltre 1.000 metri sul Lago Michigan, è una tappa irrinunciabile. Oltre alla spettacolare Centennial Wheel, offre giostre, ristoranti, bar, spazi per concerti e persino musei. È ideale sia per famiglie con bambini che per chi cerca un’atmosfera vivace.
Passeggiata lungo il Chicago Riverwalk: questo percorso pedonale si snoda lungo il fiume, tra caffè, bar e punti panoramici. Perfetto per una camminata rilassante, ma anche per fermarsi a bere qualcosa al tramonto con vista sui grattacieli.
Millennium Park e il Cloud Gate: impossibile non fare una sosta davanti alla celebre “Bean”, la scultura specchiante che riflette lo skyline della città. Il parco ospita anche installazioni d’arte, eventi gratuiti e concerti all’aperto.
Skydeck e 360 Chicago: se ami i panorami dall’alto, sali sulla Willis Tower o sul John Hancock Center. Potrai ammirare la città da prospettive vertiginose, con piattaforme di vetro e viste che si estendono fino al Lago Michigan.
Musei di fama mondiale: dal Field Museum con il celebre scheletro di T-Rex “Sue”, all’Art Institute of Chicago con capolavori impressionisti, fino allo Shedd Aquarium e all’Adler Planetarium, le proposte culturali non mancano.
Esperienze gastronomiche: Chicago è famosa per la deep dish pizza, ma anche per gli hot dog in stile locale e una scena culinaria internazionale. Partecipare a un food tour è un ottimo modo per assaggiare le sue specialità.
Vita notturna e musica: la città è considerata la patria del blues e del jazz, e ancora oggi offre club storici e locali moderni dove ascoltare musica dal vivo.
Chicago si affaccia sulle rive del lago Michigan che sono ricche di spiagge. Ecco le più consigliate:
North Avenue Beach, la più popolare in assoluto, nonché una delle più fornite in quanto a servizi
Oak Street Beach, una zona tranquilla e ideale per praticare sport acquatici
12th Street Beach, piccola, ma molto graziosa e con acque calme, indicata per le famiglie che viaggiano con i bambini
Montrose Beach, la spiaggia più versatile di Chicago, ottima per fare sport e per trascorrere una giornata in relax distesi sulla sabbia dorata.
Ecco cosa fare dopo il tramonto e cosa mangiare a Chicago.
Chicago ha una movida notturna animata da musica e cultura alternativa, paragonabile a quella di Berlino. Potrai ascoltare jazz e blues dal vivo in uno dei tanti locali, situati principalmente nel quartiere di River North, cuore della movida. Anche The Loop, il centro cittadino, è la scelta giusta per trascorrere una serata movimentata, ad esempio, in un club con rooftop panoramica. Tra le zone più chic, West Loop è caratterizzata da pub innovativi, da hotel di lusso e da ristoranti di tendenza.
Anche a livello gastronomico Chicago può dire la sua, viste le tante specialità locali, molte delle quali derivano da altre culture. Ecco lo street food da non perdere:
Deep Dish Pizza, uno dei simboli della città, resa speciale da un impasto alto e croccante e condita con abbondanti quantità di formaggio e di pomodoro
Italian Beef Sandwich, un gustoso panino farcito con manzo e peperoni
Maxwell Street Polish, un panino con salsiccia di derivazione polacca, arricchito con cipolle caramellate, peperoni e varie salse
Chicago-Style Hot Dog, il panino più tradizionale di Chicago, con wurstel, cipolle bianche e senape.
Il periodo migliore per visitare Chicago è senza dubbio quello delle stagioni miti, ovvero la primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre). In questi mesi le temperature sono piacevoli, le giornate soleggiate e la città ospita numerosi eventi culturali e musicali all’aperto, che rendono l’atmosfera ancora più vivace.
L’estate a Chicago (giugno-agosto) è calda e molto frequentata dai turisti, ma rappresenta il momento ideale per vivere appieno la città: puoi rilassarti sulle spiagge del Lago Michigan, assistere a festival di musica come il Lollapalooza e partecipare a tanti eventi all’aperto. Naturalmente, i prezzi di hotel e voli tendono a salire.
L’inverno (dicembre-febbraio) è lungo e rigido, con frequenti nevicate e temperature che possono scendere ben sotto lo zero. Tuttavia, il fascino di Chicago in questa stagione è innegabile: la città si veste a festa con i mercatini di Natale, come il famoso Christkindlmarket, piste di pattinaggio sul ghiaccio e luci che rendono il centro magico. È un periodo perfetto se ami l’atmosfera invernale e non temi il freddo.
Chicago è servita da due aeroporti principali: l’Aeroporto Internazionale O’Hare (ORD), uno degli scali più trafficati al mondo, e il più piccolo Chicago Midway (MDW), che gestisce soprattutto voli domestici. Per chi parte dall’Italia, l’aeroporto di riferimento è l’O’Hare, dove atterrano i voli intercontinentali.
Da Roma Fiumicino e Milano Malpensa partono voli diretti per Chicago, con una durata media di circa 10 ore. Si tratta della soluzione più comoda e veloce per raggiungere la città.
Chi parte da altri aeroporti italiani – come Venezia, Napoli o Firenze – dovrà invece effettuare uno scalo in hub europei o americani, ad esempio a Francoforte, Amsterdam, Londra o New York. Questa opzione spesso consente di trovare tariffe più convenienti, anche se i tempi di viaggio si allungano.
Il prezzo medio di un volo di andata e ritorno per Chicago dall’Italia si aggira intorno ai 900-1.000 euro, con variazioni significative in base alla stagione e alla compagnia aerea.
I voli diretti da Roma e Milano sono generalmente i più costosi, ma fanno risparmiare tempo e garantiscono maggiore comfort.
I voli con scalo possono invece essere più economici: in bassa stagione (autunno o inverno, escluse le festività) si trovano anche a partire da 600-650 euro, mentre in alta stagione (estate e periodo natalizio) i prezzi possono superare i 1.200 euro.
Prenotando con largo anticipo e scegliendo compagnie low cost per le tratte europee con successivo volo intercontinentale, è possibile ridurre ulteriormente la spesa.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .